jeby Ha scritto:sicuramente non FIAT. Il 6 marce auto è sicuramente un Aisin, il manuale boh... potrebbe essere il Mazda se tiene i 250 Nm, o un Aisin manuale equivalente (se ci sta)
Ecco questo è importante. Il motore lo adoro, ma il cambio FIAT è quasi da mani nei capelli, sui tjet.
Epoche Passate: di Mazda, viaggi della speranza, sogni, amicizie e Rotativi...
Si, ma per dire i FIAT in generale, e quelli che ho provato di più (i Tjet), che tanto sono tutti uguali: con una corsa in tutte le direzioni, di un chilometro...
Epoche Passate: di Mazda, viaggi della speranza, sogni, amicizie e Rotativi...
lore87 Ha scritto:Peccato per i cerchi. Mortificano un po' il design complessivo che più lo vedo e più mi sembra riuscito.
sarà perchè è molto vincolata dalla base da cui proviene... ma a me il frontale e il posteriore danno un senso di "posticcio" (non proprio brutto), l'nd è più "finita" in senso estetico, non so se mi spiego (questa ha sempre un po del frankenstein tanto da farmi rivalutare l'nd :haha:.
comunque nd con questi motori, sarebbe molto interessante...
Cristiano - NC 1.8 MID galaxy grey mica - bilstein b8/eibach spring -20mm/ilmotorsport alu swaybar kit/filtro kn/remus/215-45r17/OZ assetto gara matt black/targa bassa
Location: Nova Milanese
Regione/Stato: Lombardia
Modello:
NC 2.0 160cv (2005-2010)
Vedendola nei video hanno azzeccato il compito di evoluzione della 124. Come avevano fatto con la 500 secondo me questo è un bel revival. L'nd sebbene sia la stessa auto sembra totalmente diversa. Molto manga. Questa per alcuni aspetti mi ricorda anche l'nc che aveva ancora un aspetto retrò che l'nd ha perso. Detto questo mi piacciono entrambe (nd e 124) ma sono contento che abbiano 2 identità stilistiche ben distinte
Location: Milano
Regione/Stato: Lombardia
Modello:
NC 2.0 160cv (2005-2010)
Allora esteticamente alla fine non e' male, piu' classicheggiante e meno mazinga della ND e in questo la preferisco, un po' meno armoniosa a causa degli sbalzi allungati che con il passo rimasto ovviamente invariato non ci azzeccano proprio del tutto. Rimane il difetto gia' visto sulla ND (per mio gusto personale) ovvero l'abitacolo "accorciato" rispetto a NC e tutte le MX-5 in genere, con traversa parabrezza a ridosso della fronte. In vista laterale a capote chiusa la dimensione lillipuziana dell'abitacolo emerge ancora di piu' sulla 124, sembra un foruncolo piazzato li'.
Le ruotine non si possono guardare, ma del resto io l'avevo scritto ripetutamente gia' tempo fa.... Se poi non mi si da' retta, che ci devo fare.
A parte questo, tutto sommato preferisco la 124, ma di certo non cosi' come viene presentata: ci vogliono 4 cerchi e 4 gomme degne e un assetto che la faccia sembrare meno sui trampoli. Cosa che di sicuro faranno subito gli appassionati esteri, meno in italia visto che ormai non si puo' montare piu' nulla. Ma anche questo l'avevo scritto ere geologiche or sono.
Il turbo ovviamente non e' a 2 bar e mezzo altrimenti avrebbe 350 CV piu' o meno. Non arriva neanche a 1 bar se e' per questo, fidatevi.
Il fatto che arrivi con 140 cv da noi e' tutto sommato un vantaggio se la versione con 170 avra' identica meccanica e solo una mappa diversa. Infatti con questi turbettini basta una mappata e via, siete a 190 con circa 27 Kgm di coppia, si comincia a ragionare.
I pesi in libbre pubblicati indietro non mi tornano, infatti in base a quei dati la ND dovrebbe pesare sui 1060 Kg e la 124 qualcosa piu' di 1100.
La differenza in ogni caso e' 45 kg, che un po' spiace considerando che ce l'avete messa tutta in lamiere, azzoppando il pregio fondamentale della ND ovvero la leggerezza. Diciamo che si poteva fare di meglio in questo senso.
Vantaggio risibile ma comunque apprezzato sara' un bagagliaio piu' grande, visto lo sbalzo posteriore.
Location: Nova Milanese
Regione/Stato: Lombardia
Modello:
NC 2.0 160cv (2005-2010)
Flex Ha scritto:Allora esteticamente alla fine non e' male, piu' classicheggiante e meno mazinga della ND e in questo la preferisco, un po' meno armoniosa a causa degli sbalzi allungati che con il passo rimasto ovviamente invariato non ci azzeccano proprio del tutto. Rimane il difetto gia' visto sulla ND (per mio gusto personale) ovvero l'abitacolo "accorciato" rispetto a NC e tutte le MX-5 in genere, con traversa parabrezza a ridosso della fronte. In vista laterale a capote chiusa la dimensione lillipuziana dell'abitacolo emerge ancora di piu' sulla 124, sembra un foruncolo piazzato li'.
Le ruotine non si possono guardare, ma del resto io l'avevo scritto ripetutamente gia' tempo fa.... Se poi non mi si da' retta, che ci devo fare.
A parte questo, tutto sommato preferisco la 124, ma di certo non cosi' come viene presentata: ci vogliono 4 cerchi e 4 gomme degne e un assetto che la faccia sembrare meno sui trampoli. Cosa che di sicuro faranno subito gli appassionati esteri, meno in italia visto che ormai non si puo' montare piu' nulla. Ma anche questo l'avevo scritto ere geologiche or sono.
Il turbo ovviamente non e' a 2 bar e mezzo altrimenti avrebbe 350 CV piu' o meno. Non arriva neanche a 1 bar se e' per questo, fidatevi.
Il fatto che arrivi con 140 cv da noi e' tutto sommato un vantaggio se la versione con 170 avra' identica meccanica e solo una mappa diversa. Infatti con questi turbettini basta una mappata e via, siete a 190 con circa 27 Kgm di coppia, si comincia a ragionare.
I pesi in libbre pubblicati indietro non mi tornano, infatti in base a quei dati la ND dovrebbe pesare sui 1060 Kg e la 124 qualcosa piu' di 1100.
La differenza in ogni caso e' 45 kg, che un po' spiace considerando che ce l'avete messa tutta in lamiere, azzoppando il pregio fondamentale della ND ovvero la leggerezza. Diciamo che si poteva fare di meglio in questo senso.
Vantaggio risibile ma comunque apprezzato sara' un bagagliaio piu' grande, visto lo sbalzo posteriore.
Il discorso sui bar del turbo è dovuto ad una incomprensione. In genere si fornisce il dato in bar relativi (ossia rispetto alla pressione atmosferica). Dunque un turbo a 1.4 bar (che sarebbero bar g) lavora con una sovrappressione di 1.4 bar rispetto alla pressione atmosferica (circa 1 bar).
Dunque 2.4 bar assoluti sono 1.4 bar relativi (quelli che si usano di solito) e in più si parlerà di overboost e non di pressione di esercizio. Ossia picchi che il sistema puo' sopportare per brevi istanti.
Vista così i dati sono realistici.
la versione con cerchi e assetto giusto spero che sia l'abarth