This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Luci diurne... Ma la sera ....
#11
FICHI Ha scritto:E' già così, dal 2010.....

Fuori dai centri abitati (di giorno ovviamente) è "obbligatorio avere gli anabaglianti accesi", sono solo esclusi i "veicolo d'epoca"; leggiti l'artico 152 del C.d.S.

Ed in galleria, comunque (che sia giorno o notte).....anche, art. 153.

Wink

l'ho letto ma dice che l'uso degli anabbaglianti può essere sostituito dalle luci diurne quando presenti .
l'obbligo degli anabbaglianti e' solo dal tramonto all'alba art 153 cds
Maurizio
EX. MX5 NA 115cv Black Special 1992
Ex. MX5 NA 1.8 '94 Silver
  Cita messaggio
#12
Citazione: I veicoli a motore durante la marcia fuori dei centri abitati ed i ciclomotori, motocicli, tricicli e quadricicli, quali definiti rispettivamente dall'articolo 1, paragrafo 2, lettere a), b) e c), e paragrafo 3, lettera b), della direttiva 2002/24/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 marzo 2002, anche durante la marcia nei centri abitati, hanno l'obbligo di usare le luci di posizione, i proiettori anabbaglianti e, se prescritte, le luci della targa e le luci d'ingombro. Fuori dei casi indicati dall'articolo 153, comma 1, in luogo dei dispositivi di cui al periodo precedente possono essere utilizzate, se il veicolo ne e' dotato, le luci di marcia diurna. Fanno eccezione all'obbligo di uso dei predetti dispositivi i veicoli di interesse storico e collezionistico.

gia'. quando sono in autostrada e trovo gallerie accendo i fari e bon
Dado
Miata NC 2.0 '06 Galaxy Grey, Assetto Ohlins R/T, barre RX-8 Yellow, Bushing Powerflex, Collettori IL, Mtec baffati, Hawk+, OZ Chrono e AD08R
Perseguitato dal sottosterzo.
  Cita messaggio
#13
bo

a me secca tenere i fari su, li apro solo all'imbrunire
di giorno, posizioni anche fuori città
  Cita messaggio
#14
313x Ha scritto:bo

a me secca tenere i fari su, li apro solo all'imbrunire
di giorno, posizioni anche fuori città

Come ho riportato ,in quanto scritto sugli articoli, la tuà è d'epoca.....; quindi, di giorno (ovviamente fuori dalla gallerie), non hai alcun obbligo di luci accese.
  Cita messaggio
#15
Art. 152. Segnalazione visiva e illuminazione dei veicoli. (2)

1. I veicoli a motore durante la marcia fuori dei centri abitati ed i ciclomotori, motocicli, tricicli e quadricicli, quali definiti rispettivamente dall'articolo 1, paragrafo 2, lettere a), b) e c), e paragrafo 3, lettera b), della direttiva 2002/24/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 marzo 2002, anche durante la marcia nei centri abitati, hanno l'obbligo di usare le luci di posizione, i proiettori anabbaglianti e, se prescritte, le luci della targa e le luci d'ingombro. Fuori dei casi indicati dall'articolo 153, comma 1, in luogo dei dispositivi di cui al periodo precedente possono essere utilizzate, se il veicolo ne e' dotato, le luci di marcia diurna. Fanno eccezione all'obbligo di uso dei predetti dispositivi i veicoli di interesse storico e collezionistico.



E vero c'è l'aggiornamento delle "luci diurne"; ma in galleria rimane valido (ovviamente... Smile ) il 153:

Da mezz'ora dopo il tramonto del sole a mezz'ora prima del suo sorgere ed anche di giorno nelle gallerie, in caso di nebbia, di caduta di neve, di forte pioggia e in ogni altro caso di scarsa visibilità, durante la marcia dei veicoli a motore e dei veicoli trainati, si devono tenere accese le luci di posizione, le luci della targa e, se prescritte, le luci di ingombro. In aggiunta a tali luci, sui veicoli a motore, si devono tenere accesi anche i proiettori anabbaglianti. Salvo quanto previsto dal comma 3 i proiettori di profondità possono essere utilizzati fuori dei centri abitati quando l'illuminazione esterna manchi o sia insufficiente. Peraltro, durante le brevi interruzioni della marcia connesse con le esigenze della circolazione, devono essere usati i proiettori anabbaglianti.
  Cita messaggio
#16
Dado Ha scritto:non è colpa delle diurne, ma della scemenza della gente... quanti ci sono nel tunnel di Lecco, illuminato bene devo dire, con le luci spente? :dispair:

Giova636 Ha scritto:Dunque per me bisognerebbe fare chiarezza, tipo: In autostrada è OBBLIGATORIO in qualunque situazione avere le luci anabbaglianti accese. Ma ora che sono arrivate le diurne, come bisogna comportarsi??? Giustamente molti tengono le diurne e poi nei tunnel non vedi una cippa e chi è dietro vede tutto spento. Quindi mi verrebbe da dire che in autostrada sono ancora sempre e comunque obbligatorie gli anab.

le auto con le luci diurne dovrebbero avere un sensore di luminosità che nei tunnel e in caso di poca luce, accende in automatico gli anabbaglianti.
il problema resta con la nebbia (magari c'è luminosità ma non si vede lontano, e gli anabbaglianti automatici non scattano) o in caso di pioggia intensa di giorno (stesso motivo della nebbia)

cit: "beh certo che fare un turbo per girare a meno di un bar è come andare a letto con Selen e non trombarsela..."
  Cita messaggio
#17
x-vas Ha scritto:le auto con le luci diurne dovrebbero avere un sensore di luminosità che nei tunnel e in caso di poca luce, accende in automatico gli anabbaglianti.
il problema resta con la nebbia (magari c'è luminosità ma non si vede lontano, e gli anabbaglianti automatici non scattano) o in caso di pioggia intensa di giorno (stesso motivo della nebbia)


Questo lo avranno le auto più blasonate tipo audi e bmw. La mia piaccola opel lenta....e corsa non ha nessun sensore Smile
  Cita messaggio
#18
Sulla Skoda (che non è sicuramente un marchio premium) c'è 😁

cit: "beh certo che fare un turbo per girare a meno di un bar è come andare a letto con Selen e non trombarsela..."
  Cita messaggio
#19
scusate, l'auto di famiglia ha un sensore sulla plancia, quando è buio si accende quadro e anabbaglianti ant e post, quando è giorno si spegne tutto
la mia non ha le diurne, ma non funziona così sulle macchine anche di odierna produzione?
... poi se girano il manettino su off totale e lo dimenticano è un altro discorso
  Cita messaggio
#20
hero_94 Ha scritto:scusate, l'auto di famiglia ha un sensore sulla plancia, quando è buio si accende quadro e anabbaglianti ant e post, quando è giorno si spegne tutto
la mia non ha le diurne, ma non funziona così sulle macchine anche di odierna produzione?
... poi se girano il manettino su off totale e lo dimenticano è un altro discorso

Se fa così hai il manettino su "auto" e quando vedi il quadro spento in realtà hai le luci diurne accese

cit: "beh certo che fare un turbo per girare a meno di un bar è come andare a letto con Selen e non trombarsela..."
  Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)