jeby Ha scritto:Ma vale la pena spendere 250 euro per il CAI in questione?
io li spenderei se dovessi fare anche altri lavori...cioè i soliti : aspirazione - scarico - mappa
Se badiamo alla performance, va da se che solo UNA delle tre cose porta a più dispendio di denaro che altro, per non parlare del placebo del rumore.
Tutte e tre direi che possono cambiare faccia all'erogazione...
Sarebbe bello che tutti interrogassimo sulla reale validità di un filtro a cono... che di suo non è altro che una figura geometrica tronco-conica che permette di aumentare la superficie di filtraggio in uno spazio minore.
Detto questo, rimane il fatto che a monte c'è sempre lo stesso diametro nel tubo e nel corpo farfallato e che un filtro a cono, nel 90% dei casi, rimane a respirare aria nel vano motore senza nessun isolamento, cosa che avviene con un airbox.
Certo però... che se apri il cofano e fai vedere il fungone rosso, entri di diritto nel club dei FASTOFURIO! :haha:
Location: -
Regione/Stato: Lombardia
Modello:
- NCFL 1.8 126cv (2010-2015)
Dangerfield78 Ha scritto:... rimane a respirare aria nel vano motore senza nessun isolamento, cosa che avviene con un airbox.
Certo però... che se apri il cofano e fai vedere il fungone rosso, entri di diritto nel club dei FASTOFURIO! :haha:
Non è questo il caso, in quanto il cono viene posizionato fuori dal vano motore davanti al radiatore, infatti bisogna smontare il paraurti per montarlo.
Altrimenti non l'avrei neanche preso in considerazione
mx-5 20th anniversary True Red "barbone edition" anche detta Mary Jane
Location: -
Regione/Stato: Lombardia
Modello:
- NCFL 1.8 126cv (2010-2015)
Jeega Ha scritto:io li spenderei se dovessi fare anche altri lavori...cioè i soliti : aspirazione - scarico - mappa
Se badiamo alla performance, va da se che solo UNA delle tre cose porta a più dispendio di denaro che altro, per non parlare del placebo del rumore.
Tutte e tre direi che possono cambiare faccia all'erogazione... Scarico in corso, ho già messo i 4 in 1 senza pre-catalizzatore e sto aspettando di decidere per il terminale, il midpipe lo tengo originale... Ho raccolto 600 € in monete da 2 e da 1€, quello è il budget motore per quest'anno, l'anno prossimo ci scappa la mappa
mx-5 20th anniversary True Red "barbone edition" anche detta Mary Jane
jeby Ha scritto:Scarico in corso, ho già messo i 4 in 1 senza pre-catalizzatore e sto aspettando di decidere per il terminale, il midpipe lo tengo originale... Ho raccolto 600 € in monete da 2 e da 1€, quello è il budget motore per quest'anno, l'anno prossimo ci scappa la mappa
:-)
Dangerfield78 Ha scritto:Sarebbe bello che tutti interrogassimo sulla reale validità di un filtro a cono... che di suo non è altro che una figura geometrica tronco-conica che permette di aumentare la superficie di filtraggio in uno spazio minore.
Detto questo, rimane il fatto che a monte c'è sempre lo stesso diametro nel tubo e nel corpo farfallato e che un filtro a cono, nel 90% dei casi, rimane a respirare aria nel vano motore senza nessun isolamento, cosa che avviene con un airbox.
Certo però... che se apri il cofano e fai vedere il fungone rosso, entri di diritto nel club dei FASTOFURIO! :haha:
ribaltato !!!!!!!!!!!!!!! :-D
Si montano sistemi di aspirazione esterni per prendere aria fresca,ma se poi si lascia il corpo farfallato riscaldato dal sistema di raffreddamento con temperatura minima a 86°, spendete soldi inutili..............
MX5 NC LE:
mauro Ha scritto:Si montano sistemi di aspirazione esterni per prendere aria fresca,ma se poi si lascia il corpo farfallato riscaldato dal sistema di raffreddamento con temperatura minima a 86°, spendete soldi inutili..............
MEMENTO MORI
mauro Ha scritto:Si montano sistemi di aspirazione esterni per prendere aria fresca,ma se poi si lascia il corpo farfallato riscaldato dal sistema di raffreddamento con temperatura minima a 86°, spendete soldi inutili..............
E' una questione di scambio ed equilibrio termico. Se pesco aria da fuori avrò sempre un'aria più fresca di quella pescata nel vano motore e di conseguenza abbasserà la temperatura dei corpi con cui viene a contatto.
L'aria non "pernotta" nel circuito d'aspirazione. Un auto che viaggia a velocità e che respira a pieni polmoni, fa passare l'aria così velocemente da avere pochissimo tempo per accumulare calore. Se poi la presa d'aria pesca fuori ed ha anche un minimo di dinamica (pressione frontale al senso di marcia), è ancora meglio.
Location: -
Regione/Stato: Lombardia
Modello:
- NCFL 1.8 126cv (2010-2015)
Dangerfield78 Ha scritto:E' una questione di scambio ed equilibrio termico. Se pesco aria da fuori avrò sempre un'aria più fresca di quella pescata nel vano motore e di conseguenza abbasserà la temperatura dei corpi con cui viene a contatto.
L'aria non "pernotta" nel circuito d'aspirazione. Un auto che viaggia a velocità e che respira a pieni polmoni, fa passare l'aria così velocemente da avere pochissimo tempo per accumulare calore. Se poi la presa d'aria pesca fuori ed ha anche un minimo di dinamica (pressione frontale al senso di marcia), è ancora meglio. Concordo sulla prima parte ma per avere un effetto significativo della pressione dinamica devi andare veramente forte e il condotto d'aspirazione deve essere accordato a dovere. Fanno molto di più le onde di pressione che si sviluppano all'interno del condotto che in effetti fanno guadagnare qualcosa a determinati regimi di giri, a seconda della lunghezza del condotto.
mx-5 20th anniversary True Red "barbone edition" anche detta Mary Jane
|