(16-11-2021, 10:19)pierpower Ha scritto: secondo me c'e' dell'incomprensione su cosa sia un motore sportivo.
Di solito si tende a equivalere sportivo con potente o peggio ancora con tanta coppia.
Sportivita' e' quanto il motore e' appuntito.
Cioe' quanto la coppia massima e' vicina a potenza massima. piu' tendono ad essere vicine e piu' e' sportivo.
il sottocoppia (sotto la coppia massima) e' quindi ampio e con poca coppia, che cala ripidamente al calare dei giri.
sportivita' e' l'opposto di elasticita' che e' proprio quanto ampio e' l'arco di giri tra potenza massima e coppia massima.
esempio polo 1.0 '96. 5500-2700 =2800rpm/4500 --> 62% di utilizzo stabile --> mulo
mx5 pierpaolo = 7200 - 5200 = 2000rpm/6200 --> 32% di utilizzo stabile --> sportivo
La sportivita ha un utilizzo pratico: mette in evidenza chi va piu' forte in curva.
Perche' avendo il motore un sottocoppia molto ampio, molto spesso si esce dalle curve in quel range di giri.
Si dice che si usa il motore nella sua zona di instabilita'.
Sono andato a rileggermi il tuo concetto di sportività:
la mia ha la coppia massima a 5300RPM ed il limitatore è stato volutamente impostato a poco meno di 7000RPM.. è sportivo?
Oppure non lo è perché a 3200RPM ha già 260Nm?!
Mi sono onestamente perso.