28-07-2016, 10:09
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 28-07-2016, 10:13 da lore87.)
Location: Nova Milanese
Regione/Stato: Lombardia
Modello:
v3rsus Ha scritto:io so solo che la ND 1.5 è una piuma e non sottosterza niente...
Gli angoli sospensioni (originali) sono gli stessi...e la 124 è molto più rigida della 1.5, poco più di una 2.0 sport (di confermato/misurato c'è solo la barra posteriore 14vs11 mm ma se fosse solo quella dovrebbe sovrasterzare di più).
Non lavoro in prove strada, ma la maggiore massa e lo sbilanciamento anteriore si sentono tutti (e la ND oramai dopo 5.000km ho imparato abbastanza a conoscerla). Il resto sono abbastanza chiacchiere da bar.
La sola misura della barra antirollio posteriore serve a poco. Quello che cambia è il delta di rigidezza tra le 2 barre.
Io poi continuo a confrontare 2.0 nd (con I-loop) e 124 che sono le due che come coppia si avvicinano di più. Il 1.5 può permettersi di avere un assetto abbastanza diverso.
Provandole. Senza fare misure è molto difficile capire che una macchina sia "squilibrata" e dato che FCA e Mazda insistono sul 50-50 dubito che queste 2 lo siano. (2.0 nd e 124)
Per me la 124 ha molle più rigide all'anteriore. Per questo ha maggiore sottosterzo ma anche una diversa risposta di sterzo. Al di là del tuning sterzo.
28-07-2016, 10:33
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 28-07-2016, 12:10 da v3rsus.)
lore87 Ha scritto:La sola misura della barra antirollio posteriore serve a poco. Quello che cambia è il delta di rigidezza tra le 2 barre.
Mah...considerando che le barre hanno stessi materiali, stesso "sviluppo" (inteso come geometria e lunghezza leve) e stesso fornitore...Un giorno mi spiegherai quali sono gli altri parametri in questione che agiscono sulla rigidezza torsionale delle due specifiche barre...
lore87 Ha scritto:Io poi continuo a confrontare 2.0 nd (con I-loop) e 124 che sono le due che come coppia si avvicinano di più. Il 1.5 può permettersi di avere un assetto abbastanza diverso.
Provandole. Senza fare misure è molto difficile capire che una macchina sia "squilibrata" e dato che FCA e Mazda insistono sul 50-50 dubito che queste 2 lo siano. (2.0 nd e 124)
Per me la 124 ha molle più rigide all'anteriore. Per questo ha maggiore sottosterzo ma anche una diversa risposta di sterzo. Al di là del tuning sterzo.
4r riporta 53A-47P per la ND 1.5 e 55A e 45P per la 124 (ma con 100kg in più) 1129 vs 1228 (ovvio che i pesi assoluti sono misurati con liquidi e manichino, bisogna concentrarsi sul delta tra le due, a parità di standard di carico) ergo parliamo di 100Kg netti in più-
Ok fare le misure, ma fare l'ingegnere sulla carta è una cosa che non mi è mai piaciuta...le auto vanno GUIDATE e il culometro DEVE avere la sua parte.
Location: Nova Milanese
Regione/Stato: Lombardia
Modello:
v3rsus Ha scritto:Mah...considerando che le barre hanno stessi materiali, stesso "sviluppo" (inteso come geometria e lunghezza leve) e stesso fornitore...Un giorno mi spiegherai quali sono gli altri parametri in questione che agiscono sulla rigidezza torsionale delle due specifiche barre...
4r riporta 53A-47P per la ND 1.5 e 55A e 45P per la 124 (ma con 100kg in più) 1129 vs 1228 (ovvio che i pesi assoluti sono misurati con liquidi e manichino, bisogna concentrarsi sul delta tra le due, a parità di standard di carico) ergo parliamo di 100Kg netti in più-
Ok fare le misure, ma fare l'ingegnere sulla carta è una cosa che non mi è mai piaciuta...le auto vanno GUIDATE e il culometro DEVE avere la sua parte.
Non ci siamo capiti...
Mi hai dato il diametro della barra posteriore. Dammi anche quella dell'anteriore.
Come ben saprai la dinamica di un veicolo dipende dal rapporto tra le due barre (davanti e dietro) e non dalla singola barra.
Poi si continua a confrontare la 124 con il 1.5 che ha poco senso. Bisogna confrontarla con il 2.0.
Il culometro è la cosa che fa sbagliare di più. Soprattutto se fatto in prove brevi. Ho esperienze molto negative a riguardo. Anche da parte di driver professionisti.
diametro barra anteriore (della 124) non pervenuto in nessun sito...
Dato che il guidatore alla fine sarò io, direi che il mio culometro, per il sottoscritto...è affidabile...Il resto sono chiacchiere da bar e gente che non ha mai provato nè l'una nè l'altra.
V3rsus, quando avrai montato le nuove barre...posta le impressioni eh!
mastice Ha scritto:V3rsus, quando avrai montato le nuove barre...posta le impressioni eh!
Certo, se ne parlerà a settembre inoltrato, ma non mancherò...Per ora quelle che (per utilizzo stradale) mi ha più soddisfatto (a livello di setup sospensioni) è la 2.0 Sport...Anche se, un piccolo upgrade di barra posteriore (usando quella della 124) lo farei,...giusto per renderla un pochetto più ignorante (è un lavoro da 20min cambiarla e credo che a breve si trovino i ricambi i fiat).
Location: Torino
Regione/Stato: Piemonte
Modello:
- NBFL 1.8 146cv (2001-2005)
Provata oggi la 124 lusso per un'oretta (si è settimana di test drive in giro):
Motore: inadeguato, non per la potenza ma per il ritardo di risposta all'acceleratore, mi è sembrato veramente eccessivo per un auto del 2016 (uso anche una fiesta 1.0 ecoboost ed è molto più immediata come risposta), non per il regime d'ingresso del turbo, che a memoria soffia dai 2000/2200 ma per il secondo e mezzo che aspetti da quando schiacci a quando spinge, credo renda difficile la guida impegnata per non parlare di un ipotetico drifting.
L'allungo non è esaltante e la coppia è esaltata dalla seconda corta (rispetto alla mia).
Assetto fermo sino a 0,1 g di accelerazione laterale, da li in avanti il rollio è sensibile e fastidioso nei trasferimenti di carico.
Si sente parecchio l'assenza del differenziale autobloccante e non mi piace la rapportatura del cambio, seconda corta su terza lunga, unito al ritardo di risposta del turbo fa perdere fluidità.
Gli interni (giudizi validi anche per ND) mi sembrano di buona qualità e bell'impatto visivo ma fin troppo raccolti, da un po' sensazione di essere compressi; per quanto in uno spider non sia fondamentale, l'assenza di vani portaoggetti degni di tale nome per me è un errore: anche se vai in pista ti serve un posto per metterci due cavolate e credo che con la 124 in pista non ci vada nessuno se non dopo averci speso 2000 euro di assetto, dovranno regalare un marsupio a chi l'acquista.
Risultato: come spider da aperitivo va benissimo, ma lo "spirito" della mx5 non l'ho respirato: devo ricredermi su quanto detto contro mazda e la scelta aspirata, se l'alternativa era questo motore, hanno fatto bene.
P.s. Non la cambierei con la mia vecchietta, ora tocca alla ND 2.0
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
If everything seems under control
you're not going fast enough
1.8 nbfl Twins 2003 Cerrion Silver HT
Perché notoriamente le NA NB NC ND in pista, con assetto stock, sono delle vere e proprie lame, nevvero?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Fermo, ma non inerte.
Location: Torino
Regione/Stato: Piemonte
Modello:
- NBFL 1.8 146cv (2001-2005)
-malleus- Ha scritto:Perché notoriamente le NA NB NC ND in pista, con assetto stock, sono delle vere e proprie lame, nevvero?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non parlavo di efficacia in pista, parlavo di voglia di andarci. A me dopo aver guidato la 124 non è venuta nessuna voglia di guidarla in modo più spinto o cercarne i limiti in pista, neppure mi è venuto in mente di immaginare cosa potrebbe fare con un buon assetto e/o una rimappata, è una questione di sensazioni, non di lame o paracarri.
E sia chiaro, il mio è un giudizio personale, non è sicuramente sentenza ne tantomeno volevo confrontarla con le altre.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
If everything seems under control
you're not going fast enough
1.8 nbfl Twins 2003 Cerrion Silver HT
Location: Nova Milanese
Regione/Stato: Lombardia
Modello:
v3rsus Ha scritto:diametro barra anteriore (della 124) non pervenuto in nessun sito...
Dato che il guidatore alla fine sarò io, direi che il mio culometro, per il sottoscritto...è affidabile...Il resto sono chiacchiere da bar e gente che non ha mai provato nè l'una nè l'altra.
Chiacchiere da bar...come quelle di chi fa ipotesi sulla dinamica di un'auto dopo una breve prova in città...
C'è ne sono molte su internet.
Poi per carità i gusti sono gusti e ogni cosa può piacere o no.
|