secondo me c'e' dell'incomprensione su cosa sia un motore sportivo.
Di solito si tende a equivalere sportivo con potente o peggio ancora con tanta coppia.
Sportivita' e' quanto il motore e' appuntito.
Cioe' quanto la coppia massima e' vicina a potenza massima. piu' tendono ad essere vicine e piu' e' sportivo.
il sottocoppia (sotto la coppia massima) e' quindi ampio e con poca coppia, che cala ripidamente al calare dei giri.
sportivita' e' l'opposto di elasticita' che e' proprio quanto ampio e' l'arco di giri tra potenza massima e coppia massima.
esempio polo 1.0 '96. 5500-2700 =2800rpm/4500 --> 62% di utilizzo stabile --> mulo
mx5 pierpaolo = 7200 - 5200 = 2000rpm/6200 --> 32% di utilizzo stabile --> sportivo
La sportivita ha un utilizzo pratico: mette in evidenza chi va piu' forte in curva.
Perche' avendo il motore un sottocoppia molto ampio, molto spesso si esce dalle curve in quel range di giri.
Si dice che si usa il motore nella sua zona di instabilita'.
Ma come il motore sportivo amplifica le abilita' di guida?
perche' piu' uno e' veloce a centro curva e piu' avra' coppia a disposizione in uscita.
infatti +2kmh a centro curva = + 200rpm = +xxNm
con motori elastici (o muli) accade il contrario. Piu' uno e' veloce e meno avra' coppia in uscita.
Non a caso la categoria che forma i piloti kart e' la 100 presa diretta.
presa diretta per forzare ad essere quasi sempre sottocoppia in uscita.
100 perche' e' un motore poco potente e quindi sportivissimo.
cosi' chi va 2kmh in piu' in curva, guadagna 1 decimo in percorrenza e il motore gliene fornisce un altro in uscita garantendo piu' coppia.
E l'helmut Marko di turno lo nota subito.
arrivando all'utilizzo ricreativo:
chiaro che non si fanno le selezioni x F1.
Il motore sportivo non e' solo selettivo ma secondo me anche bello.
bello perche' quando la curvetta che conosci bene la prendi bene, subito hai il tornasole di averla fatta bene.
la soddisfazione e' tutta li'.
e anche l'apprendimento. Perche' si ha il feedback di aver fatto bene.
Col motore che spinge sempre e comunque si pensa di aver fatto bene e invece magari si e' sbagliato...
Insomma, meglio vai e piu' lui va.
Con la polo 1.0 del 96 che ha coppia max a 2700 e' l'esatto contrario.
meglio esco dalla curva e meno spinge il motre perche' a 3500 spinge meno che a 3200
se faccio bene la curva preferisco la carota al bastone.
Rigurado i sorpassi.
basta usare il cambio.
col 1.6 la maggiorparte delle volte si devono scalare 2 marce.
scalare 2 marce vuol dire dover fare il doppio passo, cosi' si ha la scusa di imparare bene doppi passi e tacco punta...
e' tutta una scusa per mettersi nelle condizioni di apprendere.
roba da gasati?
mah mica tanto, la guida sportiva con le macchine del '900 e' quella roba li,
e' la passione per quella disciplina.
Una roba che va a morire. del 900 appunto.
come il cambio manuale, il motore endotermico etc etc.
Interessante forse ricordare che un motore elastico che spinge tanto possa essere meno appagante di uno che va poco ma sportivo.
termino con uno sfotto':
se volete sentire il calcio nel sedere son sicuro che trovate qualcuno che ve ne tira uno per meno di 5000 euro...
Di solito si tende a equivalere sportivo con potente o peggio ancora con tanta coppia.
Sportivita' e' quanto il motore e' appuntito.
Cioe' quanto la coppia massima e' vicina a potenza massima. piu' tendono ad essere vicine e piu' e' sportivo.
il sottocoppia (sotto la coppia massima) e' quindi ampio e con poca coppia, che cala ripidamente al calare dei giri.
sportivita' e' l'opposto di elasticita' che e' proprio quanto ampio e' l'arco di giri tra potenza massima e coppia massima.
esempio polo 1.0 '96. 5500-2700 =2800rpm/4500 --> 62% di utilizzo stabile --> mulo
mx5 pierpaolo = 7200 - 5200 = 2000rpm/6200 --> 32% di utilizzo stabile --> sportivo
La sportivita ha un utilizzo pratico: mette in evidenza chi va piu' forte in curva.
Perche' avendo il motore un sottocoppia molto ampio, molto spesso si esce dalle curve in quel range di giri.
Si dice che si usa il motore nella sua zona di instabilita'.
Ma come il motore sportivo amplifica le abilita' di guida?
perche' piu' uno e' veloce a centro curva e piu' avra' coppia a disposizione in uscita.
infatti +2kmh a centro curva = + 200rpm = +xxNm
con motori elastici (o muli) accade il contrario. Piu' uno e' veloce e meno avra' coppia in uscita.
Non a caso la categoria che forma i piloti kart e' la 100 presa diretta.
presa diretta per forzare ad essere quasi sempre sottocoppia in uscita.
100 perche' e' un motore poco potente e quindi sportivissimo.
cosi' chi va 2kmh in piu' in curva, guadagna 1 decimo in percorrenza e il motore gliene fornisce un altro in uscita garantendo piu' coppia.
E l'helmut Marko di turno lo nota subito.
arrivando all'utilizzo ricreativo:
chiaro che non si fanno le selezioni x F1.
Il motore sportivo non e' solo selettivo ma secondo me anche bello.
bello perche' quando la curvetta che conosci bene la prendi bene, subito hai il tornasole di averla fatta bene.
la soddisfazione e' tutta li'.
e anche l'apprendimento. Perche' si ha il feedback di aver fatto bene.
Col motore che spinge sempre e comunque si pensa di aver fatto bene e invece magari si e' sbagliato...
Insomma, meglio vai e piu' lui va.
Con la polo 1.0 del 96 che ha coppia max a 2700 e' l'esatto contrario.
meglio esco dalla curva e meno spinge il motre perche' a 3500 spinge meno che a 3200
se faccio bene la curva preferisco la carota al bastone.
Rigurado i sorpassi.
basta usare il cambio.
col 1.6 la maggiorparte delle volte si devono scalare 2 marce.
scalare 2 marce vuol dire dover fare il doppio passo, cosi' si ha la scusa di imparare bene doppi passi e tacco punta...
e' tutta una scusa per mettersi nelle condizioni di apprendere.
roba da gasati?
mah mica tanto, la guida sportiva con le macchine del '900 e' quella roba li,
e' la passione per quella disciplina.
Una roba che va a morire. del 900 appunto.
come il cambio manuale, il motore endotermico etc etc.
Interessante forse ricordare che un motore elastico che spinge tanto possa essere meno appagante di uno che va poco ma sportivo.
termino con uno sfotto':
se volete sentire il calcio nel sedere son sicuro che trovate qualcuno che ve ne tira uno per meno di 5000 euro...
It's only rock 'n roll but I like it, like it, yes I do!