This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 1 voto(i) - 2 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
La mia MX5 NC Mk3 2.0L 160cv (huskywr240)
Basta utilizzare i giusti attrezzi., per la prima vite basta una chiave inglese a cricchetto del 10, per la seconda una chiave a cricchetto di dimensioni compatte inserendo l'inserto a snodo, lo stavo gia' facendo, mi son fermato per il dubbio relativo all'unico tubo acqua.
Avessi messo la placca lo avrei chiuso e quindi ho preferito prima chiedere a Mondiale cosa fare.
Se lui che lo fa di professione e questi lavori li ha fatti un mare di volte mi ha detto di non levarla in questi casi e mi dice che piu' di una volta quelle placchette tendevano a perdere con o senza guarnizione, mi fido, a levarla ci vuol un attimo, se infilo la mano arrivo anche al secondo bullone, per nulla vero che serva un attrezzo specifico, magari rende le cose piu' semplici, ma ci si arrangia anche senza Wink
Se poi smonta il motore e lo tira fuori dalla macchina le leva ma salda i fori e forse mette l'attacco per l'acqua oppure lo chiude a saldatura, per questo non ho chiesto.
Come detto ho gia' la placca, lo avevo postato piu' indietro e ovviamente avrei messo anche la guarnizione o la guarnizione siliconica in tubetto

http://www.ebay.it/itm/EGR-BLANKING-PLAT...CldyhaHdOA

[Immagine: !BZgmhQ!Bmk~%24(KGrHgoH-EYEjlLl2qfnBKnCs5m...8800005007]

A trovarla piuttosto servirebbe questa piastrina che ripristina il condotto acqua (quella in foto e' per la mazda 3, non so se compatibile mx5)

[Immagine: EGR-DEL.JPG]
la tu

La tua risposta mi fa capire che non hai nemmeno capito che non c'é niente da saldare e per escludere il circuito di raffreddamento bastano solo dei tappini in silicone.....studiati il sistema prima di scrivere cose inutili....
MX5 NC LE:
Va che lo so perfettamente quel che si puo' o non si puo' mettere e l'ho pure detto piu' volte Wink
I tappi in silicone che intendi tu si mettono sui tubi acqua, ma io parlavo del lato blocco motore dove a chiudere il passaggio acqua sarebbe la piastrina, quindi o lo saldi per tapparlo, oppure vi saldi un connettore per ripristinare il circuito acqua in quel punto.
Si puo' anche mettere la piastrina e avvitarla, ma poi saldarne i bordi a prova di perdite al 100%, quello che fa appunto Mondiale racing da sempre quando smonta e tira fuori il motore.
Oltre al possibile discorso perdite acqua, avevo gia' scritto che mi ha detto di NON CHIUDERE quel condotto acqua, perche' favorisce comunque il raffreddamento del motore nel posteriore, il punto sempre soggetto a maggiori temperature.
In sintesi, la valvola egr si smonta se si vuole e avendolo appena visto di persona non e' nulla di cosi' impossibile come ho sempre letto.
Dicono anche che per lavorarci va smontato il cofano e non e' per nulla vero, ho lavorato tranquillamente lasciando il cofano al suo posto.
Quindi il problema non e' come smontarla o come tapparla alla fine per me, avevo gia' il necessario e potevo farlo volendo, ma ho chiesto a lui un consiglio e mi ha detto di non levarla.
Se poi uno la vuol levare ok, liberissimo, ma di fatto e' solo un pezzo morto adesso che funge da tappo, ma almeno ho lasciato funzionante il passaggio acqua Wink
Non ho mica problemi a dire se son riuscito o no a fare una cosa, per il tubo egr infatti ho detto che non si riusciva a smontare e l'ho tagliato, lo fan normalmente tra l'altro in questi casi se poi non serve piu'.
Quindi in sintesi non l'ho lasciata perche' non riuscivo a smontarla, ma perche' mi han detto di lasciarla montata Wink
Montato tutto, qui il secondo oil catch can sulla pcv e collettore aria:

[Immagine: 309hm9y.jpg]

Ho fissato la staffetta di supporto ad uno dei dadi del servofreno, mettendo una fascetta per tenerlo in tensione e non farlo muovere piu' del dovuto.
Ho riempito il circuito raffreddamento con sola acqua distillata e prodotto per pulire il circuito e messo nell'olio l'additivo per pulire i condotti.
Adesso vado ad accendere il motore che deve girare per 15 minuti, sparo anche nell'abitacolo la bomboletta di igienizzante condotti aria e avro' cosi ripulito circuiti raffreddamento, olio e igienizzato i condotti aria abitacolo.
Per oggi avro' finito, dovro' lasciar raffreddare il motore, quindi continuero' domani.
Poi dovro' svuotare, risciacquare piu' volte con acqua distillata e rimettere il liquido previsto.
Ovviamente dovro' anche svuotare l'olio, cambiare filtro e mettere l'olio nuovo.
Con questo il tagliando auto sara' terminato.
Ho provato la nuova astina olio, quella piatta, adesso si vede perfettamente il livello olio.
(16-11-2017, 04:20)mauro Ha scritto: Per quanto riguarda la chiusura dell"alloggio dell EGR, se la placchetta é ben fatta, in inox del giusto spessore e tagliata al laser, non puo assolutamente perdere anche in questo caso bastava chiedere te l avrei potuta dare completa anche di una seconda guarnizione da montare oltre a quella in metallo che mazda usa, vedi foto............

Dimenticavo di chiederti in che senso avresti potuto darmi questi pezzi?
Li vendi come privato, li produci tu, oppure li vendi come negozio o officina?
Giusto per sapere, se a parte questi hai altre cose magari mi serve altro Wink
Ma dopo questa mega revisione straordinaria la venderai come hai fatto con la mini??
La mini l'ho tenuta per un anno, ci ho fatto parecchi lavori, venduta perche' consumava davvero troppo e perche' avrei dovuto spenderci ancora molto.
Tenendola sarei passato alla fase successiva con smontaggio motore per aumento cilindrata con nuovi pistoni, bielle, alberi a camme, gruppo iniettori passando da 225 a circa 300cv, ma il costo sarebbe stato troppo alto.
La mx5 non ho ancora finito di modificarla, anche se dovrei finire entro fine anno, ma ha costi di gestione piu' civili e la terro' piu' a lungo, salvo ereditare da un lontano parente milionario e passare ad una Ferrari Wink
L'altro ieri in mazda c'era un bel cartello con scritto "manodopera oraria 54+iva", manco fosse una bmw, quindi a far da solo ho risparmiato parecchio anche solo di manodopera.
Carote ?  Confused
Basta bere grappa  Drinkingdrunk , da oggi solo acqua  Big Grin
Son sceso nel box sul tardi, per prima cosa ho fatto il cambio del liquido servosterzo, piu' lungo del previsto, il serbatoio e' stretto e scomodo da svuotare.
Ho usato la siringa grossa aspira liquidi e poi quella piccola con tubetto di prolunga che era nel kit cambio olio compressore volumetrico.
Una volta svuotato a motore spento giravo lo sterzo un po' di volte a dx e sx pompando altro liquido nella vaschetta che poi svuotavo ancora.
Ci son voluti un sei passaggi, alla fine ho tolto un litro di olio, quindi praticamente tutto quello che c'era.
Era molto scuro e denso, sicuramente non faceva lavorar bene il servosterzo.
Poi riempito con olio nuovo, girato lo sterzo un po' dx/sx, acceso e girato lo sterzo dx/sx rabboccando quando si svuotava.

Svuotato il liquido radiatore del ciclo pulizia con l'additivo, sciacquato con 5 litri di acqua distillata, chiuso il tappo, riempito di acqua distillata, svuotato ancora.
Riempito ancora una volta solo di acqua, domani tocca all'olio motore, ho gia' messo la macchina sulle pedane per alzarla.
Una volta cambiato l'olio faro' scaldare il motore per aprire la termostatica e far circolare l'acqua per bene come ultimo risciacquo, poi si lascia raffreddare.
Poi si svuota, ultima tanica di risciacquo e riempimento con liquido radiatore finale.
Il tappo svuotamento radiatore e' comodo, si svita e avvita senza dover sollevare la macchina.
Per la mini avevo usato il prodotto pulisci radiatori wynn's, quello che han piu' facilmente nei negozi di autoricambi, ma lo sconsiglio, fa troppa schiuma e anche dopo molti risciacqui restavano residui. 

[Immagine: 61tLaf3QKvL._SL1000_.jpg]

Per la mazda volevo usare quello della bardhal, ma non volevo aspettare di farmelo spedire, dato che non lo avevano nei negozi.
Ho trovato in negozio il prodotto della pro tec, non fa tutta quella schiuma e si risciacqua piu' velocemente dal circuito.

[Immagine: pro-tec-cistic-chladici-soustavy-5090.jpg]
(17-11-2017, 15:03)huskywr240 Ha scritto: L'altro ieri in mazda c'era un bel cartello con scritto "manodopera oraria 54+iva", manco fosse una bmw, quindi a far da solo ho risparmiato parecchio anche solo di manodopera.
Calcola però che quello che loro fanno in un'ora tu lo fai in un giorno Wink
(18-11-2017, 21:13)Andrea72 Ha scritto:
(17-11-2017, 15:03)huskywr240 Ha scritto: L'altro ieri in mazda c'era un bel cartello con scritto "manodopera oraria 54+iva", manco fosse una bmw, quindi a far da solo ho risparmiato parecchio anche solo di manodopera.
Calcola però che quello che loro fanno in un'ora tu lo fai in un giorno Wink

Ovviamente se hai la macchina sul ponte e lo puoi sollevare e abbassare rapidamente piu' volte in fretta lavori piu' veloce, comodo e sicuro, ma sia io che altri abbiam avuto esperienze negative con le conce.
Uno si immagina che la conce conosca meglio di chiunque altro le auto del suo marchio, ma spesso ti puoi trovare meccanici che san lavorare ma senza esperienza sul marchio perche' appena assunti, poco abili, svogliati e distratti, oppure situazioni di furberie Wink
Mia sorella ad esempio ha portato la sua auto a fare il tagliando in una conce del suo marchio, tempo dopo un altro meccanico ad un controllo le ha fatto notare che le han riconsegnato la macchina senza aver fatto il tagliando, ma facendolo pagare.
Io mi son perso per strada la puleggia dell'albero motore mal fissata dopo un tagliando cinghia.
Ma anche proprio la fretta porta a lavorare male, mentre io mi prendo tutto il tempo che mi serve, tra l'altro scegliendo materiali che decido io piu' idonei o di qualita' migliore, non dettati dalle politiche aziendali delle concessionarie.
Tolto il settore che lavora intorno alle auto, tutti gli altri artigiani o ditte col cavolo che posson esporre certi prezzi per la manodopera, sei al massimo a 30euro+iva, ma anche meno e trovi sempre chi e' disposto a scendere nella pessima logica del tirare i prezzi.
Ma il prezzo corretto per lavorare in attivo tra spese e tasse alte sarebbe proprio sui 50euro+iva.

Tolta la premessa, ho quasi finito.
Cambiato olio e filtro, mettendo anche un additivo al teflon.
Dovendo fare l'ultimo lavaggio del circuito raffreddamento con l'acqua distillata immessa ieri volevo far un giro intorno alla casa, ma poi ho fatto un giro per far girare bene il circuito ed ho testato la nuova modifica, il nuovo sound mi ha stimolato e son andato sino a Lecco Big Grin
E' aumentato il sound del motore sia a livello di scarico che in aspirazione, in accelerazione e' molto piu' cattivo, ovvio non avendo piu' di mezzo le farfalle che tappavano un po' il sound.
La macchina e' ancora piu' rapida a prendere velocita', son curioso di vedere la rullata di come e' adesso e dopo la mappa.
Dovendo far raffreddare il motore, finiro' domani.
Svuoto l'acqua, una tanica da 5 litri per risciacquo passante del circuito e poi riempimento con liquido refrigerante, se domani mi alzo ad un orario decente per finire ci scappa un giro al lago nel pomeriggio scapottato Wink
Lunedi' chiamo Mondiale per fissare la correzione della mappa e vado a montare le gomme nuove sui cerchi di serie, il Lunedi' dopo ho il collaudo e finalmente avro' mano libera per il grosso dei lavori con assetto e freni.
Restan da montare altre cosette che avevo preso come le luci di cortesia zona piedi e i door bushings.
Finita la parte relativa al circuito raffreddamento, nel pomeriggio mi son fatto un giro a tetto aperto sul lungolago.
A tetto aperto il sound e' pura musica per le orecchie, bello pieno e corposo, non eccessivo con marcia normale e molto aggressivo in accelerazione, le auto si spostano prima di esser arrivato vicino Wink
Gli abbaglianti a led finalmente sono perfetti, luce bianchissima e potente, quando li aziono finalmente li vedono come si deve e di notte illuminano bene.
Nel giro di ieri sera a tetto chiuso mi son sorbito tutta una serie di scricchiolamenti e cose che vibrano, non abituato dato che giro solo di giorno a tetto aperto.
Vediamo una volta installati i door bushings se la cosa migliorera' come dicon alcuni.


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  [ND] da poco...160cv rf Roberto_mx5_rf 1 556 22-05-2023, 10:37
Ultimo messaggio: marco_zanna
Photo [ND] La NDRF di Mr Schiaffi (Sport 160cv) mr schiaffi 40 8,596 01-12-2020, 17:35
Ultimo messaggio: mr schiaffi



Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)