(18-11-2021, 13:18)pierpower Ha scritto: prima di partire col pippone ti rispondo:
sì. se sotto i 5300 la tua coppia è sempre inferiore a quella massima, allora il tuo motore resta sportivo.
ovviamente ci sono diversi gradi di "sportività".
Cioè sotto la coppia massima, la coppia può calare gradualmente o quasi restare costante --> poco appuntito. sportivo e fruibile
oppure può calare molto bruscamente --> molto appuntito, tipicamente corsaiolo.
Ora vado col pippone
il motore ha 2 zone di funzionamento.
- una definita STABILE ed è quella compresa tra coppia massima e potenza massima
- una definita INSTABILE ed è quella sotto la coppia massima
- (poi ce ne sarebbe una terza definita FUORIGIRI che è oltre la potenza massima ma non interessa)
per capire eprchè vengono chiamate stabili e instabili basta pensare a una salita in montagna
INSTABILE --> se sono in salita ad un numero di giri inferiore a quello della coppia massima (es 2500rpm) e la strada diventa più pendente il motore tenderà a scendere di giri. più scende di giri e meno avrà coppia. per cui scenderà ancor più di giri... o scalo o mi fermo. Instabilità appunto
STABILE --> se sono in salita ad un numero di rpm > di quello della coppia max (es 6500) e la strada diventa più pendente, il motore tenderà a scendere di giri. Si muoverà quindi verso il regime di coppia massima, la coppia quindi aumenterà e la caduta di giri verrà limitata dal motore stesso tramite l'incremento spontaneo di coppia. Forse mi salvo senza scalare. perchè il motore ha la sua stabilità.
l'ELASTICITA' è legata all'ampiezza della zona in cui il motore è stabile. più la coppia max e la potenza max sono lontane tra loro e più il motore sembrerà "elettrico" nell'erogazione. perdonerà tanto, si dovrà usare poco il cambio etc etc.
Un motore molto usabile. Molto fruibile. Un bel motore.
ELASTICITA' è si legata alla percezione del collaudatore ma è anche calcolabile con lunghissima formula (la più lunga che abbia mai visto???) dove i termini principali sono:
- quanto è ampio il range tra Cmax e Pmax (2000rpm = sportivo o 4000rpm = elastico)?
- quanti pochi sono i giri totali del motore (6000 = elastico o 12000 = sportivo)?
Il motore elastico ha un solo svantaggio... La poca potenza.
Perchè a collocare la coppia max lontana dagli alti giri, quello che si perde è proprio la potenza.
La potenza infatti è P = coppia X giri. se coppia è alta ma a giri bassi... i cavalli non escono
Nelle corse hanno quindi pensato di mettere la coppia il più possibile ad alti giri (MAI coppia max a giri massimi, sempre un po' sotto) e sacrificare l'elasticità.
Facendo questo sapevano che andavano a creare compromessi nella fruibilità e delegavano al pilota il doverli mitigare.
il concetto di SPORTIVITA' è quindi in antitesi a quello di elasticità ben consapevoli di creare una bella serie di problemi.
Anzi si può dire che sportività è il contrario di elasticità.
Faccio notare come tutto questo sia (quasi del tutto) indipendente dal livello di potenza del motore e quasi totalmente dipendente dall'erogazione.
Negli anni si è poi ben pensato di ingrandire la coperta
Il modo più semplice per dare potenza ad un motore stabile è la cilindrata.
Infatti i motorono americani così stabili da necessitare di sole 3 marce avevano cilindrate assurde per poter essere potenti
Ma noi siamo europei e allora (fasatura variabile).
Ma il concetto di base rimane.
usiamo la fasatura per riempire sotto un motore sportivo (tipo M3 320CV)
oppure la usiamo per dare un po' più di verve a un motore da utilitaria (un motore da utilitaria con fasatura variuabile a caso)
Il motorsport è tutto ricerca di instabilità:
- l'assetto più veloce è il più instabile che il pilota riesce a gestire (Prost scrive nel suo libro che lui nei curvoni ricercava il sottosterzo mentre Senna riusciva il sovrasterzo anche lì)
- il motore più potente è il più instabile
- etc etc
per cui se ci mi mettiamo in condizioni scomode con assetti instabili, con macchine alleggerite, con gomme più "appuntite"...
perchè il motore deve essere solo potente?
per coerenza col pacchetto non servirebbe instabile quanto tutto il resto?
E che pippone!!
![Icon_e_surprised Icon_e_surprised](https://www.mx5italia.com/forum/images/smilies/550smilies/icon_e_surprised.gif)
![Smile Smile](https://www.mx5italia.com/forum/images/smilies/smile.png)
se sotto i 5300 la tua coppia è sempre inferiore a quella massima, allora il tuo motore resta sportivo. SI, lo è, anche se resta abbastanza "altina" da non poterlo descrivere come "bolso"
![Smile Smile](https://www.mx5italia.com/forum/images/smilies/smile.png)
ovviamente ci sono diversi gradi di "sportività".
Cioè sotto la coppia massima, la coppia può calare gradualmente o quasi restare costante --> a poco meno del limitatore ci arriva con una coppia inferiore di un 20Nm rispetto al picco, così ad occhio. Nel grafico (che non posto) resta su.
Non percepisco zona stabile ed instabile: basta accelerare e fino alla IV sale pure sulle pareti.
![Confused Confused](https://www.mx5italia.com/forum/images/smilies/confused.png)
Considera che a 2700RPM ad occhio ha 185Nm di coppia...
![Rolleyes Rolleyes](https://www.mx5italia.com/forum/images/smilies/550smilies/icon/rolleyes.gif)
Si capisce che un roba così, sul peso di una NB, son numeri a cui "le salite" non danno particolari problemi.
Quanto alla potenza, sale piena fino a 3000RPM, poi ha una leggera gobba di cammello (ma sempre in crescendo) fino a 4000RPM, e da li in poi sale di rampa molesta fino al regime di potenza massima, che resta costante fino al taglio del limitatore.