This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
La gina!!
DNA54 Ha scritto:purtroppo si, sentivo che andava male o comunque a strattoni quando ero in boost, ma poi spariva superati i 4000 giri
non mi sarebbe mai venuto in mente di usare l'endoscopio, ma se l'avessi fatto all'inizio probabilmente avrei dovuto solo cambiare il pistone e non il blocco!

purtroppo quando si sperimenta bisogna far attenzione a tutto, e naturalmente col senno di poi son tutti bravi... :oops:
Estiqaatsi, grande capo!

L'altra Bianchina
Le mie EX:
La Bianchina -  La Ford - La Fiata
  Cita messaggio
Se ti serve un 1.8 ce l'ho io, ma devi venire prima a vederlo perché avevo sbronzinato


Sent from my iPad using Tapatalk
Mx-5 NB 1.8 16v
Ragama Ha scritto:Tutti piloti Pro (a parole) poi la Domenica mattina invece di andare in pista vanno a lavare la macchina con il guanto spugna che non rovina la vernice..

Citazione:Sottosterzo: quando si spaventa il pilota
Sovrasterzo: quando si spaventa il passeggero
Citazione:I guasti non sono problemi, sono scuse per cercare upgrade
  Cita messaggio
mi spiace molto per l'accaduto, ma se guardi il lato positivo e tutta esperienza Thumbup ci siamo passati tutti, anche io Big Grin

per quello che vedo mi viene da pensare a delle ipotesi, probabile che siano sbagliate....
-tutti quei piccoli punti bianchi sembrano segni di detonazione... puoi mettere una foto anche della camera di scoppio? anche del cilindro 3,
dal colore sul collettore pare che il problema temperatura (meno) fosse presente anche li...
-la EGT a che livello era? e su quale cilindro la monitori?
-le candele che usavi, quale grado termico? (se troppo calde sono fonte di detonazioni)
-visto che giravi a GPL non mi esprimo sul colore del cielo pistone, ma se tu fossi stato a benzina ti direi che eri magro, troppo chiaro.....


Per le canne, sul mio B6 l'ho avevo valutato e scartato per mancanza di spazio, ti consiglio di cercare un blocco 1.8, con tutti i motori sbronzinati c'è ne sarà uno inutilizzato con canne buoneThumbup penso sia la soluzione meno costosa e più sicura Smile

prima di fare la lista dei pezzi da cambiare, visto le sollecitazioni al quale ai sottoposto tutto l'imbiellaggio ti consigli di misurare bene tutti i perni dell'albero e le bielle... e probabile che si possano essere deformati-usurati.... e controllare bene le sedi valvole, con quelle temperature soffrono molto in modo particolare quelle di scarico :cry2:

scusa se ho infierito, ma sono le prime cose che mi sono venute in mente, e che personalmente ritengo importanti...
  Cita messaggio
quei microfori che vedi sono stati causati dalla ceramica della candela, si è letteralmente fusa, e probabilmente è stata lei a causare il danno sul cilindro, ma la detonazione non è da escludere, la cosa strana è che sia successo solo in un cilindro dei due centrali

la egt non l'avevo ancora montata.. ce l'ho sullo scaffale
sicuramente la temperatura aveva superato quella di fusione dell'alluminio, visto come è ridotto quel pistone

il colore delle valvole è biancastro, ma girando a gpl è normalissimo, solo non si può fare la lettura della candela!
le candele sono delle beru 14fr 7du, l'equivalente delle ngk bkr6e tranne quella del cilindro 1 che è una bosh fr7dc l'equivalente ngk br7ef (per prova)

la ceramica della candela del cilindro 3 noto ora che si muove, il che conferma in parte la teoria dei collettori centrali che non facevano scaricare bene...

le valvole di aspirazione e soprattutto di scarico erano bruciate ancor prima di montare il turbo.. mi spiego:
quando ho cambiato i paraolii delle valvole ho notato mettendo in pressione le camere che usciva una quantitò di gas notevole dallo scarico, e un po' di meno dall'aspirazione, abbastanza per far scendere a zero una pressione di 9 bar in due secondi

Citazione:scusa se ho infierito, ma sono le prime cose che mi sono venute in mente, e che personalmente ritengo importanti...

ti assicuro che qualunque aiuto (anche se testuale) è ben gradito Thumbup
Turbed, ex Barbon Style™ ora sono entrato ufficialmente nel """"medium budget""""
http://www.mx5italia.com/showthread.php?18086-La-gina!!
  Cita messaggio
sono foto un po' grandi, metto solo i links

http://imageshack.com/a/img833/5086/48k1.jpg


http://imageshack.com/a/img39/7672/tofd.jpg


Allegati Anteprime
   
Turbed, ex Barbon Style™ ora sono entrato ufficialmente nel """"medium budget""""
http://www.mx5italia.com/showthread.php?18086-La-gina!!
  Cita messaggio
si confermo la tua teoria, anche a me sembrano segni creati dalla ceramica della candela, però vedo bene? ne vedo anche al 4?

non conosco i motori sovralimentati, ma mi viene da pensare:
non potrebbe essere la turbina che strozza l'uscita del gas? troppo piccola,
o collettori che incanalano i flussi 1e4 ostruendo il libero sfogo a 2e3? (ho visto il passaggio ostruito)

se le candele si sono fuse e perchè erano incandescenti, e questo provoca autoaccensione....
controlla l'elettrodo laterale, se bluastro erano leggermente calde.... (minimo un grado in meno)
mentre il centrale se ha gli spigoli bruciati (arrotondati) sono molto calde... (minimo 2 gradi in meno)


P.S. la EGT è fondamentale, serve anche per monitorare l'anticipo... non ti fidare di chi dice si mappa anche senza, è troppo pericoloso Wink
  Cita messaggio
L'aria in pressione va sempre e solo nella direzione in cui trova meno vincoli --> è fisicamente impossibile che torni indietro per quel leggero scalino o per la turbina piccola.
Durante la combustione la pressione in camera di un turbo è allucinante!!

Per come la vedo io, è un problema di temperatura/afr:
- la temperatura di combustione del gpl è parecchio più alta di quella della benzina, ergo fa più danni soprattutto su motori turbo. Sui moderni turbo/gpl fanno iniezioni di benzina per raffreddare
- può essere che uno o più iniettori non fossero tarati come gli altri, e ti trovavi dunque un afr basso (miscela grassa) ma dovuto solo ad 1/2 cilindri anziché costante su tutti e 4


...la ceramica delle candele non si scioglie per caso, è una delle cose più resisenti al calore che ci siano

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Alberto
  Cita messaggio
Concordo con l'inge, infatti sulla mia ho estirpato l'impianto GPL prima di turbizzare, troppo rischioso!


Sent from my iPhone using Tapatalk
"Kosa freno a mano, kosa freno a mano!!!! Gira volante, preme acceleratore e makkina gira sola!!!"Markku Alen

cit. "La miata non è fatta per driftare....disse il Jersey di Castelletto, ad Mrk di traverso"


..........:::Mazdaspeed inside:::..........
  Cita messaggio
Io ho due blocchi BP, ma vanno lavati super-bene: uno ha fuso e uno c'ha girato lo smeriglio.

E' un rischio, ti metto in guardia, ma se hai un meccanico che se la sente, qua stanno.
Arancia Meccanica
London, U.K. - Chianti, Toscana



anche se cosi' non so.....mi sembra troppo legale. (Cit.)
-------------------------------------------------------------------
Noi a fare i "tondi" e gli altri muuuuuti! (Cit.)
------------------------------------------------------
Siete quasi peggio degli alfisti. (Cit.)
-------------------------------------------

  Cita messaggio
Purtroppo non è così semplice...
la pressione che si genera nel collettore di scarico è maggiore di quella che si genera nel plenum
lo scarico ha una certa durata, che si protrae anche dopo il pmi
durante l'inizio dello scarico il gas esce molto rapidamente perché la pressione è molto maggiore di quella nel collettore
pian piano si arriva ad un bilanciarsi delle due, sino a che non si arriva addirittura ad un momento in cui sono aperte anche le valvole di aspirazione (incrocio). In questo momento, e sicuramente solo a determinati giri, il gas rientra in camera in parte.
Questo gas, vuoi perché la carburazione era molto grassa (brucia più lentamente), vuoi per il minor anticipo, vuoi per le mancate accensioni che facevano sì che un po' di ossigeno fosse anche nel collettore, in certi momenti una minuscola fiammella poteva rientrare insieme al gas che sicuramente rientrava in camera.
Secondo me è questo il motivo delle preaccensioni che hanno devastato il pistone 3
EDIT: non l'ho scritto, ma a parer mio è per via della turbina troppo piccola
Turbed, ex Barbon Style™ ora sono entrato ufficialmente nel """"medium budget""""
http://www.mx5italia.com/showthread.php?18086-La-gina!!
  Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)