ieri sera ho fatto qualche esperimento per la rimozione dell'antirombo sul fondo esterno dell'auto.
come consigliano le casalinghe "provare il prodotto su un angolino non a vista"..
![[Immagine: 1.jpg]](https://i.postimg.cc/xdn05ywk/1.jpg)
[img=null]https://i.postimg.cc/BQF4GVsL/3.jpg[/img]
![[Immagine: 4.jpg]](https://i.postimg.cc/wBqpLxNL/4.jpg)
inizio dai parafanghi anteriori... purtroppo le coperture in plastica a protezione sono ridotte all'osso già dalla casa, quindi il telaio è completamente esposto all'azione delle ruote, acqua, sale ecc... solo l'antirombo protegge il lamierato.
Questo è il destro, alcuni punti si stacca facilmente e si vede già la ruggine.
in altri punti sembra perfetto, ma come faccio ad essere sicuro che sotto sia bella?
non resta che pulire bene tutto...
![[Immagine: 2.jpg]](https://i.postimg.cc/wBM9nTBH/2.jpg)
e questo il sinistro
![[Immagine: 5.jpg]](https://i.postimg.cc/h4LRy70T/5.jpg)
con l'aiuto di un pò di chimicazza (semplice sverniciatore in gel) questo è il risultato.
![[Immagine: 6.jpg]](https://i.postimg.cc/BQmyk5PL/6.jpg)
![[Immagine: 7.jpg]](https://i.postimg.cc/N0mdsRFx/7.jpg)
Il prodotto funziona molto bene, più lo si lascia agire, meno azione meccanica manuale bisogna fare.
Il risultato in foto l'ho ottenuto con 3 passaggi perchè avevo paura di lasciarlo agire troppo, ma col senno di poi se si ha pazienza di lasciarlo agire una notte, secondo me si scrosta tutto il sottoscocca semplicemente passando l'idropulitrice.
La cosa che mi piace di più è che non aggredisce la cataforesi originale dei lamierati..
Ho dato lo sverniciatore a pennello, dopo mezz'ora ho tolto il grosso con una spatola di metallo piatta..
ridato lo sverniciatore, dopo mezz'ora ho passato una spazzola di plastica a setole dure (quella del bucato) così da non graffiare la lamiera.
infine passata carta pulita e sgrassatore per togliere i residui del gel.
Direi che anche in questo caso la fornuta mi ha assistito...
come consigliano le casalinghe "provare il prodotto su un angolino non a vista"..

![[Immagine: 1.jpg]](https://i.postimg.cc/xdn05ywk/1.jpg)
[img=null]https://i.postimg.cc/BQF4GVsL/3.jpg[/img]
![[Immagine: 4.jpg]](https://i.postimg.cc/wBqpLxNL/4.jpg)
inizio dai parafanghi anteriori... purtroppo le coperture in plastica a protezione sono ridotte all'osso già dalla casa, quindi il telaio è completamente esposto all'azione delle ruote, acqua, sale ecc... solo l'antirombo protegge il lamierato.
Questo è il destro, alcuni punti si stacca facilmente e si vede già la ruggine.
in altri punti sembra perfetto, ma come faccio ad essere sicuro che sotto sia bella?
non resta che pulire bene tutto...
![[Immagine: 2.jpg]](https://i.postimg.cc/wBM9nTBH/2.jpg)
e questo il sinistro
![[Immagine: 5.jpg]](https://i.postimg.cc/h4LRy70T/5.jpg)
con l'aiuto di un pò di chimicazza (semplice sverniciatore in gel) questo è il risultato.
![[Immagine: 6.jpg]](https://i.postimg.cc/BQmyk5PL/6.jpg)
![[Immagine: 7.jpg]](https://i.postimg.cc/N0mdsRFx/7.jpg)
Il prodotto funziona molto bene, più lo si lascia agire, meno azione meccanica manuale bisogna fare.
Il risultato in foto l'ho ottenuto con 3 passaggi perchè avevo paura di lasciarlo agire troppo, ma col senno di poi se si ha pazienza di lasciarlo agire una notte, secondo me si scrosta tutto il sottoscocca semplicemente passando l'idropulitrice.
La cosa che mi piace di più è che non aggredisce la cataforesi originale dei lamierati..
Ho dato lo sverniciatore a pennello, dopo mezz'ora ho tolto il grosso con una spatola di metallo piatta..
ridato lo sverniciatore, dopo mezz'ora ho passato una spazzola di plastica a setole dure (quella del bucato) così da non graffiare la lamiera.
infine passata carta pulita e sgrassatore per togliere i residui del gel.
Direi che anche in questo caso la fornuta mi ha assistito...
