Appena uscito questo video
Si riferisce ad un test fatto da track&tires su BMW M3. Hanno variato molle, ammortizzatori e barre in diverse combinazioni e misurato il miglioramento di prestazioni in termini di tempo su uno slalom, su un giro di circuito e di G laterale. Tenendo presente che si parla di un'auto comunque diversa, anche come assetto stock, è emerso che i miglioramenti in performance non sono radicali se si considera l'uso stradale. L'altro lato della medaglia è che non ci sono stati nemmeno peggioramenti significativi, quanto a prestazioni (miglioramenti o peggioramenti che vadano oltre alla differenza che può fare un serbatoio pieno o vuoto, oppure delle gomme con la pressione non del tutto ideale) e, sostanzialmente, le uniche differenze che possono interessare a chi non mira a migliorare tempi in pista sono il piacere di guida ed il comfort.
Se piace avere la sensazione di un'auto più reattiva o che sembri più attaccata all'asfalto (anche se magari in realtà non cambia), allora tali modifiche all'assetto possono essere una buona idea, al contrario non lo sono se si preferisce la comodità. (Ed ho chiesto anche a Capitan Ovvio, il quale me l'ha confermato rispondendo con una risposta di conferma).
Si riferisce ad un test fatto da track&tires su BMW M3. Hanno variato molle, ammortizzatori e barre in diverse combinazioni e misurato il miglioramento di prestazioni in termini di tempo su uno slalom, su un giro di circuito e di G laterale. Tenendo presente che si parla di un'auto comunque diversa, anche come assetto stock, è emerso che i miglioramenti in performance non sono radicali se si considera l'uso stradale. L'altro lato della medaglia è che non ci sono stati nemmeno peggioramenti significativi, quanto a prestazioni (miglioramenti o peggioramenti che vadano oltre alla differenza che può fare un serbatoio pieno o vuoto, oppure delle gomme con la pressione non del tutto ideale) e, sostanzialmente, le uniche differenze che possono interessare a chi non mira a migliorare tempi in pista sono il piacere di guida ed il comfort.
Se piace avere la sensazione di un'auto più reattiva o che sembri più attaccata all'asfalto (anche se magari in realtà non cambia), allora tali modifiche all'assetto possono essere una buona idea, al contrario non lo sono se si preferisce la comodità. (Ed ho chiesto anche a Capitan Ovvio, il quale me l'ha confermato rispondendo con una risposta di conferma).