P&B' Ha scritto:certo perche' apriro' il cofano e ci urinero' sopra
Crederò che non hai una risposta alla mia domanda iniziale e sorvolerò le tue provocazioni.
![Wink Wink](https://www.mx5italia.com/forum/images/smilies/550smilies/icon/wink.gif)
budget 600 euro
|
18-01-2013, 11:38
P&B' Ha scritto:certo perche' apriro' il cofano e ci urinero' sopra Crederò che non hai una risposta alla mia domanda iniziale e sorvolerò le tue provocazioni. ![]()
18-01-2013, 11:44
P&B' Ha scritto:volendo ti fai fare un'alloggiamento da qualcuno, io invece ho tagliato il tubo dell'airbox originale in plastica e via :chessygrin: so che magari in un futuro volendo rimetterla stock ed avendo tagliato il tubo del cassoncino originale tu mi dirai come fai? ed io ti rispondo lo incollo e poi cui colo della plastica sciolta a saldare! ma e' un problema che non mi faccio.Una scelta radicale per me che parto sempre dal presupposto di non fare modifiche irreversibili. :oops: Cosa bella di quello che hai fatto tu è che usando il tratto originale di tubo in cui è inserito il MAF non hai letture sballate del flusso d'aria, cosa che invece accade se si usa un alloggiamento after-market che non sia uguale all'OEM. Hai provato a fare un po' di letture comparative del MAF via ODB tra filtro originale e la versione P&B?
NC LE
18-01-2013, 13:13
Lostraniero Ha scritto:Crederò che non hai una risposta alla mia domanda iniziale e sorvolerò le tue provocazioni. non e' provocare ma e' rispondere ad una domanda BANALE!!!! e' normale che se fuori ci sono 40 gradi nel vano motore ci sara' l'inferno!!! avendolo montato da poco so' solo che con temperature basse va da Dio poi d'estate e' normale che calera' di prestazioni come il 100% dei motori!
18-01-2013, 13:20
progitto Ha scritto:Una scelta radicale per me che parto sempre dal presupposto di non fare modifiche irreversibili. :oops: si infatti avevo fatto un tubo per il sensore MAF da 73 mm quindi 1 cm piu' grande dell'originale e la macchina andava da schifo: strattonava, andava pianissimo na schifezza. E' tutto tornato apposto mettendo l'originale! per la prova di temperatura tra full originale e versione P&B non l'ho fatta perche' ancora non avevo lo scangauge. Ma le ho fatte con questi: Filtro a cono dentro il cofano motore: na schifezza i gradi salivano di brutto ed in movimento non si scendeva poi di molto. Filtro a cono dentro l'abitacolo con paratie anticalore: un po' meglio soprattutto in movimento ma quando la velocita' diminuiva salivano molto, la causa poteva essere anche un airbox NON a tenuta stagna. Filtro a cono fuori dal cofano e come quello in foto: temperature DECISAMENTE piu' basse in sosta si alza un pochetto. ed anche a livello prestazionale l'ultima e' quella che mi ha dato piu' soddisfazioni.
18-01-2013, 18:01
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18-01-2013, 18:14 da Lostraniero.)
P&B' Ha scritto:non e' provocare ma e' rispondere ad una domanda BANALE!!!! Usare un materiale piuttosto che un altro ti sembra banale? A me sembra banale la tua risposta quando dici che con temperature esterne di 2° ti ritrovi con max 13° al debimetro. Che dato è? Si parla di mantenimento delle temperature o sbaglio ? è SOTTINTESO che la mia domanda si riferiva ad una condizione climatica più calda , ma mi sono ben guardato dal risponderti male. Probabilmente crediamo in valori diversi. Comunque sia , volevo solo un ulteriore parere sull'utilizzo dell'alluminio piuttosto che altri materiali ( gomma o compositi ). Correggetemi se sbaglio ma nessun marchio utilizza l'alluminio per fare un condotto d'aspirazione. Scelte di vita? Costi ? Casualità ?
18-01-2013, 18:56
http://eunos.ca/catalog/images/NC%20MS%20CAI.jpg
http://media.beta.photobucket.com/user/n...ml?filters[term]=mazdaspeed%20mx5%20cAI&filters[primary]=images http://carphotos.cardomain.com/ride_imag...medium.jpg http://imageshack.us/photo/my-images/11/...small.jpg/ ecco anche la mazda con il kit mazdaspeed dava un cai fatto nella stessa maniera ![]() il mio dato che dato e'? te lo rispiego magari non hai afferrato il concetto. con il mio filtro posizionato ben lontano da fonti di calore si ha una temperatura in aspirazione "con auto in movimento" quasi uguale a quella esterna, ci ballano 1 max 2 gradi. se sto' fermo in coda per un po' la temperatura sale di una 10ina di gradi sempre in aspirazione e SEMPRE leggendolo dal mio scangauge che legge i valori rilevati dal sensore sul debimentro!! poi dare dei dati anche tu? puoi darci le tue impressioni su qualche cosa che hai provato e non letto in giro? sono ben accette!!!
18-01-2013, 21:20
P&B' Ha scritto:http://eunos.ca/catalog/images/NC%20MS%20CAI.jpg Non metto in dubbio la bontà dei tuoi rilevamenti e nemmeno la posizione del filtro ma il tubo d'alluminio che usi , specialmente nella parte più vicina al motore. D'inverno è talmente freddo che il calore nel vano motore venga "dissipato" o cmq non mantenga temperature cosi ostiche da mettere in crisi questo sistema di aspirazione. D'estate come tutti sappiamo la questione è diversa . Ora io non sono Ingegnere , non ho lo scangauge e tanto meno la possibilità di fare rilevamenti ma non riesco a capire come può essere funzionale un'aspirazione con tubo d'alluminio . Non bastasse l'aria calda pescata all'esterno , l'alluminio si scalderebbe ulteriormente ( sicuramente più di un qualsiasi altro materiale , gomma , plastica o composito che sia ) per il calore emanato dal motore all'interno del vano con conseguente impennata della temperatura dell'aria aspirata. Poi , per carità , se quest'estate mi dirai che l'aria aspirata passa cosi velocemente da non riuscire a scaldarsi cosi drasticamente da mettere in crisi l'erogazione del motore , andrò di corsa a montare quel sistema sulla mia. P.S. le mie affermazioni considerano solo la situazione "auto in movimento" . ![]()
18-01-2013, 21:44
Lostraniero Ha scritto:Non metto in dubbio la bontà dei tuoi rilevamenti e nemmeno la posizione del filtro ma il tubo d'alluminio che usi , specialmente nella parte più vicina al motore. sono curioso anche io di vedere come e quanto si scaldera'. se vedro' che i gradi di differenza saranno consistenti "sempre con macchina in movimento" vedro' di studiarmi una sorta di isolazione con qualche materiale termoisolante :happy: vi faro' sapere!
18-01-2013, 23:11
[ATTACH=CONFIG]18670[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]18671[/ATTACH]
Ciao a tutti! Scusate l'ignoranza e la poca voglia di cercare sul forum... ma ultimamente leggendo il forum mi son confuso... Non ho ancora capito una cosa: quale di questi due collettori privilegia la potenza massima, sacrificando i medi regimi? Il 4-2-1 o il 4-1? Grazie!
18-01-2013, 23:17
4-1 Per gli alti, 4-2-1 medi e bassi
![]() in generale per i 1.8 si predilige puntare sui 4-2-1 poichè così il motore risulta più brillante nel "suo" range tipico ![]() |
« Precedente | Successivo »
|
Discussioni simili | |||||
Discussione | Ultimo messaggio | ||||
[B6] consigli migliorie no budget |
18-07-2017, 17:31 Ultimo messaggio: seth |