Il 1.4 MA 170 lo guido quasi ogni giorno su Giulietta aziendale....a mio avviso il confronto prestazionale con, tanto per citarne uno, il 2.0 MZR è' imbarazzante (per quest'ultimo ovviamente).
Che poi essere sparato fuori dalle curve a uno non piaccia e preferisca armeggiare col cambio lo comprendo, poiché mi diverto anche io, ma prestazionalmente non c'è di che discutere.
Ma infatti, dovessi scegliere da il Mair stock e il 2.0 Mazda stock, Mair tutta la vita (anche se non mi piace in assoluto, lo preferisco al 2.0 provato su mazda 3) .
Occhio però che su 124 ci sarà il 140cv...e, almeno su alfa, i due motori sono diversi (non è solo una mappa). Spero che su 124 sia solo un 170cv depotenziato (in quanto la versione america è da 160 e l'abarth ne avrà di più).
Ma cercherò di informarmi.
Peraltro settimana scorsa un possessore di ND 1.5 è uno di NC 2.0 si sono incontrati e hanno provato entrambe le macchine...
Sarebbe bello condividessero le loro impressioni....e invece omertoso silenzio come sempre
Location: Nova Milanese
Regione/Stato: Lombardia
Modello:
NC 2.0 160cv (2005-2010)
v3rsus Ha scritto:Rispetto al 170 il 140cv ha ancora 500rpm in meno, fai te.
No anche il 140 cv ha il limitatore a 6.500 rpm, picco di coppia a 2.250 e di potenza a 5000 rpm. Circa negli stessi punti del 170 cv. E' solo tutto scalato verso il basso.
Location: Nova Milanese
Regione/Stato: Lombardia
Modello:
NC 2.0 160cv (2005-2010)
Giusto per avere un confronto tra il 1.4 multiair e il diesel 2.0 così che se ne possano capire le differenze. Un lato negativo del diesel è il peso che non lo rende molto adatto alle spyder....
[ATTACH=CONFIG]42000[/ATTACH]
lore87 Ha scritto:No anche il 140 cv ha il limitatore a 6.500 rpm, picco di coppia a 2.250 e di potenza a 5000 rpm. Circa negli stessi punti del 170 cv. E' solo tutto scalato verso il basso.
Lascia perdere il limitatore, non ha senso su motori del genere spingersi fin li...muoiono rispettivamente a 5000 e 5500.
Infatti mollano 1.500 giri prima. Su un'ottica di qualità di guida da passeggio il turbo ovvio dia una mano in più: meno scalate, riprese corpose con un filo di gas, ecc ecc... Ma rimango dell'idea che un buon aspirato sia più coinvolgente. Anche solo per la soddisfazione di tirarlo fino al limitatore con un crescendo sempre più entusiasmante. Come quei 1.6 da 160 cv e 1.8 da 192 Honda di qualche anno fa.
In ogni caso si avrebbe poco più di 2.500 giri di spinta viulenta col 1.4 (pochi, meglio un diesel a sto punto) col 1.5 Mazda quasi 4.000, ipotizzando che inizi a spingere a 3.000.
Location: Nova Milanese
Regione/Stato: Lombardia
Modello:
NC 2.0 160cv (2005-2010)
v3rsus Ha scritto:Lascia perdere il limitatore, non ha senso su motori del genere spingersi fin li...muoiono rispettivamente a 5000 e 5500.
No hanno solo una leggera deflessione ma continuano a spingere fino a limitatore. Non muoiono come i diesel. Poi chiaramente è comunque conveniente cambiare al picco di potenza.
Location: Nova Milanese
Regione/Stato: Lombardia
Modello:
NC 2.0 160cv (2005-2010)
MagyarMZ00 Ha scritto:Infatti mollano 1.500 giri prima. Su un'ottica di qualità di guida da passeggio il turbo ovvio dia una mano in più: meno scalate, riprese corpose con un filo di gas, ecc ecc... Ma rimango dell'idea che un buon aspirato sia più coinvolgente. Anche solo per la soddisfazione di tirarlo fino al limitatore con un crescendo sempre più entusiasmante. Come quei 1.6 da 160 cv e 1.8 da 192 Honda di qualche anno fa.
In ogni caso si avrebbe poco più di 2.500 giri di spinta viulenta col 1.4 (pochi, meglio un diesel a sto punto) col 1.5 Mazda quasi 4.000, ipotizzando che inizi a spingere a 3.000.
Il problema è l'accelerazione che si riesce ad avere in quei 4000 giri...
Poi chiaro che se piace sentire un motore che gira alto spingendo poco ma per molto tempo il 1.5 è la scelta migliore.
lore87 Ha scritto:No hanno solo una leggera deflessione ma continuano a spingere fino a limitatore. Non muoiono come i diesel. Poi chiaramente è comunque conveniente cambiare al picco di potenza.