(10-07-2018, 00:53)Fletch Ha scritto: Sono diversi giorni (nottate, per l'esattezza) che sto rimediando ai danni fatti dal precedente "meccanico".
L'auto era stata svuotata per uso pista, il che significa aver tolto aria condizionata, radio, airbags, rivestimenti... E' un scelta che non condivido perché, per me, il bello di andare in pista è andarci sulle proprie ruote e per strada voglio sicurezza e comfort. Questa MX-5 veniva carrellata, io non carrellerei mai un'auto originale.
Però ognuno fa quel che vuole e, consapevole di ciò, mi sono preso l'onere di rimetterla in sesto. Quindi ho cercato i vari pezzi mancanti (la moquette, le plastiche, il volante originale...) e mi sono messo all'opera. E qui è cominciata la mia odissea.
La moquette non è stata tolta ma brutalmente tagliata ai lati della plancia. Quindi l'ho dovuta smontare scoprendo cose sconcertanti.
Sappiate che i connettori dei cablaggi non servono a niente. Perché scollegarli quando si possono tagliare i cavi?
Ebbene sì, ho dovuto riparare buona parte dell'impianto elettrico armato di saldatore, guaine termo restringenti e tantissima pazienza. Ho dovuto ripristinare il collegamento dell'airbag guidatore attaccando un nuovo spinotto prelevato da una NBFL in demolizione, che mi ha gentilmente fornito anche l'airbag passeggero. Perché l'airbag passeggero io l'ho avuto tra i vari ricambi dati insieme all'auto ma aveva i fili tranciati a zero millimetri sul connettore, rendendolo inutilizzabile. "Se non bestemmio guarda..." (cit.).
Allo stesso (malo)modo è stato tagliato tutto il cablaggio dell'antenna quindi ho dovuto metterne una attiva sul vetro. E, per il classicissimo già che ci sono, ho cablato anche l'antenna DAB e il vivavoce, comandati da un nuovo sintolettore Alpine. E potevo lasciare l'impianto audio originale? Certo che no, quindi dentro un bel kit 2 vie JBL. Tutto facile? Ovviamente no. Dove mettere i crossover? L'unico posto possibile era all'interno di due pezzi di polistirolo dietro il pannello porta: ho scavato una nicchia in misura e li ho pressati dentro.
In un eccesso di mania di alleggerimento è stata eliminata anche la luce di cortesia col relativo cablaggio. E quindi l'ho ripristinata.
Con la plancia a terra ho dato una sistemata all'impianto del riscaldamento, sostituendo un po' di gommapiuma ormai cotta.
Insomma, quello che doveva essere un lavoro di due ore è durato due settimane.
Foto non ne ho, usate l'immaginazione e risparmiate traffico dati.
Mancano soltanto i sedili e poi andrà dal Mago di Segrate per un'ottimizzazione in vista della Vacanza (quella con la V maiuscola che puntualmente si fa tra Germania, Belgio e Olanda).
Purtroppo ti capisco

(10-07-2018, 10:05)ilGerry Ha scritto:(10-07-2018, 10:02)Pepi Ha scritto: Baah, non sei abbastanza resin, rimetti tutto quel peso, non apprezzi la guida pura, potevi comprarti una TT o una SLK...
Concordo in tutto...
Poi rimontare il volante originale... Meglio morire da uomini veri.
Disse l'uomo col sellino della vespa come poggiabraccia e sedile/cinture originali
