La penso proprio come te.
Pensa ai B6 e BP. Motori talmente elaborati e manomessi in tutte le salse che ormai si sa quasi tutto sulle loro potenzialità e limiti.
Ed è verissimo quello che dici sul farsi manutenzione, anche perchè ormai macchine di 20 anni hanno le loro rognette e se non ci si fa le cose ci si dissangua.
Comunque anche dovessero riuscire a fare un aspirato non ibrido, sarà quasi impossibile metterci le mani con l'iniezione diretta.
La combustione resterebbe una camera oscura e senza sensori in camera come i Kistler e misurazioni ad alta frequenza, non si capirebbe come gestire anticipi e quantità di iniezione.
Oppure modificare porte e condotti... quando sono fatti così per dare una precisa stratificazione alla carica.
Invece sono ottimista (e anche galvanizzato se vuoi) dal poter (chissà, speriamo) gestire le potenze e coppie tra motore elettrico e benzina.
Con una centralina tipo MS sarebbe una figata pazzesca.
Quante possibilità che si aprirebbero.
MS4 Hybrid enhanced. wow
Il Mild Hybrid (sul modello della Ignis, per capirsi) è bello perchè ancora compatibile con bassi costi e pesi.
Il plug-in Hybrid invece vuol dire due motori e 2 serbatoi. difficile capire quelle macchine.
Sono nate per sostituire i Diesel che ormai avevano l'impianto di scarico (con 3 catalizzatori e calibrazioni complicatissime) così costoso che costava ~quanto il motore.
Da lì i progettisti si son detti: se dobbiamo mettere due cose che costano come un motore, almeno mettiamo 2 motori e così son venute fuori le ibride.
Non è tanto lontana dalla realtà...
Pensa ai B6 e BP. Motori talmente elaborati e manomessi in tutte le salse che ormai si sa quasi tutto sulle loro potenzialità e limiti.
Ed è verissimo quello che dici sul farsi manutenzione, anche perchè ormai macchine di 20 anni hanno le loro rognette e se non ci si fa le cose ci si dissangua.
Comunque anche dovessero riuscire a fare un aspirato non ibrido, sarà quasi impossibile metterci le mani con l'iniezione diretta.
La combustione resterebbe una camera oscura e senza sensori in camera come i Kistler e misurazioni ad alta frequenza, non si capirebbe come gestire anticipi e quantità di iniezione.
Oppure modificare porte e condotti... quando sono fatti così per dare una precisa stratificazione alla carica.
Invece sono ottimista (e anche galvanizzato se vuoi) dal poter (chissà, speriamo) gestire le potenze e coppie tra motore elettrico e benzina.
Con una centralina tipo MS sarebbe una figata pazzesca.
Quante possibilità che si aprirebbero.
MS4 Hybrid enhanced. wow
Il Mild Hybrid (sul modello della Ignis, per capirsi) è bello perchè ancora compatibile con bassi costi e pesi.
Il plug-in Hybrid invece vuol dire due motori e 2 serbatoi. difficile capire quelle macchine.
Sono nate per sostituire i Diesel che ormai avevano l'impianto di scarico (con 3 catalizzatori e calibrazioni complicatissime) così costoso che costava ~quanto il motore.
Da lì i progettisti si son detti: se dobbiamo mettere due cose che costano come un motore, almeno mettiamo 2 motori e così son venute fuori le ibride.
Non è tanto lontana dalla realtà...
It's only rock 'n roll but I like it, like it, yes I do!