This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Installazione LSD Maruha su NA del 90
#51
Bisso Ha scritto:ma presumo che su un'auto da rally abbia una durata molto ridotta.... poi è chiaro che non si butta via tutto ma si cambiano solo i dischi come su una frizione.

su un'auto da rally dura 2/3000 km di prove spéciali...

il rumore e' abbastanza normale e per ridurli l'unica e' modificare il precarico
Maurizio
EX. MX5 NA 115cv Black Special 1992
Ex. MX5 NA 1.8 '94 Silver
  Cita messaggio
#52
maurisv Ha scritto:su un'auto da rally dura 2/3000 km di prove spéciali...
il rumore e' abbastanza normale e per ridurli l'unica e' modificare il precarico

domanda: se imposto il precarico in modo che il diff grippi solo ad alte differenze di giri ruota, nella guida con piede leggero si comporterà come un libero?
e quindi non farà rumori e niente usura?

per quanto posso intuire, io temo che non sia così e che comunque i dischi facciano sempre attrito
(per esempio il rodaggio a 8 viene fatto con curve in rilascio, quindi...)

sono piuttosto combattuto tra un normale torsen (che non mi piace) e un lsd (che se si guida arzilli è il massimo ma ha una manutenzione piuttosto onerosa)

Confused
  Cita messaggio
#53
credo che entro certi limiti resti libero, ma sicuramente in manovra o curve strette fa attrito comunque... l'usura ci sarà per forza di cose...
il kaaz super Q ha una durata superiore ed è meno brusco nell'inserimento proprio per via di questo trattamento... loro dichiarano un 15-30% di durata in più rispetto alla versione standard.
inoltre se un differenziale lo regoli con un bloccaggio minore, ha anche meno usura.
  Cita messaggio
#54
Se il differenziale LSD ha un precario (e ce l'ha) non agirà mai come un open. Prova è che da fermo con una ruota alzata non si riesce a girarla (almeno sul mio).

Riguardo il fatto che un differenziale con una percentuale di bloccaggio minore si usuri di meno non sono d'accordo: un bloccaggio inferiore si ottiene accoppiando i dischi in modo che qualche coppia non "frizioni" (da "A B A B A B" ad "A B B A A B") quindi alcuni dischi si usurano di meno ma quelli che rimangono a "frizionare" devono sopportare lo stesso carico slittando di più.....
Non so se mi sono spiegato ma, per dire, l'osgiken che arriva al bloccaggio fino al 100% si usura meno perché quando è bloccato ovviamente i dischi non girano uno contro l'altro.

Sent from my HTC Desire HD A9191 using Tapatalk 2
Magic'80 aka Marcello
-> Team Ciocapiàt <-

NA 115 '90 "Lady"
EX MX5 Miata 2.0 Sport '06 from USA "Magma"
EX MX-5 1.8 Sport '01 "Belva"
  Cita messaggio
#55
magic80 Ha scritto:...Non so se mi sono spiegato ma, per dire, l'osgiken che arriva al bloccaggio fino al 100% si usura meno perché quando è bloccato ovviamente i dischi non girano uno contro l'altro.
ciao magic, ti sei spiegato benissimo, as usual
in pratica con il bloccaggio al 100 le frizioni vanno a pacco, non slitta nulla, e tutto l'attrito è assorbito dai pneumatici

ma all'opposto, è possbile avere un bloccaggio diff alto e un precarico zero?
ovvero un diff che lavora solo e soltanto in eccesso di potenza trasferito alle ruote?
  Cita messaggio
#56
magic80 Ha scritto:Se il differenziale LSD ha un precario (e ce l'ha) non agirà mai come un open. Prova è che da fermo con una ruota alzata non si riesce a girarla (almeno sul mio).

Riguardo il fatto che un differenziale con una percentuale di bloccaggio minore si usuri di meno non sono d'accordo: un bloccaggio inferiore si ottiene accoppiando i dischi in modo che qualche coppia non "frizioni" (da "A B A B A B" ad "A B B A A B") quindi alcuni dischi si usurano di meno ma quelli che rimangono a "frizionare" devono sopportare lo stesso carico slittando di più.....
Non so se mi sono spiegato ma, per dire, l'osgiken che arriva al bloccaggio fino al 100% si usura meno perché quando è bloccato ovviamente i dischi non girano uno contro l'altro.

Sent from my HTC Desire HD A9191 using Tapatalk 2
mi sa che hai proprio ragione!

in effetti anche da fermo fa sempre attrito... anche per l'usura hai ragione, ma credo (non sono sicuro) che anche con bloccaggio al 100% ci sia sempre attrito... però parlo per ragionamenti un po' campati in aria... ma col bloccaggio al 100% significa che tutta la coppia va alla ruota che non slitta e niente va a quella che slitta, per avere differenza di rotazione tra le 2 ruote presumo che ci debba essere attrito interno... penso che l'unica situazione in cui le lamelle non hanno attrito è con ruote che girano alla stessa velocità, come in rettilineo oppure come con un ipotetico differenziale saldato, ma quest'ultima è una situazione che con l'autobloccante non esiste...
ma ripeto, parlo per ragionamenti personali... non sono mai andato a cercare info a riguardo.

tra l'altro, ricordavo che c'era un utente con l'OS giken ma pensavo fosse crissss, come ti trovi? ho sempre scartato a priori l'OS per via del prezzo, ma cos'ha in particolare in più di un classico a frizione?
  Cita messaggio
#57
313x Ha scritto:ciao magic, ti sei spiegato benissimo, as usual
in pratica con il bloccaggio al 100 le frizioni vanno a pacco, non slitta nulla, e tutto l'attrito è assorbito dai pneumatici

Esatto proprio così, e nella guida si sente il maggior slittamento della posteriore interna, specie nelle inversioni strette o nella partenza dagli incroci.

313x Ha scritto:ma all'opposto, è possbile avere un bloccaggio diff alto e un precarico zero?
ovvero un diff che lavora solo e soltanto in eccesso di potenza trasferito alle ruote?

Si è teoricamente possibile ma credo che il precarico serva assolutamente nelle condizioni di "una ruota in aria" o "una ruota nel ghiaccio" per far "partire" il sistema di bloccaggio.
E poi con precarico zero avremmo un torsen :haha:

Bisso Ha scritto:mi sa che hai proprio ragione!

in effetti anche da fermo fa sempre attrito... anche per l'usura hai ragione, ma credo (non sono sicuro) che anche con bloccaggio al 100% ci sia sempre attrito... però parlo per ragionamenti un po' campati in aria... ma col bloccaggio al 100% significa che tutta la coppia va alla ruota che non slitta e niente va a quella che slitta, per avere differenza di rotazione tra le 2 ruote presumo che ci debba essere attrito interno... penso che l'unica situazione in cui le lamelle non hanno attrito è con ruote che girano alla stessa velocità, come in rettilineo oppure come con un ipotetico differenziale saldato, ma quest'ultima è una situazione che con l'autobloccante non esiste...
ma ripeto, parlo per ragionamenti personali... non sono mai andato a cercare info a riguardo.

Il bloccaggio al 100% è proprio la situazione di differenziale bloccato/saldato, ovvero le ruote girano alla stessa velocità e se siamo in curva le ruote si sobbarcheranno lo slittamento necessario.

Bisso Ha scritto:tra l'altro, ricordavo che c'era un utente con l'OS giken ma pensavo fosse crissss, come ti trovi? ho sempre scartato a priori l'OS per via del prezzo, ma cos'ha in particolare in più di un classico a frizione?

Mi trovo benissimo, c'è un post dove racconto le mie impressioni Thumbup
La particolarità sta nella silenziosità e dolcezza d'intervento, nel fatto che il bloccaggio è fino al 100% senza che ciò comporti aspetti negativi (anzi lo aiuta a non consumarsi), nella particolare costruzione che massimizza la dimensione dei dischi che aiuta la dissipazione del calore e nella estrema precisione di realizzazione delle parti stesse (non prevede rodaggio!). Spedo di noin aver dimenticato nulla....
In rete si trovano delle comparazioni con altri differenziali (Kaaz su tutti) con entrambi smontati sul banco per evidenziare le differenze costruttive.
Magic'80 aka Marcello
-> Team Ciocapiàt <-

NA 115 '90 "Lady"
EX MX5 Miata 2.0 Sport '06 from USA "Magma"
EX MX-5 1.8 Sport '01 "Belva"
  Cita messaggio
#58
magic80 Ha scritto:Il bloccaggio al 100% è proprio la situazione di differenziale bloccato/saldato, ovvero le ruote girano alla stessa velocità e se siamo in curva le ruote si sobbarcheranno lo slittamento necessario.
ma sei sicuro?

http://www.garagetorino.com/tecnica/Differenziale.asp

verso fine pagine parla delle percentuali... la percentuale di bloccaggio indica la differenza di coppia tra le 2 ruote, quindi ne deduco che il 100% indichi che una ruota non spinge per niente, l'altra spinge tutto, come un open, ma al contrario.
poi qui si parla di coppia, non di giri ruota, non so se è la stessa cosa.

però questa è teoria, la pratica la sai tu perché io il lamellare non ce l'ho! Thumbup ...... per ora..... Big Grin
  Cita messaggio
#59
Leggi la colonna "coppia alla ruota con minore aderenza" come "coppia dissipata dalla ruota con minore aderenza".
Con bloccaggio al 100% la ruota con minore aderenza non dissipa coppia (ovvero non gira più velocemente della ruota con più aderenza.
Per capirci il differenziale può frenare la libertà di rotazione del semiasse rispetto a quella del corpo dello stesso ma non può frenare la ruota fino a farla fermare (come dici tu "l'open al contrario").

Sent from my HTC Desire HD A9191 using Tapatalk 2
Magic'80 aka Marcello
-> Team Ciocapiàt <-

NA 115 '90 "Lady"
EX MX5 Miata 2.0 Sport '06 from USA "Magma"
EX MX-5 1.8 Sport '01 "Belva"
  Cita messaggio
#60
magic80 Ha scritto:Leggi la colonna "coppia alla ruota con minore aderenza" come "coppia dissipata dalla ruota con minore aderenza".
Con bloccaggio al 100% la ruota con minore aderenza non dissipa coppia (ovvero non gira più velocemente della ruota con più aderenza.
Per capirci il differenziale può frenare la libertà di rotazione del semiasse rispetto a quella del corpo dello stesso ma non può frenare la ruota fino a farla fermare (come dici tu "l'open al contrario").

Sent from my HTC Desire HD A9191 using Tapatalk 2
ok chiaro... quindi la tabella si riferisce alla coppia a terra, non di giri ruota.

avevo letto quel link mesi fa, ora ci ho ridato uno sguardo.
proprio sotto alla tabella dice che per tararli è possibile aumentare o ridurre il numero di lamelle, oppure cambiarne la disposizione come dicevi tu.
è da questo che presumevo che con una percentuale più bassa si ottenesse anche un'usura minore, pensavo: levi lamelle quindi c'è meno attrito, come se con freni forte o freni meno forte, le pastiglie si consumano in modo minore, ma se è vero che il 100% corrisponde al totale bloccaggio del meccanismo, è anche vero che a freni bloccati le pastiglie non si consumano...
  Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Problema installazione drift button IAPPO 0 987 22-07-2013, 22:01
Ultimo messaggio: IAPPO



Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)