Comparto trasmissione: sostituito differenziale.
Dopo aver tritato il vecchio Fuji ero passato ad un Torsen T2 con rapporto finale 4,3:1. Purtroppo nella guida in pista sono emersi presto i suoi limiti, pertanto ho fatto un piccolo upgrade:
![[Immagine: IMG-20230606-130124819-HDR.jpg]](https://i.ibb.co/jLkpHNv/IMG-20230606-130124819-HDR.jpg)
E' un Prina lamellare, con le rampe attualmente utilizzate la percentuale di bloccaggio è del 60% in tiro e del 10% in rilascio con un precarico di 9kg.
Il rapporto finale utilizzato è 4,44:1. Pensavo inizialmente di impiegare una coppia conica da 4,78:1 ma forse sarebbe stata troppo corta in determinati frangenti (tipo Mugello); l'ideale sarebbe una 4,6:1 ma non sono riuscito a trovarla. Quindi ho ripiegato sulla 4,44:1, se dovesse dimostrarsi troppo lunga la cambierò.
Infine ho eliminato lo smorzatore sulla flangia del pignone che si accoppia all'albero di trasmissione.
Ho sabbiato e riverniciato il vecchio case e ho fatto saldare dei rinforzi sulle "orecchie" nei punti di rottura calcolata. Ho anche sostituito le piastre dove si appoggiano i bushings con una coppia in acciaio inox (dalla foto sembrano fatte di cioccolato al latte) poiché le originali tendono ad arrugginire.
Dopo aver tritato il vecchio Fuji ero passato ad un Torsen T2 con rapporto finale 4,3:1. Purtroppo nella guida in pista sono emersi presto i suoi limiti, pertanto ho fatto un piccolo upgrade:
![[Immagine: IMG-20230606-130124819-HDR.jpg]](https://i.ibb.co/jLkpHNv/IMG-20230606-130124819-HDR.jpg)
E' un Prina lamellare, con le rampe attualmente utilizzate la percentuale di bloccaggio è del 60% in tiro e del 10% in rilascio con un precarico di 9kg.
Il rapporto finale utilizzato è 4,44:1. Pensavo inizialmente di impiegare una coppia conica da 4,78:1 ma forse sarebbe stata troppo corta in determinati frangenti (tipo Mugello); l'ideale sarebbe una 4,6:1 ma non sono riuscito a trovarla. Quindi ho ripiegato sulla 4,44:1, se dovesse dimostrarsi troppo lunga la cambierò.
Infine ho eliminato lo smorzatore sulla flangia del pignone che si accoppia all'albero di trasmissione.
Ho sabbiato e riverniciato il vecchio case e ho fatto saldare dei rinforzi sulle "orecchie" nei punti di rottura calcolata. Ho anche sostituito le piastre dove si appoggiano i bushings con una coppia in acciaio inox (dalla foto sembrano fatte di cioccolato al latte) poiché le originali tendono ad arrugginire.
![[Immagine: IMG-20230608-165905969.jpg]](https://i.ibb.co/VmKcq38/IMG-20230608-165905969.jpg)
La ND non esiste.