Frankie Ha scritto:Visto che stiamo parlando di 1.8 chiedo, è solo una questione di gusti la scelta tra 4-2-1 e 4-1? Perchè il nostro motore non ama girare alto, quindi meglio rafforzare il suo punto forte che sono i bassi-medi o cercare di farla andare più in alto (perdendo forse qualcosina in basso)? Poi fate i nostri tester di fiducia, scambiatevi le auto e diteci bene le differenze :chessygrin:
Il gusto fa la sua parte... teoricamente hanno queste due diverse tendenze poi in pratica non te lo so dire...
Io a sentimento ho voluto prendere i 4-2-1 perche' mi piacevano di piu' e perche' se e' vero che prediligono i medi a me piacciono di piu' i medi.
Gia la NC 1.8 e' bella ai medi, adesso lo e' ancora di piu', poi di norma anche quando vado via allegro non e' che frusto le marce sempre a 6mila, quando si fanno i tornanti voglio vedere chi di percorenza li fa con il motore imballato a 6mila giri... in uscita di curva ti servono i 4 e 5mila giri, poi ognuno ha la sua guida.
In pista non ci sono mai andato magari ci andro' 1 volta mi piacerebbe, li probabilmente tiri il motore a 6mila giri molto di piu' di quanto lo si possa fare in strada...
Teniamo presente che questa storia dei collettori della NC rende bene perche' si elimina il primo catalizzatore.
Mirko ha i 4-1 ai 6mila giri come va?
NB 1.6 VR
NC 1.8 Winning Blue
Se incontrerai qualcuno persuaso di sapere tutto e di essere capace di fare tutto non potrai sbagliare, costui è un imbecille!
Dado Ha scritto:molto interessante...
cose da sapere assolutamente prima di procedere? oppure con un po di occhio si va li, si smonta e rimonta senza troppi patemi?
Mi tentano parecchio!
Io un po' di patemi ce li ho avuti.. son tutte viti tendenzialmente dure perche' surriscaldate e con spazi di manovra non proprio ottimali... se non sei ben atrezzato ed un minimo di pratica, si potresti farcela ma e' un'avventura che potrebbe durare qualche giorno...
Faccio un esempio: quando ce' stato da smontare una specie di prigionieri dalla flangia grossa del collettore originale per metterli su quelli nuovi non c'era verso di svitarli, allora gia ci vogliono due dadi M10 passo fine che non tutti hanno in garage, poi ho dovuto scaldare per poterli sbloccare, l'ho fatto con una cavolata di bruciatore quello con le bombolette del campeggio... ma se non ce l'hai devi mollare tutto ed andare a comprarlo... o se non sai che si puo risolvere il problema in questo modo ti blocchi...
Sono cazzate se le sai fare ma se nemmeno te le immagini inventarsele li sul momento e' piu' complicato.
NB 1.6 VR
NC 1.8 Winning Blue
Se incontrerai qualcuno persuaso di sapere tutto e di essere capace di fare tutto non potrai sbagliare, costui è un imbecille!
Location: Faenza
Regione/Stato: Emilia-Romagna
Modello:
Per il problema della filo corto della sonda (sulla mia con il 4-1 c'è stato parecchio da bestemmiare per farcelo stare) segnalo che racing beat produce questa prolunga http://www.racingbeat.com/Miata-MX5-2006...56004.html.
Permette comodamente di montare la seconda lambda dopo il secondo catalizzatore, l'unico che rimane montato con questi collettore scatalizzati, eliminando così anche l'uso dell'emulatore.
NC LE
19-12-2011, 23:37
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-12-2011, 23:39 da ZXDIO.)
ecco io voglio proprio sapere se son meglio i 4-1 o i 4-2-1 sul 1.8. Da 4000 a 5000 giri sono già dei medio-alti per un motore che ha il limitatore a 6750 giri...
Sopra è bello vuoto il nostro 1.8 e quindi se con il 4-1 prendesse un po' di più sopra i 5500 sarei contento...
Bisogna che maca dica la sua e anche pinofredd che ha i 4-2-1. Come sound i 4-2-1 e 4-1 sono analoghi?
progitto Ha scritto:Per il problema della filo corto della sonda (sulla mia con il 4-1 c'è stato parecchio da bestemmiare per farcelo stare) segnalo che racing beat produce questa prolunga http://www.racingbeat.com/Miata-MX5-2006...56004.html.
Permette comodamente di montare la seconda lambda dopo il secondo catalizzatore, l'unico che rimane montato con questi collettore scatalizzati, eliminando così anche l'uso dell'emulatore.
Li avevo guardati anch'io i colli di racingbeat ma per mettere la sonda dietro e' un bel lavoro... tira giu tutto lo scarico, togli le paratie intorno al cat che mi sembrano siano puntate, porta il tubo da uno che ti salda in modo decente la boccola...
Con quelli di Il motor ti risparmi un po di lavoro... e poi un domani se vuoi toglierti la curiosita di mettere un tubo dritto sei gia a posto per via di sonde...
Comunque per via di sonde mi sto interessanto e studiando come funzionano e ora della fine e' una minkiata, dunque quelli di racing beat secondo me si potrebbero montare con una sola sonda e al posto della seconda fare il congegno eletronico per eliminarla del tutto.
NB 1.6 VR
NC 1.8 Winning Blue
Se incontrerai qualcuno persuaso di sapere tutto e di essere capace di fare tutto non potrai sbagliare, costui è un imbecille!
sound:
confronto diretto: 4-2-1 più borbottante 4-1 più casinaro in basso ed in alto
4-2-1 vince 1 a 0
qualitá costruttiva: le saldature del 4-2-1 fanno pena, in generale il 4-2-1 sembra più economico
4-2-1 perde 0 a 2
erogazione: soggettiva, il 4-1 un pochino più progressivo non si avverte un netto incremento di prestazioni, il 4-2-1 fa risaltare un pochino di più la bottarella attorno ai 3500 4000, da un bell'incremento avvertibile fino ai 5500 circa, da quì si sente la differenza a ***** tra valvole aperte e chiuse del remus. in generale direi che i 4-2-1 danno più soddisfazione proprio perchè meno progressivi, si sente meglio l'incremento.
poi in alto che siano 4-2-1 o 4-1 l'incremento c'è uguale, senza il tappo sui collettori il guadagno principale è li.
4-2-1 vince 1 a 0 al 95esimo
totale 2 a 2
dipende dal vostro gusto, credo che il 4-2-1 sia più indicato al 1.8 ed a una daily driver in generale.
il 4-1 invece più alla pista. se dovessi scegliere il 4-1 però prenderei altro :rb ad esempio.
così facendo si tiene la lambda originale e dopo una bella rimappa si gode della modifica.
io attendo il responso della rimappa, sono in attesa di notizie su piasini, ho la possibilitá di comprare anche lo sniper, però voglio capire bene...
cagi disse:
l'intelligente sa poco, l'ignorante sa tanto, il saggio sa niente, el mona sa tutto!
grazie per avermi ricordato questa perla!
Ma con un catalizzatore in meno, poi si passa la revisione?
Location: Lecco
Regione/Stato: Lombardia
Modello:
Grazie, interessante. un po di manualità e attrezzi li ho, ma ad esempio il trucco dello scaldare non lo sapevo.
tra l'altro pensavo che i prigionieri fossero nel monoblocco, non nella piastra...
Dado
Miata NC 2.0 '06 Galaxy Grey, Assetto Ohlins R/T, barre RX-8 Yellow, Bushing Powerflex, Collettori IL, Mtec baffati, Hawk+, OZ Chrono e AD08R
Perseguitato dal sottosterzo.
pinofredd Ha scritto:sound:
confronto diretto: 4-2-1 più borbottante 4-1 più casinaro in basso ed in alto
4-2-1 vince 1 a 0
qualitá costruttiva: le saldature del 4-2-1 fanno pena, in generale il 4-2-1 sembra più economico
4-2-1 perde 0 a 2
erogazione: soggettiva, il 4-1 un pochino più progressivo non si avverte un netto incremento di prestazioni, il 4-2-1 fa risaltare un pochino di più la bottarella attorno ai 3500 4000, da un bell'incremento avvertibile fino ai 5500 circa, da quì si sente la differenza a ***** tra valvole aperte e chiuse del remus. in generale direi che i 4-2-1 danno più soddisfazione proprio perchè meno progressivi, si sente meglio l'incremento.
poi in alto che siano 4-2-1 o 4-1 l'incremento c'è uguale, senza il tappo sui collettori il guadagno principale è li.
4-2-1 vince 1 a 0 al 95esimo
totale 2 a 2
dipende dal vostro gusto, credo che il 4-2-1 sia più indicato al 1.8 ed a una daily driver in generale.
il 4-1 invece più alla pista. se dovessi scegliere il 4-1 però prenderei altro :rb ad esempio.
così facendo si tiene la lambda originale e dopo una bella rimappa si gode della modifica.
io attendo il responso della rimappa, sono in attesa di notizie su piasini, ho la possibilitá di comprare anche lo sniper, però voglio capire bene...
Ecco una recensione fatte tecnicamente bene...
Io devo ancora provarli per bene comunque concordo le sensazioni dei 4-2-1.
Pino i tuoi collettori la sonda lambda quella sotto come te l'hanno saldata? La mia si avvicina al telaio nero quello in basso... effettivamente le saldature sopratutto quelle nella parte bassa non sono un gran che'... pero' e' perche' siamo precisini che notiamo queste cose, per rendere l'idea nelle foto del sito di Il Motor la parte bassa dei colli e' fatta molto meglio...
Il congegno elettronico dove lo hai posizionato?
La paaratia quelle che si avvita al telaio l'hai messa?
Il Piasini costruisce un ageggio per eliminare definitivamente la seconda sonda lambda?
Che differenza ce tra la prima e la seconda sonda?
Sto vedendo di costruirmi un aggeggio elettronico non e' difficile, in linea di principio ci vuole una resistenza per ingannare il preriscaldo che sono i due fili neri, poi bisogna dare segnale da o a 1 volt al filo blu...
Sarebbe utile fare il congegno con un trimmer in modo da ingrassare un po' e avere il rapporto stecchiometrico giusto, di norma per inquinamento si viaggia con rapporti stecchiometrici sfalsati per avere carburazioni piu' magre...
Cosi per andare bene si sta quasi a 1 e quando e' ora di revisione si smagra a buso... hehehehehhe
NB 1.6 VR
NC 1.8 Winning Blue
Se incontrerai qualcuno persuaso di sapere tutto e di essere capace di fare tutto non potrai sbagliare, costui è un imbecille!
Dado Ha scritto:Grazie, interessante. un po di manualità e attrezzi li ho, ma ad esempio il trucco dello scaldare non lo sapevo.
tra l'altro pensavo che i prigionieri fossero nel monoblocco, non nella piastra...
Si i prigionieri quelli della testa si ma ce ne sono due sotto sulla flangia, quelli vanno tolti e messi sui colli nuovi.
NB 1.6 VR
NC 1.8 Winning Blue
Se incontrerai qualcuno persuaso di sapere tutto e di essere capace di fare tutto non potrai sbagliare, costui è un imbecille!
|