La buccia non e' eliminabile perche' e' determinata da varie varianti (diluizione della vernice, regolazione della pistola ecc.) e poi perche' e' "sotto trasparente".
Non entro nei temini precisi perche' non sono un carrozziere e non so quindi le dinamiche precise del loro lavoro, ma detto in gran soldoni sta così.
Riguardo al fatto che sia o meno rilevabile il fatto che una vettura o parte di essa sia stata riverniciata guardando la buccia d'arancia beh, in teoria e' vero, ma in pratica e' molto piu' difficile.
Le auto gia' di suo spesso escono fuori con degli effetti di buccia d'arancia.
Le attrezzature e le vernici moderne usate dai carrozzieri, se sapute ben utilizzare, riducono molto l'effetto buccia, quindi molto dipende da chi vernicia
Le capacita' del verniciatore sono determinanti...puoi avere la miglior attrezzatura, ma se non sai usarla, se non sai sfumare tra la parte nuova e quella gia' verniciata in fabrica ecc. la differenza sara' sempre evidente.
La differenza e' piu' marcata se sono state fatte solo alcune parti dell' auto perche' puoi vedere lo stacco di buccia tra l'originale e la parte rifatta, al contrario se l'auto e' stata completamente riverniciata essendo il tipo di buccia identico per tutte le parti dell' auto e' piu' difficile accorgersene dalla buccia...magari te ne accorgi da altri particolari che magari per la fretta non sono stati ben isolati o smontati o in parti nascoste non facilmente rilevabili.
Al contrario posso dirti che conosco carrozzerie (con cui collaboro) che hanno dei verniciatori talmente bravi che difficilmente a fine lavoro riesci a percepire se quella parte dell 'auto e' stata realmente riverniciata o se e' così di fabbrica.
Diciamo che il miglior modo per capire se un'auto e' stata riverniciata e' sì il guardarla bene tutta intorno, ma soprattutto controllarla nelle parti nascoste...ancor meglio e' usare strumenti che ti indicano lo spessore della vernice...se non e' tutto uguale su tutti i pannelli (o e' tutto piu' spesso rispetto agli spessori di fabbrica) vuol dire che uno o piu' pannelli sono stati riverniciati: ovviamente in questo caso devi essere dell' ambiente per avere certe nozioni e certi strumenti
Non entro nei temini precisi perche' non sono un carrozziere e non so quindi le dinamiche precise del loro lavoro, ma detto in gran soldoni sta così.
Riguardo al fatto che sia o meno rilevabile il fatto che una vettura o parte di essa sia stata riverniciata guardando la buccia d'arancia beh, in teoria e' vero, ma in pratica e' molto piu' difficile.
Le auto gia' di suo spesso escono fuori con degli effetti di buccia d'arancia.
Le attrezzature e le vernici moderne usate dai carrozzieri, se sapute ben utilizzare, riducono molto l'effetto buccia, quindi molto dipende da chi vernicia
Le capacita' del verniciatore sono determinanti...puoi avere la miglior attrezzatura, ma se non sai usarla, se non sai sfumare tra la parte nuova e quella gia' verniciata in fabrica ecc. la differenza sara' sempre evidente.
La differenza e' piu' marcata se sono state fatte solo alcune parti dell' auto perche' puoi vedere lo stacco di buccia tra l'originale e la parte rifatta, al contrario se l'auto e' stata completamente riverniciata essendo il tipo di buccia identico per tutte le parti dell' auto e' piu' difficile accorgersene dalla buccia...magari te ne accorgi da altri particolari che magari per la fretta non sono stati ben isolati o smontati o in parti nascoste non facilmente rilevabili.
Al contrario posso dirti che conosco carrozzerie (con cui collaboro) che hanno dei verniciatori talmente bravi che difficilmente a fine lavoro riesci a percepire se quella parte dell 'auto e' stata realmente riverniciata o se e' così di fabbrica.
Diciamo che il miglior modo per capire se un'auto e' stata riverniciata e' sì il guardarla bene tutta intorno, ma soprattutto controllarla nelle parti nascoste...ancor meglio e' usare strumenti che ti indicano lo spessore della vernice...se non e' tutto uguale su tutti i pannelli (o e' tutto piu' spesso rispetto agli spessori di fabbrica) vuol dire che uno o piu' pannelli sono stati riverniciati: ovviamente in questo caso devi essere dell' ambiente per avere certe nozioni e certi strumenti
Ricambi auto d'epoca, sportive anni '80/'90, youngtimers - consulenze - restauri: www.worksgarage.it
ItalianRoadsEventi: Drive your passion www.italianroads.it
La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]
ItalianRoadsEventi: Drive your passion www.italianroads.it
La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]