This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Recupero Bandella del 1900.
#1
Salve a tutti,

come la foto può meglio esplicare vorrei recuperare a pieno la bellezza di questa bandella completamente in ferro battuto, eseguita nei primissimi anni del 1900.

Ho tolto la vernice superficiale ma rimangono dei segni generatisi per via dell'ossidazione, della ruggine, che non riesco a togliere del tutto.

L'obbiettivo sarebbe quello di eliminare qualsiasi forma di ossidazione sopra di essa, e rendere visibile del tutto il suo colore naturale ovvero molto prossimo alla lucentezza dell'acciaio.

Se qualcuno ha dei consigli per eliminare queste tracce di ruggine e qualche consiglio anche per preservarla al meglio per i decenni avvenire.

Grazie.

[Immagine: bandellaportadiingresso.jpg][/URL]
  Cita messaggio
#2
Pallinatura delle parti in ferro, il pomello in ottone mi raccomando coprilo con del nastro da carrozziere.

dopo aver eseguito la pallinatura lucidi a mano il pezzo e gli fai tornare vigore.
  Cita messaggio
#3
pallinatura? intendi sabbiatura? quanto costa?:plus1:
  Cita messaggio
#4
La sabbiatura costa pochissimo, di solito è la verniciatura del pezzo sabbiato che costa parecchio... ma sembra non sia il tuo caso...
  Cita messaggio
#5
ho letto qui della pallinatura http://it.wikipedia.org/wiki/Pallinatura

però per quanto poco ne sappia sarebbe più al mio caso la sabbiatura, ma questi processi quanto costano?

poi avevo idea di dargli un trasparente, insomma un protettivo, però essendo ferro ci vorrebbe un antiruggine, insomma ho bisogno di buoni consigli.
  Cita messaggio
#6
no la sabbiatura e' molto piu forte e rischi di rovinare il pezzo, ti consiglio la pallinatura perche usa microsfere di vetro o corindone, ed e' molto capillare, e' capace di togliere la ruggine ma non e' capace di togliere vernice.

io ti consiglio pallinatura, la sabbiatura se fatta male ti fa il pezzo piu ruvido e quindi lucidarlo sara' piu difficile.

per i prezzi dipende da posto a posto, io per cose piccole me la cavavo con 10 euro.
  Cita messaggio
#7
10 euro non è un prezzo alto. La bandella è circa un metro di lunghezza per 40 cm in larghezza. Adesso devo trovare dalle parti di Firenze chi esegue pallinatura.

Una volta "pallinato" il ferro battuto cosa mi consigli per dargli lucentezza? anche se è un materiale che sta all'interno della casa non è ottimale un antiruggine per conservare la lucentezza nel tempo? Grazie.
  Cita messaggio
#8
Mentre mi facevo la barba riflettevo sulle tue parole, se ho capito bene la ruggine "è meno attaccata" rispetto alla vernice su un metallo, giusto? a parte che bisogna vedere il tipo di vernice, ma dalle tue parole sembra che si evinca questo, cioè che basta un processo meno invasivo come la pallinatura anzichè la sabbiatura per eliminare la ruggine e non fa saltare la vernice, questo in termini generali perchè nel mio caso lo lascio a color naturale fatto salvo i discorsi enunciati nel post precedente in cui chiedo antiruggine, trasparente che lucidizzi, ecc...
  Cita messaggio
#9
ma perche' riportare una bandella del 900 al colore acciaio? Qui da me si trovano comunemente e non ricordo di averne viste lucide in nessun caso. Non c'erano antiruggine o antiossidanti tali da tenerle al pulito, o venivano vernciat di nero coprente o nel tempo riprendevano l'aspetto di metallo provato dal tempo.....una bandella del 900 al pulito quasi cromato e' come una Bugatti d'epoca verniciata in viola tuning. Ihmo.
  Cita messaggio
#10
cangaceiro Ha scritto:Mentre mi facevo la barba riflettevo sulle tue parole, se ho capito bene la ruggine "è meno attaccata" rispetto alla vernice su un metallo, giusto? a parte che bisogna vedere il tipo di vernice, ma dalle tue parole sembra che si evinca questo, cioè che basta un processo meno invasivo come la pallinatura anzichè la sabbiatura per eliminare la ruggine e non fa saltare la vernice, questo in termini generali perchè nel mio caso lo lascio a color naturale fatto salvo i discorsi enunciati nel post precedente in cui chiedo antiruggine, trasparente che lucidizzi, ecc...

no

Semplicemente perche la vernice e' una superficie piu morbida e collosa, e quindi la pallinatura non attaccherebbe molto su un pezzo verniciato, praticamente la "morbidezza" della vernice assorbe l'urto della particella di vetro. piu ' o meno e' come cercare di levare l'antirombo con la sabbiatura normale, e' molto molto difficile.

per ridargli lucentezza io mi armerei di lucidatrice da banco seria e pasta abrasiva per metalli, e via a lucidare.
  Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Recupero drive Jo 195 7 2,790 27-08-2017, 14:25
Ultimo messaggio: Jo 195
  Recupero auto sud della Spagna. rei99 8 2,110 28-08-2012, 15:45
Ultimo messaggio: fracrist
  La bandella del Cangarceiro !!........... ha rotto le balle a tutta l'Italia !!! alessandrogelsi 13 6,002 16-11-2010, 13:24
Ultimo messaggio: backtothefuture



Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)