This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Cerco esperti RX8
se fai da bravo magari vengo con la 8 cosi vedi dal vivo come è fatta
NA 1.8 - 1994 grigia, come mamma Mazda l'ha fatta... (circa...)
RX-8 Hi-Power (si fa per dire...)
  Cita messaggio
My way sei del Piemonte?
  Cita messaggio
Non son del Piemonte, ma ci vivo (cintura Torino)
NA 1.8 - 1994 grigia, come mamma Mazda l'ha fatta... (circa...)
RX-8 Hi-Power (si fa per dire...)
  Cita messaggio
Salve a tutti.

Approfitto del topic già aperto per introdurre la mia situazione.
Io vivo a Roma e per vari motivi possiedo una Dacia Stepway del 2019. Non ha mai dato problemi anche perché ha meno di 40'000km ma sia per sicurezza che per soddisfazione di guida non mi piace per niente (motore fiacco, niente ripresa e coppia, cambio con innesti lunghi e pure poco precisi, frenata decente ma tanto rollio). 
Per novembre 2025 dovrebbero entrare in vigore nuove norme di circolazione per la capitale quindi prima di cambiare la macchina devo assolutamente aspettare di capire che cosa vogliono fare.
La mia idea è prendere una RX8 e avere finalmente una macchina che mi dia soddisfazione nel guidarla. Non ci devo fare giri in pista o cose simili, nemmeno la devo usare per andare al lavoro (io sto in smart e mia moglie prende la metro) quindi sarebbe l'unica auto di casa e la uso forse nel fine settimana e nemmeno sempre. Verrebbe usata per gitarelle fuori porta ed andare in vacanza. La sto prendendo in considerazione perché la prima serie avendo 20 anni è iscrivibile all'ASI e quindi il bollo e credo anche l'assicurazione sarebbero estremamente ridotte (se c'è qualcuno che ha notizie certe ed aggiornate è il benvenuto). Mi sono letto tutte le risposte del topic e ho trovato conferma ad una cosa che leggevo sparsa sui social cioè che consuma molto olio motore (e leggevo che qualcuno lo rabbocca direttamente nel serbatoio del carburante). Io non ho nessuna familiarità con le macchine e mi sono sempre affidato al meccanico di fiducia ogni volta che dovevo fare un intervento (fosse anche solo il tagliando).
La domanda che mi pongo è: ha senso che la RX-8 sia l'unica auto di famiglia? Sia per comodità che per costi di gestione. Volevo capire quanto potesse costa per esempio cambiare le gomme per avere una idea del prezzo ma non ho trovato riscontri.
  Cita messaggio
ciao, ti do la mia visione, parlando per esperienza diretta.
L'assicurazione per questa auto è già modesta per varie ragioni (cilindrata, età, ecc) anche senza ASI.
Se fai CRS a libretto, ci sono svariate assicurazioni che hanno la convenzione storica.

La questione bollo è molto articolata perché è un simpatico balzello a carattere regionale. Alcune regioni lo esentano dopo i 20anni, altre richiedono il crs a libretto, altre fanno sconti dopo i 20 anni solo se si ha il crs a libretto, altre ancora lo fanno comunque pagare per intero fino ai 30 anni.
Il bollo ad importo intero ad oggi è a quasi 600€, il passaggio di proprietà vicino ai 1000€...

Prendere una rx-8 ventennale come unica auto è piuttosto impegnativo sia in termini di costi di gestione che di manutenzione, non tanto perché l'auto dia problemi in se quanto più appunto perché son auto con 20 anni o più, e perché è una auto che richiede manutenzioni ordinarie frequenti.

Tema olio motore: l'auto ha bisogno di iniettare olio a scopo lubrificazione di "alcuni organi" che non sono inclusi nel manovellismo, quindi tale lubrificazione non può essere a recupero in coppa ma "a perdere" (brucia in camera di combustione).
La quantità dipende tanto dal regime di rotazione e dalle condizioni di carico richieste al motore: la centralina adegua la quantità di lubrificazione alle condizioni di utilizzo. Col piede di piombo si può arrivare a consumare anche 1L/1000km. A quel punto ti assicuro che il problema principale risulterà il consumo di carburante e non di olio...

La pratica dell'olio nel carburante non serve per "rabboccare il consumo di olio motore" quanto più incrementare la lubrificazione di quei famosi "organi" passando per altra via, ovvero facendola arrivare insieme alla benzina (in inglese si chiama premix), esattamente come per i motori 2t, salvo il fatto che le % di miscelazione son molto più basse rispetto ai 2t. Questa pratica fa credere erroneamente ad alcuni ignoranti (nel senso che ignorano) che il motore sia un 2t, ma è un 4t in tutto e per tutto.
Se il motore sta bene, richiede manutenzioni semplici ma regolari, che possono esser svolte da un normale meccanico (degno di tale nome) purché gli si faccia eventualmente saltare il fosso del pregiudizio "questa è l'auto col motore strano/diabolico/complicato ecc". Le manutenzioni semplici e regolari a cui mi riferisco sono:

>cambio olio e filtro, olio specifico e tagliandi frequenti, ogni anno o 8000km anche meno in base all'uso
>cambio candele, solitamente 20-25.000 km poi dipende molto dallo stato motore
>filtro aria idem, a meno di non prenderne uno lavabile
>cambio bobine, 30.000km solitamente li fanno, se non maltrattate, solitamente 1kit bobine ogni 2 candele, a meno di non montare kit bobine aftermarket
>filtro abitacolo al vs buon cuore, dipende se volete intossicarvi o meno
>pneumatici assolutamente premium, e dipende da come si guida (misura strana 225/45 R18, abbastanza costose perché non diffuse)
>freni come sopra
>olio cambio e differenziale: meglio farlo ogni 60.000km per allungare la vita di entrambi, che son un pò debolucci sotto alcuni aspetti
>se il cat è morto o è stato levato (ahimè pratica comune Huh ) preparati a spendere oltre 1000€ per il ripristino.
per contro, se il motore ha un problema serio non ci sono vie di mezzo, bisogna smontarlo dalla vettura e aprirlo tutto. A seconda di cosa si vuole fare della vettura, è bene valutare anche la sua intera sostituzione con uno nuovo da Mazda, che è comunque ufficiale e garantito.

Tema comodità auto di famiglia: dipende da quanti siete. E' una coupè 4 posti "veri", l'accessibilità posteriore è buona per via delle diue piccole porte, ma è sempre legata all'apertura delle porte anteriori, non è indipendente. Discorso a parte per il bagagliaio, simile a una berlina ma più piccolo e con una soglia molto alta e una apertura molto stretta soprattutto in profondità. Se si viaggia in coppia è perfetta, in 3 è ok, in 4 bisogna sapersi arrangiare e ripassare un pò di strategie di tetris...  Tongue

Nonostante come avrai capito non sia perfetta ne esente da "difetti", io adoro quest'auto, la uso praticamente tutti i giorni pur non facendo grandi percorrenze annuali, e fatico a visualizzare una possibile sua sostituta senza andare a scomodare cifre e segmenti impegnativi.
Guidarla anche andando normale mi provoca un intimo senso di piacere e soddisfazione; basta una curva giusta, una rotonda o l'esigenza di fare un sorpasso un pò vivace per ricordarti ogni volta perché è una auto a suo modo speciale e ormai unica Heart (pure fosse a pistoni...)
Detto questo, da quel poco che scrivi non mi sento però di consigliartela come unica auto, a meno di non volerla assolutamente (e irrazionalmente) come ho fatto io  Big Grin

scusate, mi dilungo ogni volta...
NA 1.8 - 1994 grigia, come mamma Mazda l'ha fatta... (circa...)
RX-8 Hi-Power (si fa per dire...)
  Cita messaggio
beh, non avendo valvole ma luci e lubrificando anche le cuspidi del pistone rotativo qualche affinità col 2T ce l'ha

Inviato dal mio CPH2161 utilizzando Tapatalk
  Cita messaggio
Mio padre mi ha passato la voglia di guida allegra (e ho fatto pratica di guida con una mondeo SW ghia col 2.5 da 175 CV) per esigenze di vita sono dovuto passare da una 147 diesel da 105 ad una Yaris ibrida per approdare adesso alla dacia. Mi manca guidare un auto che mi appaga lo ammetto.
In famiglia siamo solo io e mia moglie per cui niente pargoli manco lontanamente.
Farò sicuramente un salto dal mio meccanico di fiducia per capire se per lui la RX-8 è aliena o meno (da quando mi sono trasferito 3 anni fa ho una RX-8 parcheggiata sotto casa col cartello vendesi e non ho il coraggio di chiamare il numero per informarmi.)
L'alternativa alla RX-8 è la Brera (sempre perché può essere iscritta ASI e perché era pure il sogno di papà oltre che il mio).
Grazie dell'esauriente risposta. Credo che sei la prima persona chei da risposte concrete in merito.
  Cita messaggio
(14-01-2025, 20:37)Kal_skirata Ha scritto: L'alternativa alla RX-8 è la Brera (sempre perché può essere iscritta ASI

O il mio GTV V6 TURBO (Busso) , già iscritto a tutto che si trova sulle pagine del mercatino del forum

P.s. ho avuto anche io per oltre 3 anni l'RX8



Inviato dal mio moto g75 5G utilizzando Tapatalk
  Cita messaggio
(14-01-2025, 19:59)MyWay Ha scritto: ciao, ti do la mia visione, parlando per esperienza diretta.
L'assicurazione per questa auto è già modesta per varie ragioni (cilindrata, età, ecc) anche senza ASI.
Se fai CRS a libretto, ci sono svariate assicurazioni che hanno la convenzione storica.

La questione bollo è molto articolata perché è un simpatico balzello a carattere regionale. Alcune regioni lo esentano dopo i 20anni, altre richiedono il crs a libretto, altre fanno sconti dopo i 20 anni solo se si ha il crs a libretto, altre ancora lo fanno comunque pagare per intero fino ai 30 anni.
Il bollo ad importo intero ad oggi è a quasi 600€, il passaggio di proprietà vicino ai 1000€...

Prendere una rx-8 ventennale come unica auto è piuttosto impegnativo sia in termini di costi di gestione che di manutenzione, non tanto perché l'auto dia problemi in se quanto più appunto perché son auto con 20 anni o più, e perché è una auto che richiede manutenzioni ordinarie frequenti.

Tema olio motore: l'auto ha bisogno di iniettare olio a scopo lubrificazione di "alcuni organi" che non sono inclusi nel manovellismo, quindi tale lubrificazione non può essere a recupero in coppa ma "a perdere" (brucia in camera di combustione).
La quantità dipende tanto dal regime di rotazione e dalle condizioni di carico richieste al motore: la centralina adegua la quantità di lubrificazione alle condizioni di utilizzo. Col piede di piombo si può arrivare a consumare anche 1L/1000km. A quel punto ti assicuro che il problema principale risulterà il consumo di carburante e non di olio...

La pratica dell'olio nel carburante non serve per "rabboccare il consumo di olio motore" quanto più incrementare la lubrificazione di quei famosi "organi" passando per altra via, ovvero facendola arrivare insieme alla benzina (in inglese si chiama premix), esattamente come per i motori 2t, salvo il fatto che le % di miscelazione son molto più basse rispetto ai 2t. Questa pratica fa credere erroneamente ad alcuni ignoranti (nel senso che ignorano) che il motore sia un 2t, ma è un 4t in tutto e per tutto.
Se il motore sta bene, richiede manutenzioni semplici ma regolari, che possono esser svolte da un normale meccanico (degno di tale nome) purché gli si faccia eventualmente saltare il fosso del pregiudizio "questa è l'auto col motore strano/diabolico/complicato ecc". Le manutenzioni semplici e regolari a cui mi riferisco sono:

>cambio olio e filtro, olio specifico e tagliandi frequenti, ogni anno o 8000km anche meno in base all'uso
>cambio candele, solitamente 20-25.000 km poi dipende molto dallo stato motore
>filtro aria idem, a meno di non prenderne uno lavabile
>cambio bobine, 30.000km solitamente li fanno, se non maltrattate, solitamente 1kit bobine ogni 2 candele, a meno di non montare kit bobine aftermarket
>filtro abitacolo al vs buon cuore, dipende se volete intossicarvi o meno
>pneumatici assolutamente premium, e dipende da come si guida (misura strana 225/45 R18, abbastanza costose perché non diffuse)
>freni come sopra
>olio cambio e differenziale: meglio farlo ogni 60.000km per allungare la vita di entrambi, che son un pò debolucci sotto alcuni aspetti
>se il cat è morto o è stato levato (ahimè pratica comune Huh ) preparati a spendere oltre 1000€ per il ripristino.
per contro, se il motore ha un problema serio non ci sono vie di mezzo, bisogna smontarlo dalla vettura e aprirlo tutto. A seconda di cosa si vuole fare della vettura, è bene valutare anche la sua intera sostituzione con uno nuovo da Mazda, che è comunque ufficiale e garantito.

Tema comodità auto di famiglia: dipende da quanti siete. E' una coupè 4 posti "veri", l'accessibilità posteriore è buona per via delle diue piccole porte, ma è sempre legata all'apertura delle porte anteriori, non è indipendente. Discorso a parte per il bagagliaio, simile a una berlina ma più piccolo e con una soglia molto alta e una apertura molto stretta soprattutto in profondità. Se si viaggia in coppia è perfetta, in 3 è ok, in 4 bisogna sapersi arrangiare e ripassare un pò di strategie di tetris...  Tongue

Nonostante come avrai capito non sia perfetta ne esente da "difetti", io adoro quest'auto, la uso praticamente tutti i giorni pur non facendo grandi percorrenze annuali, e fatico a visualizzare una possibile sua sostituta senza andare a scomodare cifre e segmenti impegnativi.
Guidarla anche andando normale mi provoca un intimo senso di piacere e soddisfazione; basta una curva giusta, una rotonda o l'esigenza di fare un sorpasso un pò vivace per ricordarti ogni volta perché è una auto a suo modo speciale e ormai unica Heart (pure fosse a pistoni...)
Detto questo, da quel poco che scrivi non mi sento però di consigliartela come unica auto, a meno di non volerla assolutamente (e irrazionalmente) come ho fatto io  Big Grin

scusate, mi dilungo ogni volta...

Finalmente una recensione obiettiva, non fanatica e non da hater di un'auto particolare meccanicamente ma "vestita" da auto di tutti i giorni. Rimane comunque una quattro posti, non vedo grossisime differenze da una coupè 4 porte (ormai stanno diventando diffuse) più comune, sportiveggiante.

Può piacere o non piacere ma almeno con questo messaggio uno si fa un'idea REALE di com'è la vettura.

Vedendo i prezzi, mi sento solo di aggiungere che sta leggermente stentando a diventare una instant classic (magari per via del pregiudizio, magari per via della linea da alcuni definita particolare per via del passo lungo che la sproporziona lateralmente, a me personalmente però piace). Quindi se la si dovesse scegliere per rivalutazione futura, mi dirigerei su altro; penso vada scelta per le qualità.

Ciao

(14-01-2025, 20:24)nic65 Ha scritto: beh, non avendo valvole ma luci e lubrificando anche le cuspidi del pistone rotativo qualche affinità col 2T ce l'ha

Inviato dal mio CPH2161 utilizzando Tapatalk
Corretto.
Per me, ed è una mia opinione, chiamarlo 2T è una forzatura in quando la sola lubrificazione degli apex con il mix olio non altera le fasi del motore. Affinità invece sì, perchè hai una miscela.





Poi il fatto che tutti i giorni io sfotta MyWay chiedendogli che ca**o abbia contro gli assi a camme è un'altra cosa...  Big Grin Big Grin Big Grin Big Grin
Mx5 NB Honda K20 Turbo
EX -- Alfa 75 2.0 Twin Spark 1987
Alfa Giulietta 2.0 1985
EX -- Alfa 166 V6 3.2 24v 2003
  Cita messaggio
(14-01-2025, 21:50)FICHI Ha scritto:
(14-01-2025, 20:37)Kal_skirata Ha scritto: L'alternativa alla RX-8 è la Brera (sempre perché può essere iscritta ASI

O il mio GTV V6 TURBO (Busso) , già iscritto a tutto che si trova sulle pagine del mercatino del forum

P.s. ho avuto anche io per oltre 3 anni l'RX8



Inviato dal mio moto g75 5G utilizzando Tapatalk

Senza nulla togliere alla GTV che è molto bella io andrei su qualcosa di un po' più moderno sia per finiture interne che per estetica proprio. Mi piace molto la GT (coeva alla 147) ma meccanicamente non so come vada. Mi devo informare.

Ne approfitto per fare una domanda sull'ASI e le restrizioni. Se per caso volessi montare il car play aftermarket per poter collegare il telefono questa cosa pregiudicherebbe l'iscrizione all'asi?
  Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)