Il mio raschiavetro (la guarnizione della portiera su cui scorre il finestrino) è un pò deformato, duro e quindi non tiene bene, di conseguenza nella portiera c'è sempre acqua..: Mad :
Siccome nuovi costano la bellezza di 50e , mi chiedevo se c'era un modo di ravvivare questa guarnizione.
Avevo letto in un altro post che si consigliava glicerolo e alcool da usare sulle guarnizioni della capotte, potrei usarle anche per i raschiavetro?? :oops:
per cambiarli bisogna smontare il vetro per forza???Esiste una specie di guida???Ho cambiato il filo del vetro e quindi ho già aperto la portiera e tolto il vetro....non è una cosa impossibile però se si potesse saltare tutta la fase rimozione vetro non sarebbe male....
This VIN is for a Mazda Miata car (US Model, 1.6L), model year 1990, made at the Hiroshima plant.
It was the 7598th car made in the 1st production year. 06/89
Attenzione che i raschiavetri non fanno tenuta, anche sostituendoli troverai sempre acqua dentro le portiere. Se non sono deformati evita di sostituirli
non bisogna smontare nulla, basta togliere i tappetti alle due estremità e poi sollevando la guarnizione dal lato esterno si rintracciano le clips in plastica che si liberano dal lamierato premendo il dentino centrale con un piccolo giravite italiano
il dentino è quello nel centro, lo si preme e tutta la clip (e con lei la guarnizione) viene via verso l'alto
ps. occhio che quelle aftermarket sono più strettine di quelle originali e quindi lasciano scoperta una striscia di carrozzeria in più della portiera, e se ci sono magagne...
bisogna togliere i due tappini agli antipodi del raschiavetro e poi il pezzo ha degli incastri di plastica da staccare (tirando verso l'alto) e aiutandosi magari con un cacciavitino agendo sulle clip in plastica.
Potrebbe rompersene qualcuna, quindi procuratevene di ricambio.
Occhio a non tirare troppo la guarnizione che all'interno ha un'anima metallica e che se poi si piega è un po' un problema raddrizzarle a dovere.
M1 1.6 115 CV - Mariner Blue
Vendo ricambi per NA - NB - NBFL - RC
Meglio che comprare su Amazon! :) (cit. Luc@)
open_sky Ha scritto:bisogna togliere i due tappini agli antipodi del raschiavetro e poi il pezzo ha degli incastri di plastica da staccare (tirando verso l'alto) e aiutandosi magari con un cacciavitino agendo sulle clip in plastica.
Potrebbe rompersene qualcuna, quindi procuratevene di ricambio.
Occhio a non tirare troppo la guarnizione che all'interno ha un'anima metallica e che se poi si piega è un po' un problema raddrizzarle a dovere.
Location: Marca Trevigiana
Regione/Stato: Veneto
Modello:
NA 1.6 115cv (1989-1993)
NA 1.6 90cv (1995-1998)
NA 1.8 130cv (1995-1998)
NB 1.6 110cv (1998-2000)
NB 1.8 140cv (1998-2000)
NBFL 1.6 110cv (2001-2005)
NBFL 1.8 146cv (2001-2005)
NC 1.8 126cv (2005-2010)
NC 2.0 160cv (2005-2010)
RC 1.8 126cv (2005-2010)
RC 2.0 160cv (2005-2010)
NCFL 1.8 126cv (2010-2015)
NCFL 2.0 160cv (2010-2015)
RCFL 1.8 126cv (2010-2015)
RCFL 2.0 160cv (2010-2015)
ND 1.5 131cv (2015-...)
ND 2.0 160cv (2015-...)
ND 2.0 184cv (2019-...)
ND RF 1.5 131cv (2017-...)
ND RF 2.0 160cv (2017-...)
ND RF 2.0 184cv (2019-...)
Abarth 124 Spider 1.4 170cv (2016-...)
Fiat 124 Spider 1.4 140cv (2016-...)
Possiedo un'altra autovettura
Sono in cerca di una Mx-5
Smoker110 Ha scritto:Attenzione che i raschiavetri non fanno tenuta, anche sostituendoli troverai sempre acqua dentro le portiere. Se non sono deformati evita di sostituirli
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
Oddio. Tra un raschiavetro in buone condizioni e uno in pessime condizioni, la quantità di acqua dentro la porta mica è la stessa.
tanto, al 99% dei casi, quando uno ci mette mano, lo rovina e una volta ondulato, io non lo rimonterei mai.