Dado Ha scritto:Siamo passati dal 2000 6 cilindri a sta roba qua?
Sic transit gloria mundi
beh è il modello per le flotte, dubito che un privato possa solo pensare a comprare una roba del genere.
lore87 Ha scritto:Il mio discorso è... Perché sfidare BMW in un mercato in cui è molto forte perché ci è da anni quando si poteva discostarsi facendo auto meno costose e chiaramente meno lussuose?
Semplice e riassumibile in una parola: UTILI. Sono finiti i tempi dell'IRI e delle 75 vendute in perdita. Alfa ha la potenzialità per generare utili e deve farlo o va dismesso. A fare auto meno costose e meno lussuose ci penseranno gli altri marchi del gruppo. Si è visto come è finita con Lancia a fare la Audi dei poveri... il marchio non esiste più!
Quello che proponi tra l'altro è un aumento della concorrenza: auto meno costose e "lussuose" vuol dire infilarsi nell'agguerritissimo mondo delle generaliste, che è dove stava Alfa più o meno fino a qualche tempo fa, vendendo magari tanto nel mercato interno, ma non cacata di striscio fuori e soprattutto non generando abbastanza introiti. Il ruolo della generalista lasciamolo a FIAT!
Andare a competere in USA con una Alfa Romeo "generalista" vuol dire scontrarsi in un mercato molto pragmatico con Coreane ecc senza nemmeno poter far valere il plus del sapore "esotico" del marchio. Ti fanno il ***** a stelle e strisce e la durata sul mercato è pari a zero. Lasciamo fare ste robe a Chrysler e a Dodge nello sportivo-campagnolo.
Detto ciò, il concorrente non è BMW. Già detto: numeri completamente diversi. Alfa con Giulia punta a fare 100.000 unità/anno in tutto il mondo, quando serie 3 ne fa di più nella sola Europa. BMW ha un mercato di flotte aziendali pazzesco (vedi benzina 3 cilindri) così come Audi, cosa che Alfa molto probabilmente non avrà. BMW è stata presa come modello a livello tecnico, non commerciale.
Il riferimento commerciale è, come già detto, Jag e magari Lexus.
mx-5 20th anniversary True Red "barbone edition" anche detta Mary Jane