Ciao ragazzi
Quale preferite ovvimanete non è la domanda da poter fare qui.
Vi chiedo, secondo voi, quale tra la nostra amata miatina, modello NA 115cv con differenziale autobloccante a lamelle e la Saxo M.y. '98 VTS 118cv:
1 Quale avrebbe la meglio in pista da stock?
2 Quale avrebbe la meglio in pista con rivisitazione di freni e assetto a parità di budget?
3 Quale costa di meno nel mantenimento, prevedendo una saxo da immatricolare riva, ed una na con agevolazioni storiche?
E' uscita fuori questa discussione ed ero curioso di sentire la vostra!
Per le spese:
La saxo, immaginiamola RIVA:
Assicurazione 400 euro.
Bollo 250 euro.
NA storica
Assicurazione 100 - 150 euro circa.
Bollo: 25 euro circa.
Club federato: 30 euro circa.
totale saxo: 650 euro l'anno.
Totale na: 150 - 200 euro circa l'anno.
Queste le spese burocratiche, invece quanto costano le spese "vive" come manutenzione della miata? Quelle del saxo molto poco.
Sono molto diverse, come trazione, schema sospensivo, impostazione, però sono curioso di sentire cosa ne salta fuori...
Mi piace questa discussione, e visto che credo che qui ci sia qualcuno che conosce bene le francesine (106) mi interessano le risposte...
Ho sentito dire che la NA 115 le prende dalla Mini Cooper 1.3, ma francamente stento a crederlo :a_23: .
Quanto all'assicurazione storica fai anche 200 euro, i bei tempi sono finiti.
Club federato a 30 euro mi devi dire dove lo trovi, non esiste, solo la quota fissa che va all' ASI credo sia 55 euro (iscrizione + abbonamento a La Manovella). Se il club è serio, e quindi da un minimo di servizi agli iscritti, organizza qualche mostra o gara, un paio di raduni e il pranzo sociale, non può prendere meno di altri 40 o 50 euro, quindi minimo 95 in totale.
Le agevolazioni per le auto storiche non vanno viste come agevlazioni ma come vita di club, appunto. Prendere un'auto storica "perchè l'assicurazione costa meno" (che poi non è più vero, fortunatamente direi) uccide il motorismo storico! : Andry : .
:beerchug: .
'92 NAClassicRed
TIGO Ha scritto:Mi piace questa discussione, e visto che credo che qui ci sia qualcuno che conosce bene le francesine (106) mi interessano le risposte...
Ho sentito dire che la NA 115 le prende dalla Mini Cooper 1.3, ma francamente stento a crederlo :a_23: .
Quanto all'assicurazione storica fai anche 200 euro, i bei tempi sono finiti.
Club federato a 30 euro mi devi dire dove lo trovi, non esiste, solo la quota fissa che va all' ASI credo sia 55 euro (iscrizione + abbonamento a La Manovella). Se il club è serio, e quindi da un minimo di servizi agli iscritti, organizza qualche mostra o gara, un paio di raduni e il pranzo sociale, non può prendere meno di altri 40 o 50 euro, quindi minimo 95 in totale.
Le agevolazioni per le auto storiche non vanno viste come agevlazioni ma come vita di club, appunto. Prendere un'auto storica "perchè l'assicurazione costa meno" (che poi non è più vero, fortunatamente direi) uccide il motorismo storico! : Andry : .
:beerchug: . Eh eh...allora tigo prendimi per boia, ma onestamente ti direi una cretinata a dire che non mi lascio tentare dalle agevolazioni, anche perchè altrimenti non potrei permettermele a costo pieno...
30 euro l'ho scritto perchè conosco il presidente di un club federato VW che chiede 12 euro, se vuoi ti dò il contatto. Però solo diclu, poi i 55 che chiede l'ASI non credo siano calcolati (diciamo che non avendolo fatto non sò dirti di più)
Rifaccio il calcolo:
200 euro + 100 di club + bollo 25= 325 l'anno? Cosi ci siamo?
325 è credibile ![Thumbup Thumbup](https://www.mx5italia.com/forum/images/smilies/550smilies/handgestures/thumbup.gif) .
Probabilmente i 30 euro sono la quota del club, a cui va aggiunta la quota fissa ASI di 55 euro/anno.
A meno che l'auto abbia più di 30 anni, allora il discorso cambia.
Per il bollo dipende dalla regione, in Toscana per le ultraventennali si paga 60, per le ultratrentennali 25, ma credo sia la regione più cara d'Italia per il bollo auto, storiche o non storiche che siano ![Banghead Banghead](https://www.mx5italia.com/forum/images/smilies/550smilies/angry/banghead.gif) .
'92 NAClassicRed
Location: Torino
Regione/Stato: Piemonte
Modello:
Stock --> di telaio meglio l'mx, di motore meglio la saxo
Assetto --> se la giocano, la saxo colma il gap
Svuotata ecc ecc --> la saxo diventa un giocattolino da pista, l'mx rimane troppo carente di motore
Alberto
TIGO Ha scritto:325 è credibile .
Probabilmente i 30 euro sono la quota del club, a cui va aggiunta la quota fissa ASI di 55 euro/anno.
A meno che l'auto abbia più di 30 anni, allora il discorso cambia.
Per il bollo dipende dalla regione, in Toscana per le ultraventennali si paga 60, per le ultratrentennali 25, ma credo sia la regione più cara d'Italia per il bollo auto, storiche o non storiche che siano .
Perfetto, avevo appena modificato l'intervento, sicuramente non considerava le spese ASI, ma chiede 12 euro, non dà nulla se non l'iscrizione, se vuoi mandami un pm che ti dò il contatto
In una prova di 4ruote a Vairano, circa nel 2000, la Saxo VTS girava in 1.28, la FL 1.8 invece in 1.30. Quindi direi che la Saxo sta davanti.
Resto in attesa perché sono proprio curioso di sentire i più esperti cosa ne pensano!!! Dal mio piccolo posso dirti che sono entrambe due ottime auto ma che vanno guidate molto diversamente. Capitolo motore...il 1.6 16v della VTS è una bomba di motore, prende giri che è una merivaglia e con poche modifiche (airbox CUP, camme + spinte, scarico completo gr.N con catalizzatore metallico 100 celle e collettori 4 in 1 e rivisitazione centralina) tocca i 145 - 150 cv. in tutta affidabilità. Se ne vedono alcune svuotate e dotate di slick, in pista, che tengono dietro anche i carrera 2 o i boxster (piste lente, non Monza e compagnia bella)!!! Mi ricordo che su quattroruote una decina di anni fa fece registrare dei dati strabilianti in configurazione stock, roba tipo 0-100 in 7,9 sec. e giro in pista migliore di Clio RS 169 cv. ![Shock Shock](https://www.mx5italia.com/forum/images/smilies/550smilies/violence/shock.gif) con un'accelerazione laterale superiore ad 1g.
Ciò che secondo me fa la differenza tra le due è la facilità di guida raggiunti i limiti a favore della francese, essendo TA e molto leggera (quindi poco sottosterzo). Ma la purezza della NA mi farebbe propendere per lei, in quanto è un'auto che ti prende per mano e ti insegna l'arte della guida vera, quella di altri tempi...la guida di una posteriore. :oops:
P.S. Una sfida simile tra vetture di recente produzione potrebbe essere Miata NC VS Clio RS 197 cv.
NC. 2.0 Wind Sunlight Silver + xenon OEM + Collettori 4-1 IL Motorsport + Kat 200 celle + Terminale Artigianale + Coilover GAZ GHA + Yokohama AD08 Neova 215/40 R17 + Motec Nitro 7,5J 17 ET40 + Muteki SR48 Red + Targa bassa + Angoli by MG + Filtro aria K&N + EBC Red Stuff + Frecce bianche + Pomello cambio Tegiwa..
...WORK IN PROGRESS!!!
|