Per quanto riguarda il sottosterzo diciamo che puoi avere due situazioni, sottosterzo durante una frenata, qui, se non sbaglio, la tua NB dovrebbe avere l'ABS, quindi questo dovrebbe già regolare la potenza frenante in base all'aderenza delle gomme, in ogni caso puoi, dove possibile, ridurre l'angolo di sterzo per aiutare il funzionamento dell'ABS.
Secondo caso invece è sottosterzo non in fase di frenata. Per cercare di prevenirlo si possono fare due cose: cercare di spostare maggior carico sull'asse anteriore, in modo tale da avere più aderenza sulle ruote anteriori, questo si ottiene decelerando prima di affrontare la curva: decelerazione= spostamento di carico sull'anteriore= maggiore aderenza sulle ruote anteriori= minor sottosterzo. Seconda cosa è cercare di adeguare la velocità alla traiettoria che si vuole realizzare e cercare di evitare sterzate brusche, più si riesce a tenere un raggio costante, ovviamente adeguato alla velocità, e meglio è. Una volta che però subentra il sottosterzo le cose da fare sono: 1) decelerare, se si è in fase di acelerazione per spostare carico sull'anteriore (vedi sopra); 2) ridurre l'angolo di sterzo ovvero allargare la curva in modo da recuperare un po' di grip. Evitare assolutamente di frenare a meno che non siamo in una situazione tale che lo renda necessario! E qui ovviamente ci sarebbe l'ABS che ci aiuta...
Per la posizione di guida la regola generale della posizione del busto relativa al volante è sempre quella, impugnando il volante alle 9:15 e tenendo le spalle e tutta la schiena bella appoggiata allo schienale, l'angolo tra braccio e avanbraccio dev'essere all'incirca di 90°. Inoltre, allungando uno dei due bracci sopra al volante, questo deve toccare la parte alta della corona del volante all'altezza del polso. Questa distanza è l'ideale per permetterci di fare interventi di correzione immediati in caso di necessità, se siamo troppo vicini o troppo lontani andremmo a fare movimenti meno ergonomici e quindi meno veloci= meno efficaci.
Per quanto riguarda l'incrocio, a mio modo di vedere la cosa più difficile da imparare, partendo sempre da posizione delle mani alle 9:15, diciamo che dobbiamo sterzare a sinistra, arriveremo ad un punto dove la mano destra sarà alle 10 e la sinistra alle 4, più o meno... se abbiamo necessità di sterzare di più molleremo la sinitra per andare a recuperare il volante alle 3... più o meno... in generale bisogna sempre evitare di incriccarci con le braccia e avere le due mani più o meno in posizioni diametralmente opposte...
Tutto IMHO e disposto ad ammettere errori o precisazioni da parte di persone più esperte di me... su ste robe ci sono molte scuole di pensiero e si creano molte polemiche inutili...
Secondo caso invece è sottosterzo non in fase di frenata. Per cercare di prevenirlo si possono fare due cose: cercare di spostare maggior carico sull'asse anteriore, in modo tale da avere più aderenza sulle ruote anteriori, questo si ottiene decelerando prima di affrontare la curva: decelerazione= spostamento di carico sull'anteriore= maggiore aderenza sulle ruote anteriori= minor sottosterzo. Seconda cosa è cercare di adeguare la velocità alla traiettoria che si vuole realizzare e cercare di evitare sterzate brusche, più si riesce a tenere un raggio costante, ovviamente adeguato alla velocità, e meglio è. Una volta che però subentra il sottosterzo le cose da fare sono: 1) decelerare, se si è in fase di acelerazione per spostare carico sull'anteriore (vedi sopra); 2) ridurre l'angolo di sterzo ovvero allargare la curva in modo da recuperare un po' di grip. Evitare assolutamente di frenare a meno che non siamo in una situazione tale che lo renda necessario! E qui ovviamente ci sarebbe l'ABS che ci aiuta...
Per la posizione di guida la regola generale della posizione del busto relativa al volante è sempre quella, impugnando il volante alle 9:15 e tenendo le spalle e tutta la schiena bella appoggiata allo schienale, l'angolo tra braccio e avanbraccio dev'essere all'incirca di 90°. Inoltre, allungando uno dei due bracci sopra al volante, questo deve toccare la parte alta della corona del volante all'altezza del polso. Questa distanza è l'ideale per permetterci di fare interventi di correzione immediati in caso di necessità, se siamo troppo vicini o troppo lontani andremmo a fare movimenti meno ergonomici e quindi meno veloci= meno efficaci.
Per quanto riguarda l'incrocio, a mio modo di vedere la cosa più difficile da imparare, partendo sempre da posizione delle mani alle 9:15, diciamo che dobbiamo sterzare a sinistra, arriveremo ad un punto dove la mano destra sarà alle 10 e la sinistra alle 4, più o meno... se abbiamo necessità di sterzare di più molleremo la sinitra per andare a recuperare il volante alle 3... più o meno... in generale bisogna sempre evitare di incriccarci con le braccia e avere le due mani più o meno in posizioni diametralmente opposte...
Tutto IMHO e disposto ad ammettere errori o precisazioni da parte di persone più esperte di me... su ste robe ci sono molte scuole di pensiero e si creano molte polemiche inutili...