Premessa: sono andato piano perchè l'auto non è mia e non la conosco...e ringrazio ancora Lorenzo per avermela lasciata provare, una bellissima esperienza! In passato avevo provato una Opel speedster con telaio Elise ma guidando davvero pianissimo...non mi ricordavo praticamente nulla.
Salire e scendere: è complicato per chi non è abituato a farlo. Io sono 1.83 e ho le gambe lunghe e la maggior difficoltà è far passare le gambe tra il longherone e il volante. Uscire invece è più semplice, ci si solleva con una mano puntata sul longherone e la destra sul fianchetto del sedile, stile F.1 per intenderci, e si fanno uscire prima le gambe, poi il resto.
E' comoda una volta seduti dentro, il sedile è imbottito a sufficienza e penso che anche un lungo viaggio sia affrontabile senza grossi problemi. Non trovo il sedile di serie molto contenitivo. Un pò meglio di quello originale della mia NA, ma non di molto.
Passiamo alla guida, prima voglio evidenziare gli aspetti per me positivi, infine i "pochi" che mi hanno leggermente deluso.
Lo sterzo è magico, se qualcuno ha provato un kart, la sensazione è molto simile. Si ha la percezione precisa del livello di grip e di angolo delle ruote rispetto al "dritto" in ogni istante, è senza dubbio lo sterzo più comunicativo che abbia mai provato in vita mia. Non ne sono sicuro, ma mi pare che sia privo di servoassistenza. 10 e lode.
I freni sono eccezionali, almeno nella guida normale, non li ho certo testati sotto stress. Manca il servofreno, e non lo ritengo un difetto. Il pedale va premuto con energia, ma si ha l'idea di pestare direttamente i pistoncini e le pastiglie sui dischi, una sensazione fantastica e di assoluto controllo sulla frenata. Voto 10.
Il motore è veloce, e non potrebbe essere altrimenti. E' preparato da Adolfo Romani, non mi ricordo i cavalli, magari Lorenzo sarà più specifico. Acceleri in qualsiasi marcia e ti attacca al sedile. Coppia disponibile fin dal basso. La leggerezza dell'auto aiuta moltissimo, di certo. Per quello che ho potuto sentire, gli darei un 8 e mezzo. Ho provato motori a 4 cilindri aspirati che mi hanno fatto godere di più, quello dell'S2000 e dell'Integra in primis, ma anche quello della 205 rallye, per questo non gli assegno un voto personale più alto...comunque rispetto a qualsiasi mx5 è anni luce più veloce.
Il cambio mi ha un pò deluso. Si percepisce la sua delicatezza durante l'utilizzo. La leva è più lunga rispetto all'mx5, ma la corsa è talmente breve che penso si equivalgano come escursione. Lorenzo mi ha detto di non strapazzarlo (non l'avrei comunque fatto, ovviamente..) e ci sono andato piano, passando per il folle in ogni cambiata. La sensazione è che non potrebbe reggere un uso iperveloce come quello che qualsiasi mx5 consente. Ricorda il cambio di un'auto d'epoca in tutto e per tutto. Bella la sensazione restituita dagli innesti. Voto 6.
La comprerei? Forse come terza auto, in quanto per uso quotidiano presenta degli oggettivi limiti. Niente clima, ma ci si può passare sopra...ma non mi ci vedo a fare le contorsioni per salire e scendere in giacca e cravatta. Poi chissà, a volte nella vita ci vuole un pizzico di follia. Credo che per me l'mx5 rappresenti ancora il perfetto equilibrio tra bellezza, praticità, economia di esercizio e piacevolezza di guida.
Salire e scendere: è complicato per chi non è abituato a farlo. Io sono 1.83 e ho le gambe lunghe e la maggior difficoltà è far passare le gambe tra il longherone e il volante. Uscire invece è più semplice, ci si solleva con una mano puntata sul longherone e la destra sul fianchetto del sedile, stile F.1 per intenderci, e si fanno uscire prima le gambe, poi il resto.
E' comoda una volta seduti dentro, il sedile è imbottito a sufficienza e penso che anche un lungo viaggio sia affrontabile senza grossi problemi. Non trovo il sedile di serie molto contenitivo. Un pò meglio di quello originale della mia NA, ma non di molto.
Passiamo alla guida, prima voglio evidenziare gli aspetti per me positivi, infine i "pochi" che mi hanno leggermente deluso.
Lo sterzo è magico, se qualcuno ha provato un kart, la sensazione è molto simile. Si ha la percezione precisa del livello di grip e di angolo delle ruote rispetto al "dritto" in ogni istante, è senza dubbio lo sterzo più comunicativo che abbia mai provato in vita mia. Non ne sono sicuro, ma mi pare che sia privo di servoassistenza. 10 e lode.
I freni sono eccezionali, almeno nella guida normale, non li ho certo testati sotto stress. Manca il servofreno, e non lo ritengo un difetto. Il pedale va premuto con energia, ma si ha l'idea di pestare direttamente i pistoncini e le pastiglie sui dischi, una sensazione fantastica e di assoluto controllo sulla frenata. Voto 10.
Il motore è veloce, e non potrebbe essere altrimenti. E' preparato da Adolfo Romani, non mi ricordo i cavalli, magari Lorenzo sarà più specifico. Acceleri in qualsiasi marcia e ti attacca al sedile. Coppia disponibile fin dal basso. La leggerezza dell'auto aiuta moltissimo, di certo. Per quello che ho potuto sentire, gli darei un 8 e mezzo. Ho provato motori a 4 cilindri aspirati che mi hanno fatto godere di più, quello dell'S2000 e dell'Integra in primis, ma anche quello della 205 rallye, per questo non gli assegno un voto personale più alto...comunque rispetto a qualsiasi mx5 è anni luce più veloce.
Il cambio mi ha un pò deluso. Si percepisce la sua delicatezza durante l'utilizzo. La leva è più lunga rispetto all'mx5, ma la corsa è talmente breve che penso si equivalgano come escursione. Lorenzo mi ha detto di non strapazzarlo (non l'avrei comunque fatto, ovviamente..) e ci sono andato piano, passando per il folle in ogni cambiata. La sensazione è che non potrebbe reggere un uso iperveloce come quello che qualsiasi mx5 consente. Ricorda il cambio di un'auto d'epoca in tutto e per tutto. Bella la sensazione restituita dagli innesti. Voto 6.
La comprerei? Forse come terza auto, in quanto per uso quotidiano presenta degli oggettivi limiti. Niente clima, ma ci si può passare sopra...ma non mi ci vedo a fare le contorsioni per salire e scendere in giacca e cravatta. Poi chissà, a volte nella vita ci vuole un pizzico di follia. Credo che per me l'mx5 rappresenti ancora il perfetto equilibrio tra bellezza, praticità, economia di esercizio e piacevolezza di guida.