Grazie Kublai!
provo a risponderti:
i Luso sono prodotti veramente interessanti, all’inizio ero scettico, ma dopo aver visto, toccato e provato quelli di aXe mi sono ricreduto, molto ben fatti! Però usando io l’auto tutti i giorni, ed essendo la mia unica auto, Luso o non Luso, non me la sento proprio di rinunciare ai Recaro per vari motivi: airbag, altoparlanti per navigatore e viva voce, comodità e anche estetica.
Per le robe a sbalzo sull’anteriore in parte hai ragione, soprattutto per la batteria, e ci sto ragionando su... comunque la vaschetta lavavetri tiene veramente pochissimo liquido e quella di espansione del radiatore pure è piccolina, quindi il peso è veramente ridotto. Per l’air box io ho tolto tutti i risuonatori, anche quello a monte, poca roba, ma si fa quel che si può... il sound tube è stata la prima cosa che ho tolto! Inutile!
Per sprint filter conoscevo già quel video, secondo me è un po’ fuorviante, perché alla fine non simula per nulla le reali condizioni di utilizzo, un filtro deve filtrare quello che può danneggiare il motore, non è che deve filtrare tutto! Ovvio che qualsiasi filtro, così detto, sportivo, farà passare “qualcosa” in più dei filtri di carta oem, il fatto è capire se quello che fa passare può essere dannoso e quanto ce n’è realmente nell’aria. Per il prezzo costano di più perché il materiale filtrante è più costoso da produrre, una specie di tessuto in materiale plastico. So che stavano spostando, ahimè anche loro la produzione in Cina, prima forse li facevano in Italia, non ricordo... Comunque è questo il motivo del costo maggiore rispetto a uno in spugna o cotone.
provo a risponderti:
i Luso sono prodotti veramente interessanti, all’inizio ero scettico, ma dopo aver visto, toccato e provato quelli di aXe mi sono ricreduto, molto ben fatti! Però usando io l’auto tutti i giorni, ed essendo la mia unica auto, Luso o non Luso, non me la sento proprio di rinunciare ai Recaro per vari motivi: airbag, altoparlanti per navigatore e viva voce, comodità e anche estetica.
Per le robe a sbalzo sull’anteriore in parte hai ragione, soprattutto per la batteria, e ci sto ragionando su... comunque la vaschetta lavavetri tiene veramente pochissimo liquido e quella di espansione del radiatore pure è piccolina, quindi il peso è veramente ridotto. Per l’air box io ho tolto tutti i risuonatori, anche quello a monte, poca roba, ma si fa quel che si può... il sound tube è stata la prima cosa che ho tolto! Inutile!
Per sprint filter conoscevo già quel video, secondo me è un po’ fuorviante, perché alla fine non simula per nulla le reali condizioni di utilizzo, un filtro deve filtrare quello che può danneggiare il motore, non è che deve filtrare tutto! Ovvio che qualsiasi filtro, così detto, sportivo, farà passare “qualcosa” in più dei filtri di carta oem, il fatto è capire se quello che fa passare può essere dannoso e quanto ce n’è realmente nell’aria. Per il prezzo costano di più perché il materiale filtrante è più costoso da produrre, una specie di tessuto in materiale plastico. So che stavano spostando, ahimè anche loro la produzione in Cina, prima forse li facevano in Italia, non ricordo... Comunque è questo il motivo del costo maggiore rispetto a uno in spugna o cotone.
