Leonardo Lucarelli Ha scritto:Di solito le auto riverniciate si riconoscono dall'effetto a buccia d'arancia.
falso, è presente anche sulle verniciature di fabbrica, specie sulle auto moderne (fatte sempre più al risparmio)
Leonardo Lucarelli Ha scritto:(che mi spiegava anche perché un'auto conservata vale molto di più di una riverniciata, e quindi come riconoscere l'una dall'altra).
un'auto conservata vale di più perchè la vernice originale è migliore, più durevole, più lavorabile e senza tutti i difetti che potrebbero esserci in una verniciatura artigianale (siliconi, schivature, sporchini, distacco del trasparente, ecc)
Antonio Ha scritto:Comunque ripeto, un lavoro ben fatto (non da Pino er carrozziere a bomboletta senza forno per risparmiare) non presenta buccia!
preciso solo che un lavoro ben fatto presenta poca buccia e molto uniforme, verniciare senza buccia (cioè zero) non è possibile

Fly Lemon Ha scritto:La buccia non e' eliminabile perche' e' determinata da varie varianti (diluizione della vernice, regolazione della pistola ecc.) e poi perche' e' "sotto trasparente".
non è esatto

su vernici 2K a doppio strato la buccia è data dal trasparente e non dalla base opaca.
eliminare la buccia si fa senza problemi, è solo che è un lavoro lungo e di grande precisione
si carteggia il trasparente con una P1500, si prosegue con una carta P2000 per coprire i segni della 1500, poi si passa alla P3000 e volendo esagerare si rifinisce con una P4000 o una P6000
a questo punto si lucida la carrozzeria per eliminare i segni di carteggiatura. A lavoro terminato la superficie sarà a specchio e senza buccia
in america è prassi riverniciare le auto con grandi spessori di trasparente (anche 5/6 mani) per eseguire lavori di questo tipo e avanzare ancora abbondante trasparente