Ho notato da quando ha iniziato a fare un po' più caldo che la mia NA tende a scaldare un po' troppo, in genere fino ai 110 la lancetta rimane bella al centro ma come li supero inizia a salire, a 120-130 costanti si ferma circa qui
![[Immagine: 20180422_120916.jpg]](https://preview.ibb.co/bwa6mJ/20180422_120916.jpg)
L'auto l'ho comprata ottobre scorso e so solo che sono stati sostituiti radiatore e tubi in seguito al cedimento dell'originale.
Alcune cose che ho notato:
1) La prima volta che ho notato il surriscaldamento un mesetto fa mi sono accorto di non avere quasi refrigerante nel vaso d'espansione (a caldo) e a motore appena spento faceva un rumore tipo gorgoglio. Ebollizione o è normale?
Arrivato a casa ho rabboccato con acqua distillata e ho risolto il gorgoglio ma non il surriscaldamento.
2) Col motore caldo e acceso il livello nel vaso d'espansione è più basso che a freddo. dopo pochi secondi che il motore viene spento del refrigerante viene rigettato nel vaso e torna al livello a cui l'ho rabboccato. Come riaccendo il motore se lo riciuccia e il livello scende nuovamente. Avendo avuto solo mezzi raffreddati ad aria non so se ciò è una cosa normale o se devo preoccuparmi
In ogni caso non sembra consumarne.
3) Dopo lo spegni-riaccendi sopra descritto riuscivo a tenere i 130 con la lancetta bella al centro per alcune decine di km salvo poi ricominciare a salire lentamente
4) Oggi dopo 70km con la ventola abitacolo al massimo sul caldo per cercare di sfruttare ogni centimetro quadro di radiatore disponibile ho notato che anche mettendola sul freddo si ottiene lo stesso risultato. Se metto l'aria fredda passa anche attraverso il radiatore dell'abitacolo? Io a logica pensavo di no, ma a quanto pare...
5) ho anche provato a "sigillare" il più possibile il condotto dal paraurti al radiatore con del nastro ma è stato totalmente inutile.
![[Immagine: 20180509_174914.jpg]](https://preview.ibb.co/d61Diy/20180509_174914.jpg)
![[Immagine: 20180509_182915.jpg]](https://preview.ibb.co/dgPNbJ/20180509_182915.jpg)
(si sono genovese)
Nelle prossime settimane dovrei far fare distribuzione e pompa acqua perchè non so quando sono stati fatti l'ultima volta e l'auto ha 140.000km. Consigliate kit originali o vanno bene anche parti di "concorrenza" che si trovano sui vari negozi specializzati mx5?
Se ciò non dovesse sistemare il problema potrei semplicemente prendere un radiatore maggiorato o rischio di "coprire" un problema che invece vale la pena trovare e sistemare?
Preciso che nè in città ne in collina ho mai notato la lancetta superare la metà, ma avendola usata solo in autunno/inverno e principalmente la sera non so se possa essere un dato utile.
Grazie e scusate il post un po' lunghetto!
![[Immagine: 20180422_120916.jpg]](https://preview.ibb.co/bwa6mJ/20180422_120916.jpg)
L'auto l'ho comprata ottobre scorso e so solo che sono stati sostituiti radiatore e tubi in seguito al cedimento dell'originale.
Alcune cose che ho notato:
1) La prima volta che ho notato il surriscaldamento un mesetto fa mi sono accorto di non avere quasi refrigerante nel vaso d'espansione (a caldo) e a motore appena spento faceva un rumore tipo gorgoglio. Ebollizione o è normale?
Arrivato a casa ho rabboccato con acqua distillata e ho risolto il gorgoglio ma non il surriscaldamento.
2) Col motore caldo e acceso il livello nel vaso d'espansione è più basso che a freddo. dopo pochi secondi che il motore viene spento del refrigerante viene rigettato nel vaso e torna al livello a cui l'ho rabboccato. Come riaccendo il motore se lo riciuccia e il livello scende nuovamente. Avendo avuto solo mezzi raffreddati ad aria non so se ciò è una cosa normale o se devo preoccuparmi

3) Dopo lo spegni-riaccendi sopra descritto riuscivo a tenere i 130 con la lancetta bella al centro per alcune decine di km salvo poi ricominciare a salire lentamente
4) Oggi dopo 70km con la ventola abitacolo al massimo sul caldo per cercare di sfruttare ogni centimetro quadro di radiatore disponibile ho notato che anche mettendola sul freddo si ottiene lo stesso risultato. Se metto l'aria fredda passa anche attraverso il radiatore dell'abitacolo? Io a logica pensavo di no, ma a quanto pare...
5) ho anche provato a "sigillare" il più possibile il condotto dal paraurti al radiatore con del nastro ma è stato totalmente inutile.
![[Immagine: 20180509_174914.jpg]](https://preview.ibb.co/d61Diy/20180509_174914.jpg)
![[Immagine: 20180509_182915.jpg]](https://preview.ibb.co/dgPNbJ/20180509_182915.jpg)
(si sono genovese)
Nelle prossime settimane dovrei far fare distribuzione e pompa acqua perchè non so quando sono stati fatti l'ultima volta e l'auto ha 140.000km. Consigliate kit originali o vanno bene anche parti di "concorrenza" che si trovano sui vari negozi specializzati mx5?
Se ciò non dovesse sistemare il problema potrei semplicemente prendere un radiatore maggiorato o rischio di "coprire" un problema che invece vale la pena trovare e sistemare?
Preciso che nè in città ne in collina ho mai notato la lancetta superare la metà, ma avendola usata solo in autunno/inverno e principalmente la sera non so se possa essere un dato utile.
Grazie e scusate il post un po' lunghetto!