grendizer Ha scritto:lanfrà smettila con le droghe pesanti uashuashuash
Più che altro dovrei smettere di giocare a Neverwinter Nights in inglese e scrivere su un forum italiano nello stesso tempo.
 
Lanf
		
 
		
		
Lanfranco & Simona
RC 1.8 Wind Highland Green
		
			
		
	 
	
	
	
 
	
	
	
	
	
		
			Lanf Ha scritto:Da quando in qua "fosse" è un congiuntivo? E' condizionale. Il congiuntivo è "sia".
Lanf
Se fosse fosse condizionale sarebbe sarebbe.
		
 
		
		
Arancia Meccanica
London, U.K. - Chianti, Toscana
anche se cosi' non so.....mi sembra troppo legale. (Cit.)
-------------------------------------------------------------------
Noi a fare i "tondi" e gli altri muuuuuti! (Cit.)
------------------------------------------------------
Siete quasi peggio degli alfisti. (Cit.)
-------------------------------------------
		
			
		
	 
	
	
	
 
	
	
	
	
	
		
			Siete dei tempera sonde anali... Idrocolonizzatevi!
		
		
		
Siate affamati, siate folli!
		
			
		
	 
	
	
	
 
	
	
	
	
	
		
			Quindi ricapitolando il titolo dovrebbe cambiare in: "Non mi va di usare il congiuntivo, quindi W l'aspirato!" :haha:
		
		
		
		
			
		
	 
	
	
	
 
	
	
		
		
		14-12-2011, 11:02 
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-12-2011, 11:14 da Enuma.)
		
	 
	
	
	
		
			7even Ha scritto:.......Nel frattempo chiedo ai solerti moderatori di cambiare il titolo e coniugare il verbo.... se vi importuna una patata a fianco di una miata, io mi scoccio a leggere il futuro al posto del condizionale
In realtà il futuro non è sbagliato come dici.
Dai per scontato il tipo di ipotetica.
Il periodo ipotetico può essere di tre tipi:
 • della realtà: quando nella protasi si esprime una condizione reale,  e pertanto nell'apodosi si fa la previsione di qualcosa che avverrà sicuramente.
 Nella protasi si ha il verbo all'indicativo presente o  futuro, e nell'apodosi all'indicativo presente o futuro o  all'imperativo
 Es. Se cadi di lassù, ti rompi una gamba. 
Se sei stanco, vai a riposarti. 
Se farai come dico, ti troverai bene.(Se la nuova MX5 sarà turbo, avrà una cilindrata di 1.200 cc.)
• della possibilità: quando nella protasi si esprime un fatto possibile,  temuto o sperato, e pertanto nell'apodosi si mostra la possibile conseguenza.
 Nella protasi si ha il verbo al congiuntivo imperfetto e  nell'apodosi al condizionale presente o all'imperativo
Es. Se tu fossi qui, sarei più tranquillo.
Se mi interpellassero, esprimerei il mio parere. 
Se ti assumessero, comunicamelo subito.
• dell'irrealtà: quando nella protasi si esprimono fatti palesemente  irreali e che si suppone non potranno verificarsi; è quindi irreale anche  l'apodosi. Nella protasi si ha il verbo al congiuntivo imperfetto  o trapassato, e nell'apodosi al condizionale presente o  passato
 Es. Se fossi miliardario, starei sempre alle Hawaii.
Se mi avessero assunto, avrei già comprato l'auto.
Se Cesare non fosse stato ucciso, sarebbe diventato imperatore dei  Romani.
		 
		
		
«Nuvolari è il più grande corridore del passato, del presente e del futuro.»
Ferdinand Porsche
«Voglio sapere chi è quel cacasotto che ha paura di correre tra gli alberi!»
Jack Brabham (Ad una riunione per la sicurezza in pista)
«Oggi conoscerai Enzo Ferrari.Un vero duro.Un autentico figlio di *****.E' il nostro nemico principale.Quando morirà per noi le cose saranno molto più semplici» 
Colin Chapman