quindi addirittura mi sconsigli il kit da 4pot all'anteriore?
Kit wilwood 4pot
|
18-12-2011, 06:44
.SharK Ha scritto:Con le pinze originali della NB: ma con i dischi della Corrado bisogna cambiare i portapinza?
Mx-5 NB 1.8 16v
Ragama Ha scritto:Tutti piloti Pro (a parole) poi la Domenica mattina invece di andare in pista vanno a lavare la macchina con il guanto spugna che non rovina la vernice.. Citazione:Sottosterzo: quando si spaventa il pilota Citazione:I guasti non sono problemi, sono scuse per cercare upgrade
18-12-2011, 14:07
Miatafan Ha scritto:quindi addirittura mi sconsigli il kit da 4pot all'anteriore?Non lo sconsiglio, ma dipende dall'uso che ne farai (che non ho ancora capito!) Con la meta' del prezzo ottieni un kit ant + post ottimo per iniziare. Se poi vedi che vuoi di piu', appena hai liquidita' cambi l'anteriore e rivendi le staffe del kit. @ HGT: si devono usare le staffettine in metallo che ti vendono. In questo modo sposti l'afferraggio in maniera tale da permetterti di ospitare gli 11" della Corrado
Alberto
18-12-2011, 15:55
Fatemi capire... il kit del link di poco fà sposta gli afferraggi della pinza NB (originale) permettendo di montare dischi da 279mm (11 pollici) ? corretto ?
La sez. di disco "morsa" dalla pinza (e dalla pasticca) è la stessa ma essendo applicata più lontano dal mozzo (279 contro 255) ha più efficacia giusto? o ho detta una cappellata?
NA 1.8 Blue Montego '94 (U.S. leather package)
18-12-2011, 16:04
Calmar78 Ha scritto:Fatemi capire... il kit del link di poco fà sposta gli afferraggi della pinza NB (originale) permettendo di montare dischi da 279mm (11 pollici) ? corretto ?Esatto. Temperata qua di seguito: Cfrenante = Ffrenante * b b = distanza del centro della pinza dal centro del mozzo (approssimazione) Ffrenante = costante => se aumento b => aumenta la coppia frenante NB: cambiando pinze con altre multi-pompante e lasciando invariato b aumenti la forza. Il contributo dell'aumento e' pero' decisamente inferiore rispetto a quanto si ottiene "spostando" la pinza.
Alberto
18-12-2011, 16:50
.SharK Ha scritto:Non lo sconsiglio, ma dipende dall'uso che ne farai (che non ho ancora capito!) ah ok non avevo cliccato sul link... in pratica ti vendono dei portapinza (le staffettine che dici tu) distanziati in modo da poter usare i dischi corrado... interessante. .SharK Ha scritto:Esatto. io sapevo che aumentando i pompanti lasciando invariato b non aumenti la forza in sé (che dipenderebbe dalla pompa in quel caso dalla pompa) ma "spalmi" la forza frenante su tutta la pastiglia rendendo la frenata più modulabile ed il consumo della pastiglia stessa più omogeneo
Mx-5 NB 1.8 16v
Ragama Ha scritto:Tutti piloti Pro (a parole) poi la Domenica mattina invece di andare in pista vanno a lavare la macchina con il guanto spugna che non rovina la vernice.. Citazione:Sottosterzo: quando si spaventa il pilota Citazione:I guasti non sono problemi, sono scuse per cercare upgrade
18-12-2011, 16:53
Hgt983 Ha scritto:ah ok non avevo cliccato sul link... in pratica ti vendono dei portapinza (le staffettine che dici tu) distanziati in modo da poter usare i dischi corrado... interessante.Ne abbiamo discusso ampiamente io e pit l'altra sera: se la pressione non cambia nel condotto (e non dovrebbe cambiare) aumentando l'area dei pistoni F = p*A. Aumentando A aumenti F. Pero' ripeto, il contributo e' ridicolo (forza in N, area in mm...), quindi per lo piu' diventa modulare e consuma meglio le pastiglie IMHO
Alberto
18-12-2011, 17:04
.SharK Ha scritto:Ne abbiamo discusso ampiamente io e pit l'altra sera: se la pressione non cambia nel condotto (e non dovrebbe cambiare) aumentando l'area dei pistoni F = p*A. Aumentando A aumenti F. sono dell'idea che quel "contributo ridicolo" derivi più dalla flessibilità relativa della pastiglia che col monocilindro pressa meno ai lati piuttosto che per una questione di forza... se un oggetto pesa cento ed ha 1 piede spinge 100kg su quel piede, ma se ne ha 4 spinge 25kg a piede, mica 26.... o sbaglio :chessygrin:
Mx-5 NB 1.8 16v
Ragama Ha scritto:Tutti piloti Pro (a parole) poi la Domenica mattina invece di andare in pista vanno a lavare la macchina con il guanto spugna che non rovina la vernice.. Citazione:Sottosterzo: quando si spaventa il pilota Citazione:I guasti non sono problemi, sono scuse per cercare upgrade
18-12-2011, 18:22
Se si considera la forza F esercitata dal piede sul pedale, costante (es. io freno applicando col piede diciamo 80kg perchè magari ho tolto il servofreno che fa più racing),
la stessa forza si avrà applicata (diluita) sul disco da una superficie S totale delle pastiglie(di coefficiente di attrito μ). Fa= attrito radente (forza frenante) Fa=F*μ La pressione p sul disco esercitata dalla pastiglia è F/S per cui: p=F/S e F=p*S Fa=(p*S)*μ abbiamo detto che la F=(p*S) è costante es.80kg. Evidentemente mi riferisco alla forza d'attrito e non alla coppia frenante Fa*r r=(braccio dal centro di rotazione disco a centro pastiglia circa). Ergo aumentando la superficie totale delle pastiglie l'attrito frenante non cambia (aumenta la superficie e diminuisce la pressione esercitata sul disco). All'aumentare della forza frenante 90, 100...kg, però entrano in gioco altri fattori: calore piu o meno omogeneo sulla superficie, distribuzione della forza sui bordi della pastiglia ecc. Per esempio di solito il bordo d'attacco della pastiglia frena un po' di piu mentre il retro un po' di meno per cui avere più pistoni riduce questo squilibrio dannoso per la frenata e per il consumo della pastiglia stessa e dei dischi. Conclusioni: 1) per avere più coppia frenante: dischi piu larghi e leggeri(meno momento d'inerzia), palestra, gomme racing e pastiglie costose e pericolose. 2) per + modulabilità, consumo omogeneo, efficienza sotto sforzo: pinze piu costose a più pistoncini.
«Nuvolari è il più grande corridore del passato, del presente e del futuro.»
Ferdinand Porsche «Voglio sapere chi è quel cacasotto che ha paura di correre tra gli alberi!» Jack Brabham (Ad una riunione per la sicurezza in pista) «Oggi conoscerai Enzo Ferrari.Un vero duro.Un autentico figlio di *****.E' il nostro nemico principale.Quando morirà per noi le cose saranno molto più semplici» Colin Chapman
18-12-2011, 18:25
Enuma Ha scritto:Se si considera la forza F esercitata dal piede sul pedale, costante (es. io freno applicando col piede diciamo 80kg perchè magari ho tolto il servofreno che fa più racing),Grazie, mi hai anticipato risparmiandomi lo spiegone :haha:
Alberto
|
« Precedente | Successivo »
|
Discussioni simili | |||||
Discussione | Ultimo messaggio | ||||
![]() |
[NB FL] Wilwood perdono olio |
09-07-2020, 10:25 Ultimo messaggio: marvel |
|||
[ND] Wilwood Dynapro vs Powerlites 4pot |
16-01-2020, 23:08 Ultimo messaggio: alex zanardi |
||||
[NB/NB FL] Pinze 4pot rx7 su freni sport |
24-09-2018, 10:51 Ultimo messaggio: User 4805 |
||||
[ND] Montato Wilwood maggiorato da 330?? Su nd |
19-09-2018, 15:47 Ultimo messaggio: LotusGiorgio |
||||
[NA] Compatibilità cerchio da 15" con pinze Wilwood 4/6 pompanti. |
25-02-2017, 11:14 Ultimo messaggio: donty |
||||
[NA/NB] Recensione - Pinze Wilwood Powerlite 4pt |
01-08-2016, 09:13 Ultimo messaggio: ricky66 |
||||
[NB/NB FL] Ho preso il kit bbk della wilwood 6 pistoni da 11" ma sono imbarcati di 0.2 mm |
07-03-2016, 09:52 Ultimo messaggio: pollice |
||||
Kit Wilwood |
14-03-2011, 18:35 Ultimo messaggio: Hgt983 |
Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)