CJ_ Ha scritto:ARC è fallita anni fa.
EDIT: ARC ha ripreso la produzione di alcuni componenti, ma non dei Roll Bar.
Per trovare quel roll, il solito link.. Yahoo Japan :haha:
...ooops ho sbagliato, grazie a te per info roll bar
ma grazie lo stesso a Matsuda per eventuali info future!!!!
Location: Ottawa
Regione/Stato: Trentino-Alto Adige
Modello:
- NA 1.6 115cv (1989-1993)
- NB 1.6 110cv (1998-2000)
LEONARDO NIFOSI Ha scritto:ma grazie lo stesso a Matsuda per eventuali info future!!!!
Nur Helvetica.
il Mamo Ha scritto:Non rifiutano la targa oro solo per aver riverniciato un'auto. Addirittura accettano alcune repliche, figurati.
Sono fiscali, si, e molto. Giustamente. Ma non ti bocciano per una riverniciatura (se è fatta bene)
........in ogni modo (poi la chiudo qui!!!!) il caso vuole che questa mattina sia passato a ritirare del materiale Asi per conto di mio Padre.
Ho Avuto modo di parlare con un dirigente ASI, e a seguito de discorso in merito questo è il suo responso.
L' Asi ha effettuato denuncie verso quei club che operano in modo non conforme in relazione alla visione delle auto con foto contraffatte etc etc etc...
(Articoli vari su riviste specializzate come Auto D' Epoca etc,...) la prassi corretta e da seguire è quella che ho ampiamente descritto all' inizio in riferimento all' esenzione bollo e assicurazione!!!
Per la Targa Oro, non sa bene a cosa tu ti riferisca ma ha dei seri dubbi in merito....Qualsiasi Replica la targa ORO la vede di PLASTICA (puoi leggere il Regolamento, visto che hai il link...)
In relazione al fatto ha cui io ho ASSISTITO E ALLA RELATIVA BOCCIATURA del mezzo per assegnazione della suddetta targa, ha confermato che sono casi possibili, in quanto IL REGOLAMENTO specifica bene quali vernici usare e non usare ( visto che la Nitro oggi non si usa più) e proprio per questo motivo si invitano i restauratori ad osservare tali consigli, in quanto è prerogativa del certificato che il restauro sia conforme alle caratteristiche dell' epoca sia per interni che per esterni, compresa la VERNICIATURA!!!!!
Detto questo resta da interdersi, che l' ultima voce in capito resta quella dell' ispettore che esamina il mezzo, il quale può essere più o meno fiscale!!!!!
Non ti offendere ma visto che mi accusavi di aver detto una CAZZATA MADORNALE, ho pensato fosse doveroso replicare,
Però se vuoi la coppa del Nonno la prendo lo stesso!!!
Leo visto che sei informato mi toglieresti una curiosità
La lechler ha codificato la maggior parte dei colori con l'asi, verniciando le auto con altre case produttrici si hanno dei problemi?
Ho sentito un po' di persone, ma ognuno dice la sua, mi piacerebbe sapere un tuo parere
Anche in MP
LEONARDO NIFOSI Ha scritto:........in ogni modo (poi la chiudo qui!!!!) il caso vuole che questa mattina sia passato a ritirare del materiale Asi per conto di mio Padre.
Ho Avuto modo di parlare con un dirigente ASI, e a seguito de discorso in merito questo è il suo responso.
L' Asi ha effettuato denuncie verso quei club che operano in modo non conforme in relazione alla visione delle auto con foto contraffatte etc etc etc...
(Articoli vari su riviste specializzate come Auto D' Epoca etc,...) la prassi corretta e da seguire è quella che ho ampiamente descritto all' inizio in riferimento all' esenzione bollo e assicurazione!!!
Per la Targa Oro, non sa bene a cosa tu ti riferisca ma ha dei seri dubbi in merito....Qualsiasi Replica la targa ORO la vede di PLASTICA (puoi leggere il Regolamento, visto che hai il link...)
In relazione al fatto ha cui io ho ASSISTITO E ALLA RELATIVA BOCCIATURA del mezzo per assegnazione della suddetta targa, ha confermato che sono casi possibili, in quanto IL REGOLAMENTO specifica bene quali vernici usare e non usare ( visto che la Nitro oggi non si usa più) e proprio per questo motivo si invitano i restauratori ad osservare tali consigli, in quanto è prerogativa del certificato che il restauro sia conforme alle caratteristiche dell' epoca sia per interni che per esterni, compresa la VERNICIATURA!!!!!
Detto questo resta da interdersi, che l' ultima voce in capito resta quella dell' ispettore che esamina il mezzo, il quale può essere più o meno fiscale!!!!!
Non ti offendere ma visto che mi accusavi di aver detto una CAZZATA MADORNALE, ho pensato fosse doveroso replicare,
Però se vuoi la coppa del Nonno la prendo lo stesso!!!
Ribadisco: hai detto una cazzata madornale. E qui l'hai corretta.
Perché prima sostenevi che fosse stata bocciata perché riverniciata, ora invece perché è stata riverniciata male. Che sono due cose parecchio differenti.
Difatti anche io ho scritto che se è riverniciata non correttamente la possono bocciare.
Per quanto riguarda le repliche: http://www.asifed.it/download/ita_2010_C...20&idlv=30 punto 4
Massimiliano
'02 1.6
Tein SS + FM sway bars
MiataMania
15-02-2013, 21:17
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 15-02-2013, 23:04 da LEONARDO NIFOSI.)
LEONARDO NIFOSI Ha scritto:......aggiungo che alcune sono state addirittura bocciate, per eccesso nella procedura di restauro.....
ovvero la verniciatura esterna era talmente perfetta, da risultare di una fattura troppo elevata rispetto alle competenze
e materiali dell' epoca........
sembra assurdo ( e sono il primo a sostenere che sono matti!!!!!) ma è' così .
ma l' italiano lo comprendi??????????
rileggi quello che ho scritto per Favore.....
E ' chiaro no!!!!!!!!!!!!
15-02-2013, 21:18
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 15-02-2013, 23:04 da LEONARDO NIFOSI.)
il Mamo Ha scritto:Ribadisco: hai detto una cazzata madornale. E qui l'hai corretta.
Perché prima sostenevi che fosse stata bocciata perché riverniciata, ora invece perché è stata riverniciata male. Che sono due cose parecchio differenti.
Difatti anche io ho scritto che se è riverniciata non correttamente la possono bocciare.
Per quanto riguarda le repliche: http://www.asifed.it/download/ita_2010_C...20&idlv=30 punto 4
Hai bisogno di pillole per la memoria!!!!!!
io non ho corretto niente.....
Location: Rivalta di Torino
Regione/Stato: Piemonte
Modello:
Scannatevi in privato, grazie.
15-02-2013, 21:35
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 15-02-2013, 22:35 da LEONARDO NIFOSI.)
oldcafe Ha scritto:Leo visto che sei informato mi toglieresti una curiosità
La lechler ha codificato la maggior parte dei colori con l'asi, verniciando le auto con altre case produttrici si hanno dei problemi?
Ho sentito un po' di persone, ma ognuno dice la sua, mi piacerebbe sapere un tuo parere
Anche in MP
Ciao Gianni, quello che ti posso dire e' questo:
ovviamente qualora l' auto sia vecchia e non sia possibile avere il codice identificativo del colore si presenta il problema della tinta.
Sicuramente se la Lechler ha effettuato una codifica con l' Asi e' meglio usare tale azienda onde evitare problemi, ma nel caso in cui il carrozziere tratti altra marca quello che normalmente si dovrebbe fare e' utilizzare lo strumento che permette di identificare il pigmento originale della carrozzeria della vettura.
Purtroppo non so' il nome ( ma posso trovatello se vuoi) e attraverso quest' ultimo, una volta posizionato su un punto poco rovinato Dell' auto tipo parte interna delle portiere piuttosto che vano motore se non troppo sporco , il carrozziere riesce a ottenere le info per replicare appunto il colore in questione.
Il mio carrozziere lo usa, proprio quando si presenta questo problema.
Resta in ogni modo sottinteso che se per questo genere di lavori conviene affidarsi a esperti del settore che magari hanno specializzazione in campo di restauro di auto storiche.
Ciao e un saluto!!!
|