buon giorno...è lunedì
vabbè, domandona: ho passato il weekend a cercare di capire come funziona per l'assicurazione delle auto storiche (la mia nonnetta compie i 20 a maggio
) e questo è quello che ho capito:
1. serve l'attestato di storicità
2. si manda l'attestato all'ACI
3. vado in assicurazione con l'attestato ACI e mi fanno l'assicurazione
per l'attestato devo per forza iscrivermi ad un club di auto storihe convenzionato ACI? se si, VOI A QUALE VI SIETE ISCRITTI? ve lo chiedo solo per comodità, visto che ho cercato e ne ho trovati a decine con costi di iscrizione a volte molto distanti. non mi interessano i 30-40 euri di differenza, voglio solo un club serio e veloce nelle pratiche
altra domanda: per il bollo auto invece come si fa? viene convertito automaticamente o devo scrivere a qualcuno dicendo che la mia vecchia compie i 20 anni?
se viene una bella discussione mano a mano che vado avanti con le pratiche faccio una sorta di 'guida al conseguimento dell'attestato' che così può servire a tutti
grazie grazie

vabbè, domandona: ho passato il weekend a cercare di capire come funziona per l'assicurazione delle auto storiche (la mia nonnetta compie i 20 a maggio

1. serve l'attestato di storicità
2. si manda l'attestato all'ACI
3. vado in assicurazione con l'attestato ACI e mi fanno l'assicurazione
per l'attestato devo per forza iscrivermi ad un club di auto storihe convenzionato ACI? se si, VOI A QUALE VI SIETE ISCRITTI? ve lo chiedo solo per comodità, visto che ho cercato e ne ho trovati a decine con costi di iscrizione a volte molto distanti. non mi interessano i 30-40 euri di differenza, voglio solo un club serio e veloce nelle pratiche

altra domanda: per il bollo auto invece come si fa? viene convertito automaticamente o devo scrivere a qualcuno dicendo che la mia vecchia compie i 20 anni?
se viene una bella discussione mano a mano che vado avanti con le pratiche faccio una sorta di 'guida al conseguimento dell'attestato' che così può servire a tutti

grazie grazie