This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
La gina!!
DNA54 Ha scritto:l'originale prende tutto lo spazio, per montare un i/c si deve per forza rimuovere
ho notato anche che si scalda molto più lentamente, perfetto!
se non fosse per gli iniettori oem sarebbe quasi perfetta!
si infatti il mio l'ho tagliuzzato per farcelo stare... Big Grin

Citazione:ah pepi alla fine farò come dici te: ms2
se non fosse che quella di diyautotune (la pnp) per il mio modello abbia il connettore diverso dal mio l'avrei già ordinata
ora vedo di informarmi meglio, ma sai mica se ci sono rivenditori europei dei "kit"? ovviamente la assemblerei da me

chiedi @giuino Wink
Estiqaatsi, grande capo!

L'altra Bianchina
Le mie EX:
La Bianchina -  La Ford - La Fiata
  Cita messaggio
il metodo più economico è prenderla in america, prendi la ms2 normale, non pnp, il connettore per il tuo cablaggio e viaggi alla grande, non hai bisogno dei moduli di accensione, dato che usi le cop con la tua schedina.

il connettore, se non lo trovi lo puoi prendere da RS components costa una decina di euro.

ovviamente devi implementare il boost control, che è a parte, e dato che sei pratico col saldatore, un circuitino per gli EGT con AD595 per la sonda k... molto utile in fase di mappatura!

per qualsiasi info/schema/diagramma fammi un fischio ;-)
If you can drift from a turn to the next one... you have enough power...

Posso fornire Megasquirt customizzate secondo le vostre necessità, qualsiasi info in MP
  Cita messaggio
giuino Ha scritto:il metodo più economico è prenderla in america, prendi la ms2 normale, non pnp, il connettore per il tuo cablaggio e viaggi alla grande, non hai bisogno dei moduli di accensione, dato che usi le cop con la tua schedina.

il connettore, se non lo trovi lo puoi prendere da RS components costa una decina di euro.

ovviamente devi implementare il boost control, che è a parte, e dato che sei pratico col saldatore, un circuitino per gli EGT con AD595 per la sonda k... molto utile in fase di mappatura!

per qualsiasi info/schema/diagramma fammi un fischio ;-)

premetto che non ho mai avuto tra le mani una megasquirt, ma se mi dici che la basetta principale è la stessa mi dai l'idea che si devano usare dei fili volanti (jumper) per fare i collegamenti, vero?
con le vibrazioni del telaio il rame dei fili non rischia di rompersi?

Grazie della dritta per rscomp, devo fare un ordine a breve da loro, mi sa che includo anche il connettore! Thumbup

una domanda: se collegassi la sonda k alla ms, come la dovrei usare? Immagino che esistano delle tabelle già implementate, vero?
ho visto su diy che il boost control è una elettrovalvola comandata in pwm (!) da un mosfet.. le elettrovalvole non dovrebbero lavorare solo in aperto-chiuso? il pwm io non lo userei per queste cose

scusa per tutte queste domande, ma so che mastichi abbastanza di queste cose, non vorrei approfittare..


già che siamo in tema, avviso che non mi ero dimenticato delle cops kawasaki, solo non avevo avuto il tempo di provare i nuovi driver!

[ATTACH=CONFIG]32143[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]32145[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]32146[/ATTACH]

[video=youtube;Rb2w77DrTP8]http://www.youtube.com/watch?v=Rb2w77DrTP8[/video]

un problema è la partenza a freddo: si imbrattano le candele, poi gira benissimo. Il video l'ho fatto quando oramai il motore era a c.a 40°C e con questo caldo non si sarebbe abbassata tanto presto
Le cause possono essere 3:
le candele (dubbia provenienza e molto ossidate anche se nuove)
le bobine inadatte alla cilindrata unitaria della mx5
i driver VB921ZVF, probabilmente sono questi ultimi, perché hanno un limitatore interno di corrente a mio avviso troppo basso (7.5A)
ho scelto questi perché venivano usati sulla MS, anche se sono stati soppiantati dai bosh su diy

sul banco mi hanno segnato 6 kV, mentre quando usavo dei normalissimi mosfet arrivavano a c.a 12 kV...
per ora tornano nel cassetto del "da fare"


Allegati Anteprime
           
Turbed, ex Barbon Style™ ora sono entrato ufficialmente nel """"medium budget""""
http://www.mx5italia.com/showthread.php?18086-La-gina!!
  Cita messaggio
:haha::haha::haha:

[Immagine: vlcsnap-2014-07-12-21h29m10s177_zps78f64cbd.png]

l'espressione soddisfatta!!
:haha::haha::haha:


Allegati Anteprime
   
Turbed, ex Barbon Style™ ora sono entrato ufficialmente nel """"medium budget""""
http://www.mx5italia.com/showthread.php?18086-La-gina!!
  Cita messaggio
A che pressione stai girando?
Estiqaatsi, grande capo!

L'altra Bianchina
Le mie EX:
La Bianchina -  La Ford - La Fiata
  Cita messaggio
vedo di rispondere alle tue domande in ordine:

La MS2 e la MS2 PNP NON sono la stessa ecu, la standard è più da smanettoni, dato che la puoi modificare con circuiti aggiuntivi (sia sulla stessa scheda madre che esternamente); la PNP è una scheda fatta da diyautotune per uso commerciale.

se non fossi abile col saldatore ti direi di andare di pnp o Reverant, ma dato che lavori tranquillamente con i circuiti ti consiglio la standard e ti fai i tweak che ti servono...

i cavi volanti non creano problemi, sul maggiolino ho una MS2 poggiata nel portaoggetti da anni... dentro ci sono 7-8 cavi in rame che vanno a spasso, modulo EGT, due driver accensione, uscite ausiliarie e roba varia, non ha mai perso un colpo...

Il circuito EGT lo implementi su uno degli ingressi analogici liberi della ecu, in pratica ti esce un segnale lineare 0-5v, a seconda delle resistenze di bias del circuito puoi avere 0-1000° o 0-1250°, poi in tunerstudio (il software di controllo) ti crei lo strumento per visualizzare le temperature. La ecu non fa nulla con questo dato, ma tu lo usi per mappare e puoi pure loggare i dati...

Sull'EBC non sono ferratissimo, ma in linea di massima si usano valvole pwm, comandate a frequenza specifica, variando il duty cycle, lo stepper è un pò troppo incasinato per queste applicazioni ;-)

Riguardo il problema con le COP ti faccio io due domande, hai controllato il dwell a freddo? sia in start che in funzionamento nei primi minuti? data la posizione delle bobine la resistività varia di molto rispetto ad una bobina classica, magari è solo questo il problema...

Riguardo i VB921... io li odio, ne ho fatti esplodere 5 o 6 per errori stupidissimi... i BIP a confronto sono carri armati!
If you can drift from a turn to the next one... you have enough power...

Posso fornire Megasquirt customizzate secondo le vostre necessità, qualsiasi info in MP
  Cita messaggio
giuino Ha scritto:vedo di rispondere alle tue domande in ordine:

La MS2 e la MS2 PNP NON sono la stessa ecu, la standard è più da smanettoni, dato che la puoi modificare con circuiti aggiuntivi (sia sulla stessa scheda madre che esternamente); la PNP è una scheda fatta da diyautotune per uso commerciale.

quindi dovrò implementare ciò che serve (poco male) e capire esattamente cosa serve (azz...)


se non fossi abile col saldatore ti direi di andare di pnp o Reverant, ma dato che lavori tranquillamente con i circuiti ti consiglio la standard e ti fai i tweak che ti servono...

i cavi volanti non creano problemi, sul maggiolino ho una MS2 poggiata nel portaoggetti da anni... dentro ci sono 7-8 cavi in rame che vanno a spasso, modulo EGT, due driver accensione, uscite ausiliarie e roba varia, non ha mai perso un colpo...

Il circuito EGT lo implementi su uno degli ingressi analogici liberi della ecu, in pratica ti esce un segnale lineare 0-5v, a seconda delle resistenze di bias del circuito puoi avere 0-1000° o 0-1250°, poi in tunerstudio (il software di controllo) ti crei lo strumento per visualizzare le temperature. La ecu non fa nulla con questo dato, ma tu lo usi per mappare e puoi pure loggare i dati...

non avevo pensato a questa utilissima possibilità!


Sull'EBC non sono ferratissimo, ma in linea di massima si usano valvole pwm, comandate a frequenza specifica, variando il duty cycle, lo stepper è un pò troppo incasinato per queste applicazioni ;-)

Riguardo il problema con le COP ti faccio io due domande, hai controllato il dwell a freddo? sia in start che in funzionamento nei primi minuti? data la posizione delle bobine la resistività varia di molto rispetto ad una bobina classica, magari è solo questo il problema...

il dwell è e resta sempre 5 ms anche in fase di avvio, anche se ovviamente la tensione di alimentazione cala a causa dell'assorbimento. Il dwell viene ridotto ai driver a 3 ms, ma la bobina in quel momento è perfettamente carica
dovrei fare delle prove senza ridurre il dwell solo in accensione a freddo e vedere che cambia


Riguardo i VB921... io li odio, ne ho fatti esplodere 5 o 6 per errori stupidissimi... i BIP a confronto sono carri armati!

se non risolvo mi toccherà ripiegare su questi, se non fosse che costano 4 volte tanto (!)


Grazie anzitutto per le risposte! Thumbup
ora vedo di studiarmi per bene le differenze tra la pnp e la ms2, per ora ho solo visto che necessita di un driver bobine in più dato che è predisposta per bobina singola e distributore
la mia idea è di farla funzionare all'inizio in configurazione ecu oem, includendo anche il maf e poi dopo aver mappato fare qualche step evolutivo, eliminando il maf e mettendo un buon iat, mettendo i driver per l'iniezione fasata, una ruota fonica più risoluta per il crank, e ultima cosa l'accensione per le 4 bobine singole, anche se richiederà un wiring dedicato dalla ecu
Turbed, ex Barbon Style™ ora sono entrato ufficialmente nel """"medium budget""""
http://www.mx5italia.com/showthread.php?18086-La-gina!!
  Cita messaggio
Pepi Ha scritto:A che pressione stai girando?

sempre 0.45 bar, ma stavolta mappata un filo meglio Big Grin

eeeeeeeee...

la cavolata del giorno! :giggle:


[Immagine: DSCF3043_zps69fcdb0e.jpg]

[Immagine: DSCF3044_zps71c47153.jpg]

[Immagine: DSCF3045_zps7c38fff6.jpg]

[Immagine: DSCF3046_zpsb3931344.jpg]
Turbed, ex Barbon Style™ ora sono entrato ufficialmente nel """"medium budget""""
http://www.mx5italia.com/showthread.php?18086-La-gina!!
  Cita messaggio
BUHAHAHAHAHAHAHAH !!! acqua profumata per i tergi :haha: l' olio di argan quant' è? 10w40 ?? Big Grin
Pure NA experience
se la volevo comoda, sicura, e che tenesse la strada, mi prendevo un treno....
"volete un' auto che vada veloce? beh, allora NON prendetevi un' mx-5 !" [Dafde] :)
"entravi in curva come se dovessi schivare una mucca!" [Bisso] XD
"co te parte nà porsche, l'è come che te parte nà casa" [cit]

sopra ai 14"..non è vero amore ;)
  Cita messaggio
Pdor figlio di Kmer Ha scritto:BUHAHAHAHAHAHAHAH !!! acqua profumata per i tergi :haha: l' olio di argan quant' è? 10w40 ?? Big Grin

ovviamente full synt! :haha:

[Immagine: DSCF3049_zps33885404.jpg]

[Immagine: DSCF3048_zps917a52fb.jpg]
Turbed, ex Barbon Style™ ora sono entrato ufficialmente nel """"medium budget""""
http://www.mx5italia.com/showthread.php?18086-La-gina!!
  Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 20 Ospite(i)