l'avventura prosegue.. sono arrivate le lamiere di riparazione dei parafanghi anteriori.
![[Immagine: 28.jpg]](https://i.postimg.cc/ZRLQ19rW/28.jpg)
per chi non lo sapesse, è un altro dei punti critici delle mazdine ed è dovuto agli scoli dell'acqua del parabrezza che finiscono proprio dietro al parafango da entrambi i lati.
![[Immagine: 41.jpg]](https://i.postimg.cc/SKdHJTKZ/41.jpg)
finchè è solo acqua dovrebbe defluire, ma quando si accumula sporco e foglie, dopo un pò la paccottiglia fa marcire tutto..
nel mio caso da fuori sembravano belli (arte di stuccare sopra la ruggine!
) ma da dentro son dei colabrodo sulla parte bassa.
![[Immagine: 29.jpg]](https://i.postimg.cc/tCH0vV8N/29.jpg)
parto con il sinistro che sembra più facile...
considerate che questi lavori di carrozzeria e lamierati estetici li faccio per la prima volta, quindi più che perfettibile la tecnica e tutto il resto, da auto didatta come sempre sono tutto orecchie qualora voleste dar consigli.
li avrò smontati e rimontate settordici volte
![[Immagine: 30.jpg]](https://i.postimg.cc/MGg3cCSm/30.jpg)
![[Immagine: 31.jpg]](https://i.postimg.cc/d1L7ffkp/31.jpg)
stesso lavoro sul destro, qui però la parte da segare è maggiore...
![[Immagine: 37.jpg]](https://i.postimg.cc/28XtRbKt/37.jpg)
![[Immagine: 35.jpg]](https://i.postimg.cc/7LcP5Zht/35.jpg)
![[Immagine: 36.jpg]](https://i.postimg.cc/VvhWTMkB/36.jpg)
![[Immagine: 38.jpg]](https://i.postimg.cc/gJky24wH/38.jpg)
dopo averli riprovati e saldati definitivamente, inizia il ciclo di protezione.
una spennellata di convertitore dove ho molato e saldato.
![[Immagine: 39.jpg]](https://i.postimg.cc/FstZjywN/39.jpg)
![[Immagine: 40.jpg]](https://i.postimg.cc/8CCB1tfB/40.jpg)
una velatina di fondo..
![[Immagine: 45.jpg]](https://i.postimg.cc/rFCSxvSN/45.jpg)
poi ho voluto dare una "sbroffata" anche di antirombo, lo stesso Sikagard 6470 utilizzato per il fondo scocca... per fargli una protezione extra agli schizzi sui punti più critici. son durati 31 anni nudi e crudi, non dovrebbe farle male.
le foto son fatte appena spruzzati, quando asciuga l'effetto è molto meglio...
![[Immagine: 42.jpg]](https://i.postimg.cc/sD6gkmyR/42.jpg)
![[Immagine: 43.jpg]](https://i.postimg.cc/FHYHNSsk/43.jpg)
e finalmente anche loro son tornati in auto...
![[Immagine: 46.jpg]](https://i.postimg.cc/q7f4rZ5W/46.jpg)
![[Immagine: 48.jpg]](https://i.postimg.cc/L50FbyPC/48.jpg)
![[Immagine: 49.jpg]](https://i.postimg.cc/ncgtKPpM/49.jpg)
a questo punto manca solo il paraurti anteriore ed i sedili... e per quanto mi riguarda, avrò finito!
![[Immagine: 28.jpg]](https://i.postimg.cc/ZRLQ19rW/28.jpg)
per chi non lo sapesse, è un altro dei punti critici delle mazdine ed è dovuto agli scoli dell'acqua del parabrezza che finiscono proprio dietro al parafango da entrambi i lati.
![[Immagine: 41.jpg]](https://i.postimg.cc/SKdHJTKZ/41.jpg)
finchè è solo acqua dovrebbe defluire, ma quando si accumula sporco e foglie, dopo un pò la paccottiglia fa marcire tutto..
nel mio caso da fuori sembravano belli (arte di stuccare sopra la ruggine!

![[Immagine: 29.jpg]](https://i.postimg.cc/tCH0vV8N/29.jpg)
parto con il sinistro che sembra più facile...

considerate che questi lavori di carrozzeria e lamierati estetici li faccio per la prima volta, quindi più che perfettibile la tecnica e tutto il resto, da auto didatta come sempre sono tutto orecchie qualora voleste dar consigli.

li avrò smontati e rimontate settordici volte

![[Immagine: 30.jpg]](https://i.postimg.cc/MGg3cCSm/30.jpg)
![[Immagine: 31.jpg]](https://i.postimg.cc/d1L7ffkp/31.jpg)
stesso lavoro sul destro, qui però la parte da segare è maggiore...
![[Immagine: 37.jpg]](https://i.postimg.cc/28XtRbKt/37.jpg)
![[Immagine: 35.jpg]](https://i.postimg.cc/7LcP5Zht/35.jpg)
![[Immagine: 36.jpg]](https://i.postimg.cc/VvhWTMkB/36.jpg)
![[Immagine: 38.jpg]](https://i.postimg.cc/gJky24wH/38.jpg)
dopo averli riprovati e saldati definitivamente, inizia il ciclo di protezione.
una spennellata di convertitore dove ho molato e saldato.
![[Immagine: 39.jpg]](https://i.postimg.cc/FstZjywN/39.jpg)
![[Immagine: 40.jpg]](https://i.postimg.cc/8CCB1tfB/40.jpg)
una velatina di fondo..
![[Immagine: 45.jpg]](https://i.postimg.cc/rFCSxvSN/45.jpg)
poi ho voluto dare una "sbroffata" anche di antirombo, lo stesso Sikagard 6470 utilizzato per il fondo scocca... per fargli una protezione extra agli schizzi sui punti più critici. son durati 31 anni nudi e crudi, non dovrebbe farle male.
le foto son fatte appena spruzzati, quando asciuga l'effetto è molto meglio...

![[Immagine: 42.jpg]](https://i.postimg.cc/sD6gkmyR/42.jpg)
![[Immagine: 43.jpg]](https://i.postimg.cc/FHYHNSsk/43.jpg)
e finalmente anche loro son tornati in auto...

![[Immagine: 46.jpg]](https://i.postimg.cc/q7f4rZ5W/46.jpg)
![[Immagine: 48.jpg]](https://i.postimg.cc/L50FbyPC/48.jpg)
![[Immagine: 49.jpg]](https://i.postimg.cc/ncgtKPpM/49.jpg)
a questo punto manca solo il paraurti anteriore ed i sedili... e per quanto mi riguarda, avrò finito!