Elwood Blues Ha scritto:non è esatto
su vernici 2K a doppio strato la buccia è data dal trasparente e non dalla base opaca.
eliminare la buccia si fa senza problemi, è solo che è un lavoro lungo e di grande precisione
si carteggia il trasparente con una P1500, si prosegue con una carta P2000 per coprire i segni della 1500, poi si passa alla P3000 e volendo esagerare si rifinisce con una P4000 o una P6000
a questo punto si lucida la carrozzeria per eliminare i segni di carteggiatura. A lavoro terminato la superficie sarà a specchio e senza buccia
in america è prassi riverniciare le auto con grandi spessori di trasparente (anche 5/6 mani) per eseguire lavori di questo tipo e avanzare ancora abbondante trasparente
Quel sistema lo uso di solito non tanto per eliminare la bucciosita', quanto per eliminare la ruvidita' della vernice, data dallo "spolvero" quando vernicio piccoli particolari...non avendo il forno da carrozzieri o gli aspiratori, capita spesso che qualche granellino di polvere o appunto lo spolvero della vernice si depositi sopra la vernice.
In quel caso carteggio ad acqua con carta 2500 e poi lucido.
Ricambi auto d'epoca, sportive anni '80/'90, youngtimers - consulenze - restauri: www.worksgarage.it
ItalianRoadsEventi: Drive your passion www.italianroads.it
La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]
ItalianRoadsEventi: Drive your passion www.italianroads.it
La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]