This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
[NA] NA 115 surriscalda in autostrada
#21
(11-08-2018, 13:57)pilistation Ha scritto: Mi accodo per non aprire un nuovo topic.

Da qualche mese ho problemi di raffreddamento alla Miata, sono iniziati durante i giri "allegri" (leggasi a cannone) su strada montana in salita, con temperature ambientali intorno ai 10°.

Probabilmente i problemi sono venuti allo scoperto da quando sono passato a gomme UHP, ed effettivamente portano ad essere sempre tutto giù anche dove con altre gomme dovevo alzare il piede.

Non ci ho dato troppo peso ma da quando ho montato l'A/C ora scaldo anche in autostrada a velocità 130 fissa, ma con 30+°.

Da quel che ho visto il radiatore clima copre per quasi 2/3 il radiatore acqua.

Con l'aiuto di Pit abbiamo escluso di fare il reroute perché non ho più spazio nel vano motore, quindi mi sto procurando un pannello sottomotore (assente sulle prime 115cv) e probabilmente collegheremo le 2 ventole in modo che si accendano in contemporanea.

Qualcuno con la sfera di cristallo pensa che basterà o dovrò optare per un radiatore maggiorato?

Qualcuno ha idea di che materiale usare per scatolare il radiatore aria e forzarci il passaggio di aria?

Grazie.

In questi casi le cause sono sempre multiple.

Scaldare con 10° è sintomo di un problema. (Anche tirando)
E di conseguenza oggi ti ritrovi a scaldare anche in autostrada...

Il fatto che il condensatore copra gran parte del radiatore non dovrebbe essere un problema. Tutte le auto con a/c hanno il condensatore appiccicato al radiatore.. anche la stessa Na con a/c. ( Come la mia).

I primi da controllare sono solamente radiatore-refrigerante-termostato-sensore temp acqua-pompa acqua.

Ma se questi sono nuovi mi sa che bisogna fare un test co2 per vedere che la guarnizione testa non ti abbia mollato.

Radiatore maggiorato fa molto.
Ma se è un problema più serio (testa) non risolvi.

La pompa acqua l'hai mai cambiata?


Ovviamente io do per scontato tu non abbia la targa nella bocca (Non lo ricordo dall'ultima volta che ho visto la tua Na)

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
  Cita messaggio
#22
(11-08-2018, 19:29)Pee Tee Ha scritto:
(11-08-2018, 13:57)pilistation Ha scritto: Mi accodo per non aprire un nuovo topic.

Da qualche mese ho problemi di raffreddamento alla Miata, sono iniziati durante i giri "allegri" (leggasi a cannone) su strada montana in salita, con temperature ambientali intorno ai 10°.

Probabilmente i problemi sono venuti allo scoperto da quando sono passato a gomme UHP, ed effettivamente portano ad essere sempre tutto giù anche dove con altre gomme dovevo alzare il piede.

Non ci ho dato troppo peso ma da quando ho montato l'A/C ora scaldo anche in autostrada a velocità 130 fissa, ma con 30+°.

Da quel che ho visto il radiatore clima copre per quasi 2/3 il radiatore acqua.

Con l'aiuto di Pit abbiamo escluso di fare il reroute perché non ho più spazio nel vano motore, quindi mi sto procurando un pannello sottomotore (assente sulle prime 115cv) e probabilmente collegheremo le 2 ventole in modo che si accendano in contemporanea.

Qualcuno con la sfera di cristallo pensa che basterà o dovrò optare per un radiatore maggiorato?

Qualcuno ha idea di che materiale usare per scatolare il radiatore aria e forzarci il passaggio di aria?

Grazie.

In questi casi le cause sono sempre multiple.

Scaldare con 10° è sintomo di un problema. (Anche tirando)
E di conseguenza oggi ti ritrovi a scaldare anche in autostrada...

Il fatto che il condensatore copra gran parte del radiatore non dovrebbe essere un problema. Tutte le auto con a/c hanno il condensatore appiccicato al radiatore.. anche la stessa Na con a/c. ( Come la mia).

I primi da controllare sono solamente radiatore-refrigerante-termostato-sensore temp acqua-pompa acqua.

Ma se questi sono nuovi mi sa che bisogna fare un test co2 per vedere che la guarnizione testa non ti abbia mollato.

Radiatore maggiorato fa molto.
Ma se è un problema più serio (testa) non risolvi.

La pompa acqua l'hai mai cambiata?


Ovviamente io do per scontato tu non abbia la targa nella bocca (Non lo ricordo dall'ultima volta che ho visto la tua Na)

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Grazie per le risposte.

Mi gratto ma la guarnizione della testa sembra ok, non ci sono bolle o olio emulsionato nell'impianto di raffreddamento. La pompa acqua è stata cambiata 70000km fa con la distribuzione.

il problema sembra principalmente causato dal fatto che l'aria non attraversa i radiatori ma ci sbatte contro come un muro e se ne va da tutti i lati.

L'idea è di forzare l'aria ad attraversarli.
  Cita messaggio
#23
(11-08-2018, 20:19)pilistation Ha scritto:
(11-08-2018, 19:29)Pee Tee Ha scritto:
(11-08-2018, 13:57)pilistation Ha scritto: Mi accodo per non aprire un nuovo topic.

Da qualche mese ho problemi di raffreddamento alla Miata, sono iniziati durante i giri "allegri" (leggasi a cannone) su strada montana in salita, con temperature ambientali intorno ai 10°.

Probabilmente i problemi sono venuti allo scoperto da quando sono passato a gomme UHP, ed effettivamente portano ad essere sempre tutto giù anche dove con altre gomme dovevo alzare il piede.

Non ci ho dato troppo peso ma da quando ho montato l'A/C ora scaldo anche in autostrada a velocità 130 fissa, ma con 30+°.

Da quel che ho visto il radiatore clima copre per quasi 2/3 il radiatore acqua.

Con l'aiuto di Pit abbiamo escluso di fare il reroute perché non ho più spazio nel vano motore, quindi mi sto procurando un pannello sottomotore (assente sulle prime 115cv) e probabilmente collegheremo le 2 ventole in modo che si accendano in contemporanea.

Qualcuno con la sfera di cristallo pensa che basterà o dovrò optare per un radiatore maggiorato?

Qualcuno ha idea di che materiale usare per scatolare il radiatore aria e forzarci il passaggio di aria?

Grazie.

In questi casi le cause sono sempre multiple.

Scaldare con 10° è sintomo di un problema. (Anche tirando)
E di conseguenza oggi ti ritrovi a scaldare anche in autostrada...

Il fatto che il condensatore copra gran parte del radiatore non dovrebbe essere un problema. Tutte le auto con a/c hanno il condensatore appiccicato al radiatore.. anche la stessa Na con a/c. ( Come la mia).

I primi da controllare sono solamente radiatore-refrigerante-termostato-sensore temp acqua-pompa acqua.

Ma se questi sono nuovi mi sa che bisogna fare un test co2 per vedere che la guarnizione testa non ti abbia mollato.

Radiatore maggiorato fa molto.
Ma se è un problema più serio (testa) non risolvi.

La pompa acqua l'hai mai cambiata?


Ovviamente io do per scontato tu non abbia la targa nella bocca (Non lo ricordo dall'ultima volta che ho visto la tua Na)

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Grazie per le risposte.

Mi gratto ma la guarnizione della testa sembra ok, non ci sono bolle o olio emulsionato nell'impianto di raffreddamento. La pompa acqua è stata cambiata 70000km fa con la distribuzione.

il problema sembra principalmente causato dal fatto che l'aria non attraversa i radiatori ma ci sbatte contro come un muro e se ne va da tutti i lati.

L'idea è di forzare l'aria ad attraversarli.
Se sei a questo punto,ti consiglio di puntare direttamente ad un radiatore maggiorato e stop.
Io con quello maggiorato in alluminio ho l'acqua sempre a posto anche in pista o in montagna. Tu fai conto che molto raramente sento entrare la ventola.

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
  Cita messaggio
#24
(11-08-2018, 20:19)pilistation Ha scritto: il problema sembra principalmente causato dal fatto che l'aria non attraversa i radiatori ma ci sbatte contro come un muro e se ne va da tutti i lati.

L'idea è di forzare l'aria ad attraversarli.

direi che hai individuato problema e soluzione, il fondo già aiuta, e aggiungere un convogliatore ti porta alla soluzione definitiva

io le paratie me le sono costruite con lamiera da 1mm in alluminio poi rivettata, per un'auto Stock non è il massimo in modo particolare per preservarne il valore futuro.

alluminio perchè poco costoso e facile da modellare/giuntare per poi andare a fissarlo
fogli di plastica/VTR se vuoi fare un lavoro più bello ma anche molto più difficile da realizzare
  Cita messaggio
#25
(11-08-2018, 21:04)alex zanardi Ha scritto:
(11-08-2018, 20:19)pilistation Ha scritto: il problema sembra principalmente causato dal fatto che l'aria non attraversa i radiatori ma ci sbatte contro come un muro e se ne va da tutti i lati.

L'idea è di forzare l'aria ad attraversarli.

direi che hai individuato problema e soluzione, il fondo già aiuta, e aggiungere un convogliatore ti porta alla soluzione definitiva

io le paratie me le sono costruite con lamiera da 1mm in alluminio poi rivettata, per un'auto Stock non è il massimo in modo particolare per preservarne il valore futuro.

alluminio perchè poco costoso e facile da modellare/giuntare per poi andare a fissarlo
fogli di plastica/VTR se vuoi fare un lavoro più bello ma anche molto più difficile da realizzare
Ale perdonami.
Ma è una Na stock..
Tutte le Na con il clima hanno un condensatore attaccato al radiatore.

Come può essere quello il problema...?
Ovvio che se si mette a convogliare "migliora". Ma non può essere quella la causa...

Io ho girato più volte in pista quando avevo ancora il condensatore. Mai un problema di temperatura..


Rimango convinto che se radiatore e termostato son nuovi, o hai :
la pompa acqua andata
Una bolla d'aria importante
Tubi occlusi.


Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
  Cita messaggio
#26
Nuovo update, ora l'auto ha il vassoio sottomotore e le cose sono migliorate ma non risolte.

Nel traffico o fino a 110km orari nessun problema anche con clima acceso. A 130 invece sale anche con clima spento.

Nel montare il sottomotore mi sono accorto che il radiatore clima occupa il 100% dell'area del radiatore acqua.

Probabilmente collegare le 2 ventole in modo che lavorino sempre insieme potrebbe risolvere.

Qualcuno, se sa dove trovarlo, può gentilmente indicarmi lo schema elettrico per collegarle insieme senza fare danni? Grazie.
  Cita messaggio
#27
scusa ma a me risulta che sopra una certa velocita' le ventole non fanno nulla, e' l'aria che muovendosi deve fare il suo lavoro, paradossalmente le ventole muovendosi la rallenterebbero.

comunque non hai risposto al mio precedente mex Smile
  Cita messaggio
#28
(18-08-2018, 21:30)lsdlsd88 Ha scritto: scusa ma a me risulta che sopra una certa velocita' le ventole non fanno nulla, e' l'aria che muovendosi deve fare il suo lavoro, paradossalmente le ventole muovendosi la rallenterebbero.

comunque non hai risposto al mio precedente mex Smile
Se ti riferisci al lavaggio, si, l'avevo fatto ma non erano uscite schifezze solide, solo acqua sporca. Proverò a rifarlo.
  Cita messaggio
#29
Mi sta venendo un dubbio...

Hai provato a bypassare il radiatorino del riscaldamento abitacolo? Come prova del 9...

Basta unire i due tubi prima che entrino in abitacolo..

In alcuni casi è successo che questo fosse intasato dagli anni creando difficoltà nel flusso dell'acqua.

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
  Cita messaggio
#30
Già cambiato 4 anni fa con uno NB perché appunto essendosi ostruito non scaldava più in inverno
  Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 4 Ospite(i)