This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Comportamento differenziale autobloccante con elettronica inserita
#4
ciao, da quel che scrivi mi pare di capire che non hai le idee ben chiare.
il differenziale autobloccante in se non ti da reazioni anomale, di sicuro non innesca lui un sovrasterzo in generale, né a piacere suo in base alla giornata...
Almeno non per i differenziali autobloccanti normalmente installati nelle vetture o venduti come ricambi/upgrade delle stesse.

Citazione:con i controlli inseriti, è come non avere l'autobloccante oppure c'è la possibilità di fare dei testacoda?
con i controlli inseriti, la gestione delle istabilità dinamiche del veicolo è demandata ai controlli stessi, sicuramente non al differenziale, quindi la risposta è: dipende da quanto è permissivo il sistema che gestisce i controlli. Penso tu ti riferisca a dei testacoda non desiderati, giusto?

Citazione:Il fatto è che il precedente proprietario del differenziale è uno che sapeva il fatto suo in ambito di guida sportiva e quindi se lo è fatto configurare così... al 50%

intanto che differenziale è?
hai marca/modello?
a quante vie è?

l'unica vera cosa da guardare principalmente è questa ultima, in quanto in un caso il differenziale blocca solo in accelerazione, in altri casi blocca anche in frenata (in maniera variabile in base al setup) ed è quest'ultimo caso che potrebbe generare particolari condizioni di instabilità del posteriore, quando non hai i controlli.

Citazione:con questa % penso che la macchina si intraversi abbastanza facilmente...
la vettura si intraversa anche senza l'autoblocante o a prescindere dalla sua taratura, quello che l'autobloccante fa è continuare a inviare coppia alla ruota che comunque sta già slittando, e questo consente da un lato un maggior controllo della sbandata (teoricamente all'infinito gestendo gas e sterzo) e dall'altro maggior coppia trasmessa a terra quindi maggiori sforzi di trazione ottenibili.

Citazione:considerando oltretutto che ho 231 cv sotto il sedere

questo non vuol dire nulla, intanto perché:

1. il primo controllo di trazione lo devi avere nel cervello e non affidarti ciecamente a un computer per tornare vivo a casa;
2. i 231 cv li hai se va bene a 6000 rpm e FULL gas, condizione in cui solitamente il motore non lavora in maniera considerevole...

A parte poi che con le marce basse, il limite di aderenza longitudinale si raggiunge molto prima dei 200cv, quindi siamo nuovamente al punto 1...
NA 1.8 - 1994 grigia, come mamma Mazda l'ha fatta... (circa...)
RX-8 Hi-Power (si fa per dire...)
  Cita messaggio


Messaggi in questa discussione
RE: Comportamento differenziale autobloccante con elettronica inserita - da MyWay - 03-11-2020, 13:20

Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Question [ND] Quale versione con autobloccante? Luca00 15 4,299 05-07-2023, 16:12
Ultimo messaggio: Vegeta_Z
  Mazda mx5 , consiglio e informazioni su differenziale. manno 14 5,228 24-09-2015, 20:19
Ultimo messaggio: manno
  [NC] Comportamento lancette in fase di accensione John Priming 19 3,667 13-11-2010, 15:23
Ultimo messaggio: angeloc4
  Differenziale....si o no? Stello 20 3,350 21-07-2010, 14:58
Ultimo messaggio: Mr.Wolf
  il differenziale 0 1,041 Meno di 1 minuto fa
Ultimo messaggio:



Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)