ciao, ti do la mia visione, parlando per esperienza diretta.
L'assicurazione per questa auto è già modesta per varie ragioni (cilindrata, età, ecc) anche senza ASI.
Se fai CRS a libretto, ci sono svariate assicurazioni che hanno la convenzione storica.
La questione bollo è molto articolata perché è un simpatico balzello a carattere regionale. Alcune regioni lo esentano dopo i 20anni, altre richiedono il crs a libretto, altre fanno sconti dopo i 20 anni solo se si ha il crs a libretto, altre ancora lo fanno comunque pagare per intero fino ai 30 anni.
Il bollo ad importo intero ad oggi è a quasi 600€, il passaggio di proprietà vicino ai 1000€...
Prendere una rx-8 ventennale come unica auto è piuttosto impegnativo sia in termini di costi di gestione che di manutenzione, non tanto perché l'auto dia problemi in se quanto più appunto perché son auto con 20 anni o più, e perché è una auto che richiede manutenzioni ordinarie frequenti.
Tema olio motore: l'auto ha bisogno di iniettare olio a scopo lubrificazione di "alcuni organi" che non sono inclusi nel manovellismo, quindi tale lubrificazione non può essere a recupero in coppa ma "a perdere" (brucia in camera di combustione).
La quantità dipende tanto dal regime di rotazione e dalle condizioni di carico richieste al motore: la centralina adegua la quantità di lubrificazione alle condizioni di utilizzo. Col piede di piombo si può arrivare a consumare anche 1L/1000km. A quel punto ti assicuro che il problema principale risulterà il consumo di carburante e non di olio...
La pratica dell'olio nel carburante non serve per "rabboccare il consumo di olio motore" quanto più incrementare la lubrificazione di quei famosi "organi" passando per altra via, ovvero facendola arrivare insieme alla benzina (in inglese si chiama premix), esattamente come per i motori 2t, salvo il fatto che le % di miscelazione son molto più basse rispetto ai 2t. Questa pratica fa credere erroneamente ad alcuni ignoranti (nel senso che ignorano) che il motore sia un 2t, ma è un 4t in tutto e per tutto.
Se il motore sta bene, richiede manutenzioni semplici ma regolari, che possono esser svolte da un normale meccanico (degno di tale nome) purché gli si faccia eventualmente saltare il fosso del pregiudizio "questa è l'auto col motore strano/diabolico/complicato ecc". Le manutenzioni semplici e regolari a cui mi riferisco sono:
>cambio olio e filtro, olio specifico e tagliandi frequenti, ogni anno o 8000km anche meno in base all'uso
>cambio candele, solitamente 20-25.000 km poi dipende molto dallo stato motore
>filtro aria idem, a meno di non prenderne uno lavabile
>cambio bobine, 30.000km solitamente li fanno, se non maltrattate, solitamente 1kit bobine ogni 2 candele, a meno di non montare kit bobine aftermarket
>filtro abitacolo al vs buon cuore, dipende se volete intossicarvi o meno
>pneumatici assolutamente premium, e dipende da come si guida (misura strana 225/45 R18, abbastanza costose perché non diffuse)
>freni come sopra
>olio cambio e differenziale: meglio farlo ogni 60.000km per allungare la vita di entrambi, che son un pò debolucci sotto alcuni aspetti
>se il cat è morto o è stato levato (ahimè pratica comune ) preparati a spendere oltre 1000€ per il ripristino.
per contro, se il motore ha un problema serio non ci sono vie di mezzo, bisogna smontarlo dalla vettura e aprirlo tutto. A seconda di cosa si vuole fare della vettura, è bene valutare anche la sua intera sostituzione con uno nuovo da Mazda, che è comunque ufficiale e garantito.
Tema comodità auto di famiglia: dipende da quanti siete. E' una coupè 4 posti "veri", l'accessibilità posteriore è buona per via delle diue piccole porte, ma è sempre legata all'apertura delle porte anteriori, non è indipendente. Discorso a parte per il bagagliaio, simile a una berlina ma più piccolo e con una soglia molto alta e una apertura molto stretta soprattutto in profondità. Se si viaggia in coppia è perfetta, in 3 è ok, in 4 bisogna sapersi arrangiare e ripassare un pò di strategie di tetris...
Nonostante come avrai capito non sia perfetta ne esente da "difetti", io adoro quest'auto, la uso praticamente tutti i giorni pur non facendo grandi percorrenze annuali, e fatico a visualizzare una possibile sua sostituta senza andare a scomodare cifre e segmenti impegnativi.
Guidarla anche andando normale mi provoca un intimo senso di piacere e soddisfazione; basta una curva giusta, una rotonda o l'esigenza di fare un sorpasso un pò vivace per ricordarti ogni volta perché è una auto a suo modo speciale e ormai unica (pure fosse a pistoni...)
Detto questo, da quel poco che scrivi non mi sento però di consigliartela come unica auto, a meno di non volerla assolutamente (e irrazionalmente) come ho fatto io
scusate, mi dilungo ogni volta...
L'assicurazione per questa auto è già modesta per varie ragioni (cilindrata, età, ecc) anche senza ASI.
Se fai CRS a libretto, ci sono svariate assicurazioni che hanno la convenzione storica.
La questione bollo è molto articolata perché è un simpatico balzello a carattere regionale. Alcune regioni lo esentano dopo i 20anni, altre richiedono il crs a libretto, altre fanno sconti dopo i 20 anni solo se si ha il crs a libretto, altre ancora lo fanno comunque pagare per intero fino ai 30 anni.
Il bollo ad importo intero ad oggi è a quasi 600€, il passaggio di proprietà vicino ai 1000€...
Prendere una rx-8 ventennale come unica auto è piuttosto impegnativo sia in termini di costi di gestione che di manutenzione, non tanto perché l'auto dia problemi in se quanto più appunto perché son auto con 20 anni o più, e perché è una auto che richiede manutenzioni ordinarie frequenti.
Tema olio motore: l'auto ha bisogno di iniettare olio a scopo lubrificazione di "alcuni organi" che non sono inclusi nel manovellismo, quindi tale lubrificazione non può essere a recupero in coppa ma "a perdere" (brucia in camera di combustione).
La quantità dipende tanto dal regime di rotazione e dalle condizioni di carico richieste al motore: la centralina adegua la quantità di lubrificazione alle condizioni di utilizzo. Col piede di piombo si può arrivare a consumare anche 1L/1000km. A quel punto ti assicuro che il problema principale risulterà il consumo di carburante e non di olio...
La pratica dell'olio nel carburante non serve per "rabboccare il consumo di olio motore" quanto più incrementare la lubrificazione di quei famosi "organi" passando per altra via, ovvero facendola arrivare insieme alla benzina (in inglese si chiama premix), esattamente come per i motori 2t, salvo il fatto che le % di miscelazione son molto più basse rispetto ai 2t. Questa pratica fa credere erroneamente ad alcuni ignoranti (nel senso che ignorano) che il motore sia un 2t, ma è un 4t in tutto e per tutto.
Se il motore sta bene, richiede manutenzioni semplici ma regolari, che possono esser svolte da un normale meccanico (degno di tale nome) purché gli si faccia eventualmente saltare il fosso del pregiudizio "questa è l'auto col motore strano/diabolico/complicato ecc". Le manutenzioni semplici e regolari a cui mi riferisco sono:
>cambio olio e filtro, olio specifico e tagliandi frequenti, ogni anno o 8000km anche meno in base all'uso
>cambio candele, solitamente 20-25.000 km poi dipende molto dallo stato motore
>filtro aria idem, a meno di non prenderne uno lavabile
>cambio bobine, 30.000km solitamente li fanno, se non maltrattate, solitamente 1kit bobine ogni 2 candele, a meno di non montare kit bobine aftermarket
>filtro abitacolo al vs buon cuore, dipende se volete intossicarvi o meno
>pneumatici assolutamente premium, e dipende da come si guida (misura strana 225/45 R18, abbastanza costose perché non diffuse)
>freni come sopra
>olio cambio e differenziale: meglio farlo ogni 60.000km per allungare la vita di entrambi, che son un pò debolucci sotto alcuni aspetti
>se il cat è morto o è stato levato (ahimè pratica comune ) preparati a spendere oltre 1000€ per il ripristino.
per contro, se il motore ha un problema serio non ci sono vie di mezzo, bisogna smontarlo dalla vettura e aprirlo tutto. A seconda di cosa si vuole fare della vettura, è bene valutare anche la sua intera sostituzione con uno nuovo da Mazda, che è comunque ufficiale e garantito.
Tema comodità auto di famiglia: dipende da quanti siete. E' una coupè 4 posti "veri", l'accessibilità posteriore è buona per via delle diue piccole porte, ma è sempre legata all'apertura delle porte anteriori, non è indipendente. Discorso a parte per il bagagliaio, simile a una berlina ma più piccolo e con una soglia molto alta e una apertura molto stretta soprattutto in profondità. Se si viaggia in coppia è perfetta, in 3 è ok, in 4 bisogna sapersi arrangiare e ripassare un pò di strategie di tetris...
Nonostante come avrai capito non sia perfetta ne esente da "difetti", io adoro quest'auto, la uso praticamente tutti i giorni pur non facendo grandi percorrenze annuali, e fatico a visualizzare una possibile sua sostituta senza andare a scomodare cifre e segmenti impegnativi.
Guidarla anche andando normale mi provoca un intimo senso di piacere e soddisfazione; basta una curva giusta, una rotonda o l'esigenza di fare un sorpasso un pò vivace per ricordarti ogni volta perché è una auto a suo modo speciale e ormai unica (pure fosse a pistoni...)
Detto questo, da quel poco che scrivi non mi sento però di consigliartela come unica auto, a meno di non volerla assolutamente (e irrazionalmente) come ho fatto io
scusate, mi dilungo ogni volta...
NA 1.8 - 1994 grigia, come mamma Mazda l'ha fatta... (circa...)
RX-8 Hi-Power (si fa per dire...)
RX-8 Hi-Power (si fa per dire...)