This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
[NA] NA 115 surriscalda in autostrada
#1
Ho notato da quando ha iniziato a fare un po' più caldo che la mia NA tende a scaldare un po' troppo, in genere fino ai 110 la lancetta rimane bella al centro ma come li supero inizia a salire, a 120-130 costanti si ferma circa qui
[Immagine: 20180422_120916.jpg]
L'auto l'ho comprata ottobre scorso e so solo che sono stati sostituiti radiatore e tubi in seguito al cedimento dell'originale.

Alcune cose che ho notato:
1) La prima volta che ho notato il surriscaldamento un mesetto fa mi sono accorto di non avere quasi refrigerante nel vaso d'espansione (a caldo) e a motore appena spento faceva un rumore tipo gorgoglio. Ebollizione o è normale?
Arrivato a casa ho rabboccato con acqua distillata e ho risolto il gorgoglio ma non il surriscaldamento.
2) Col motore caldo e acceso il livello nel vaso d'espansione è più basso che a freddo. dopo pochi secondi che il motore viene spento del refrigerante viene rigettato nel vaso e torna al livello a cui l'ho rabboccato. Come riaccendo il motore se lo riciuccia e il livello scende nuovamente. Avendo avuto solo mezzi raffreddati ad aria non so se ciò è una cosa normale o se devo preoccuparmi  Sad  In ogni caso non sembra consumarne.
3) Dopo lo spegni-riaccendi sopra descritto riuscivo a tenere i 130 con la lancetta bella al centro per alcune decine di km salvo poi ricominciare a salire lentamente
4) Oggi dopo 70km con la ventola abitacolo al massimo sul caldo per cercare di sfruttare ogni centimetro quadro di radiatore disponibile ho notato che anche mettendola sul freddo si ottiene lo stesso risultato. Se metto l'aria fredda passa anche attraverso il radiatore dell'abitacolo? Io a logica pensavo di no, ma a quanto pare...
5) ho anche provato a "sigillare" il più possibile il condotto dal paraurti al radiatore con del nastro ma è stato totalmente inutile.
[Immagine: 20180509_174914.jpg]
[Immagine: 20180509_182915.jpg]
(si sono genovese)

Nelle prossime settimane dovrei far fare distribuzione e pompa acqua perchè non so quando sono stati fatti l'ultima volta e l'auto ha 140.000km. Consigliate kit originali o vanno bene anche parti di "concorrenza" che si trovano sui vari negozi specializzati mx5?
Se ciò non dovesse sistemare il problema potrei semplicemente prendere un radiatore maggiorato o rischio di "coprire" un problema che invece vale la pena trovare e sistemare?

Preciso che nè in città ne in collina ho mai notato la lancetta superare la metà, ma avendola usata solo in autunno/inverno e principalmente la sera non so se possa essere un dato utile.

Grazie e scusate il post un po' lunghetto!
  Cita messaggio
#2
io proverei prima di tutto a cambiare liquido refrigerante per essere sicuro di averlo di qualità, senza bolle d'aria e nelle giuste proporzioni. Ma su motore di serie trovo comunque piuttosto strano che si abbiano problemi di surriscaldamento. Il radiatore è originale oppure è uno alternativo?
In più, cercando foto online sembra che il radiatore abbia due ventole, nel tuo caso invece mi sembra di vederne solo una. Può essere questo oppure vedo male? [Immagine: normal_IMG_1460.jpg]

Il vaso di espansione quando va in pressione si abbassa di livello, capita anche sulla mia nc e non me ne preoccuperei troppo.

La lancetta comunque se rimane come in foto non sembra che sia in zona surriscaldamento: da come hai descritto effettivamente sembra che ci sia stato un principio di ebollizione, ma magari era solo l'impianto in pressione con qualche bolla d'aria. Di solito quando vanno in ebollizione dovrebbe essere piuttosto evidente, e la lancetta dovrebbe toccare o superare la tacca dell'H.

Vista la tua descrizione sul vaso di espansione non penso che ci siano problemi alla pompa acqua visto che l'impianto va in pressione, ma tutto può essere.
  Cita messaggio
#3
Ciao e grazie della risposta!

Il radiatore confrontando le foto che ho fatto e quelle online sembrerebbe originale ma oggi pomeriggio guardo se trovo marchi e/o codici per verificare. La seconda ventola da quello che ho letto online sarebbe per l'aria condizionata e non penso possa aiutarmi perchè ho problemi in velocità e non da fermo...

Mi tranquillizza invece ciò che dici del livello nel vaso, pensavo di avere l'auto posseduta invece sembrerebbe essere normale! Big Grin
Per la posizione della lancetta non so però, so che lo strumento è di tipo non lineare per cui rimane al centro per un range di temperatura piuttosto ampio (non so i numeri ma che tipo da 70 a 100 gradi sta li e non sai se sono 70 o 100), poi leggendo gli americani a loro sul 1.6 sta sempre leggermente prima della metà mentre a me in genere resta preciso al centro e lo passa come in foto in autostrada  Sad
  Cita messaggio
#4
esatto la seconda ventola è per l'a/c Wink
Scarica il liquido vecchio,lava il circuito e metti il liquido nuovo!
  Cita messaggio
#5
Il problema da te descritto mi fa pensare a due sole possibilità.

Grossa bolla nel circuito (probabile)
Pompa acqua da cambiare.

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
  Cita messaggio
#6
sinceramente non me ne preoccuperei troppo se non riesci a far andare la lancetta OLTRE quel livello. diciamo dalle ore 13,30 in poi...

poi se non ricordo male avevo letto online che alcune lancette sono piuttosto imprecise, al di la della nota "zona centrale" dove non si muove proprio, per un certo range di temperature.
  Cita messaggio
#7
Quando presi la mia si comportava allo stesso modo, in autostrada e con temperature ambientali elevate, rallentavo un po' (90/100 kmh) e la lancetta tornava al suo posto; su forti salite affrontate allegramente saliva ancora di piu', costringendomi a fermarmi per farla raffreddare.
Io ho risolto cambiando il radiatore (che ho messo in alluminio e maggiorato, anche se probabilmente l'originale basta e avanza) e facendo lavaggio dell'impianto e cambio del liquido.
Non ho piu' avuto problemi.
  Cita messaggio
#8
Ringrazio tutti per le risposte, allora direi che inizio cambiando la pompa e facendo lavare il circuito di raffreddamento. Magari ne approfitto anche per mettere un sensore+strumento come si deve così so davvero cosa succede. se non risolvo radiatore in alluminio sia!  Big Grin
  Cita messaggio
#9
Fai prima una prova molto semplice, smonta il coperchio del termostato e controlla se all'interno è intasato/parzialmente ostruito....ne parlavo a pranzo con un altro utente, per lui è stato così.
Ex Mazda Miata - 1991
Mazda MX-5 1.8 - 1994
Mazda Miata M Edition - 1996
  Cita messaggio
#10
Giusto per aggiornare, oggi salendo in montagna è successo questo 
Lo fa sia a motore acceso che a motore appena spento, ma solo con l'indicatore un po' oltre la metà. Dopo averla fatta raffreddare un po' andando piano non l'ha più fatto. Credo cercherò di fare un test di compressione per cercare di capire se può essere la guarnizione della testata o altro...
  Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)