This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Equitalia e la sorpresona dei fermi amministrativi
#21
Questa discussione è lo specchio dell'Italia.

Che rabbia!

Leonardo, mi dispiace tantissimo!
NBFL Starry Blue bye bye
Benvenuta ND Artic White!
  Cita messaggio
#22
x-vas Ha scritto:Il discorso dei 10 giorni è quello che ti avevo detto anch'io.

Ti consiglio di chiedere in ogni caso la prova dell'avvenuta spedizione delle raccomandate all'indirizzo corretto e nei termini previsti

Ma infatti c'è da chiarire questo punto che è fondamentale. Tra le tante cause potrebbe esserci un indirizzo di recapito totalmente sbagliato.
  Cita messaggio
#23
Andrò domani, oggi con il lavoro non potevo proprio… non ho idea da dove arrivi la somma di 4500 euro (tonda tonda poi), sul passaggio non so che dirvi, anni fa stavo comprando una Classe A con fermo amministrativo (il proprietario ne era all'oscuro) e hanno bloccato la pratica, idem ieri.. A quanto ne so le auto con fermo amministrativo non possono circolare, non è penale come per il SEQUESTRO amministrativo, ma la multa è salatissima e in caso di incidente mi risulta che l'assicurazione non paghi. Cito:
'Quando si verifica un fermo amministrativo dell'autovettura le assicurazioni accettano di assicurare il mezzo, partendo dal presupposto che loro non possono sapere a quale procedimento è soggetta l'autovettura. In casa di sinistro, però, la Compagnia Assicurativa si rifiuta di pagara perché l'autovettura sotto fermo amministrativo non era autorizzata a circolare'.

Bhe, grazie del supporto morale, appena capisco meglio a questo punto concluderò il T, così, per condividere almeno una spiegazione. Sicuramente non sono bolli non pagati (devo ancora pagare quelli del 2013, ma faccio sempre così, li pago tutti appena inizia l'anno successivo con relativo lievissimo sovrapprezzo), sicuramente non sono tasse perché sono lavoratore dipendente. Resta solo l'ipotesi multa/e. Vedremo.
NA 1.6 Montego Blue 1997
(With 115 Engine)
" it just looks happy to be there"
(cit.)
  Cita messaggio
#24
bruttissima storia Leo, in bocca al lupo!
- ex NB 1.8 Anniversary #3379 -

~ NA 1.8 Slimer ~
blog / thread

flickr - 5∞px
  Cita messaggio
#25
Mi dispiace moltissimo Leo, aggiornaci sulla situazione, ma penso possa volgere a tuo favore se dimostri che non hai ricevuto le raccomandate visto che hanno la ricevuta di ritorno. Un avvocato saprà senz'altro dirti come procedere nel migliore dei modi.
  Cita messaggio
#26
Magari non serve ad un *****, però magari questa app può aiutare.

[Immagine: azupe4yb.jpg]

[Immagine: y6egyjem.jpg]
  Cita messaggio
#27
Che robe ragazzi! Io non vorrei esagerare, ma credo che queste follie della burocrazia esistano principalmente per un motivo: il popolo è sfinito, stremato e soprattutto disarmato. Vadano in Texas a bloccare i pick up della gente o le moto ai "motociclisti"! Là ognuno ha le sue armi e tanti anche automatiche da assalto.... perchè laggiù sono uomini liberi, qui siamo schiavi.
  Cita messaggio
#28
Antonio Ha scritto:Mi dispiace moltissimo Leo, aggiornaci sulla situazione, ma penso possa volgere a tuo favore se dimostri che non hai ricevuto le raccomandate visto che hanno la ricevuta di ritorno. Un avvocato saprà senz'altro dirti come procedere nel migliore dei modi.

Eh, purtroppo non è così. Nel senso che se loro dicono che l'hanno spedita io DEVO averla ricevuta, anche se non c'è nessuna ricevuta di ritorno firmata. Effettivamente questa logica ha senso perché (come diceva Gagio) altrimenti sarebbe troppo facile, non pago mai le multe, non ritiro mai le raccomandate e dico di non aver mai ricevuto nulla. Però la situazione adesso è che l'utente non ha strumento di difesa, di fronte ad Equitalia che dice "noi abbiamo spedito" c'è solo da credergli. Sto scoprendo un mucchio di forum sull'argomento, il mio caso è il più piccolo e tranquillo, ci sono storie davvero ma davvero allucinanti.
Sì, comunque brutta questa sensazione d'impotenza...
NA 1.6 Montego Blue 1997
(With 115 Engine)
" it just looks happy to be there"
(cit.)
  Cita messaggio
#29
Mi domando a cosa serva allora la ricevuta di ritorno! Lavoro in uno studio legale e senza ricevuta di ritorno la notifica di un qualsiasi genere di documentazione non è effettiva..si vede che quando si tratta di fottere soldi dalle tasche della gente tutto è permesso..
  Cita messaggio
#30
Certo che dal 2004 almeno una letterina all'anno di sollecito potevano anche mandarla, eh!
Magari una arrivava..

L'esistenza stessa di una entità per la riscossione dei tributi (e altro...) come Equitalia S.p.A che si muove ambiguamente tra diritto pubblico e diritto privato è di per se aberrante..
Outback H6 Combat Wagon
  Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Regolarizzazione pagamento bollo 1999 -2014 - Equitalia Mexo Cinqo 11 4,451 19-09-2015, 11:50
Ultimo messaggio: LucaJones
  punti fermi eziomx 7 1,477 26-03-2014, 17:19
Ultimo messaggio: flavio
  Help, Equitalia mi ha scritto… SANCES70 35 5,476 13-10-2012, 09:28
Ultimo messaggio: SANCES70
  Balasso è l'ispettore Poaret (di Equitalia) Marti 1 1,217 11-06-2012, 15:06
Ultimo messaggio: CJ_
  Fermi tappetini Mac 4 1,435 17-11-2010, 19:30
Ultimo messaggio: desertbug



Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)