fai così :
corpo farfallato ---> tubo ---> debimetro ---> filtro (a piacere)
ricordati di posizionare bene anche il sensore della temperatura
MX5 NB 1,8 + honda S2000 red
airbox sparco, cavi candele 8mm
no cat, centrale artigianale,scarico mx5parts
no sidemarkers, clear side repeaters
grazie gentilissimi veramente...stavo pensando anche di ingrossare il tubo così da aumentare la pressione nella valvola a farfalla (effetto venturi)..che ne pensi?
MX5 NA 1.6 95'-anticipo 14'-filtro BMC-debimetro RX-7-centralina rimappata-cerchi OZ superturismo-scarico doppia uscita-style bar-volante OMP-pomello WRC-ammortizzatori bilstein b-12-barra duomi-porta pacchi cromato-fari "slim"-distanziali 20mm-indicatori aggiuntivi VDO-impianto GPL
IN ATTESA DEL LAI !!!!!
mmm non mi trovo :roll: praticamente se da un tubo di volume 1 passi in una valvola di volume 0.5 aumenta la velocità del fluido...almeno da un punto di vista fisico è così..purtroppo devo dare fisica 1 e lo stò studiando
MX5 NA 1.6 95'-anticipo 14'-filtro BMC-debimetro RX-7-centralina rimappata-cerchi OZ superturismo-scarico doppia uscita-style bar-volante OMP-pomello WRC-ammortizzatori bilstein b-12-barra duomi-porta pacchi cromato-fari "slim"-distanziali 20mm-indicatori aggiuntivi VDO-impianto GPL
IN ATTESA DEL LAI !!!!!
secondo me per notare un miglioramento è essenziale 1 montare un airbox dinamico (CDA,Jacksonracing),2 portare aria in pressione.
altrimenti il motore fà solo più fatica a "succhiare" l'aria filtrata dalla scatola originale
MX5 NB 1,8 + honda S2000 red
airbox sparco, cavi candele 8mm
no cat, centrale artigianale,scarico mx5parts
no sidemarkers, clear side repeaters
quindi se aumenti la sezione del tubo a +infinito ti ritrovi con una velocità infinita?
ci sono un po' di presupposti che tralasci... l'aria che scorre all'interno è quella che aspira il motore ad esempio
diciamo che se il motore richiede +infinito aria allora il tuo ragionamento è perfetto perchè riceverà velocemente aria grazie all'effeto venturi (che purtroppo non ho inventato io...) praticamente grazie a questa soluzione l'aria passa più velocemtne e il motore "respira" meglio...cmq è famoso questo fenomeno...
MX5 NA 1.6 95'-anticipo 14'-filtro BMC-debimetro RX-7-centralina rimappata-cerchi OZ superturismo-scarico doppia uscita-style bar-volante OMP-pomello WRC-ammortizzatori bilstein b-12-barra duomi-porta pacchi cromato-fari "slim"-distanziali 20mm-indicatori aggiuntivi VDO-impianto GPL
IN ATTESA DEL LAI !!!!!
il problema dell'NA, e io monto l'afr rx7, e sto ***** di debimetro a palette....un lavoro fatto bene è centralina, mappata col maf, togliendo quindi quell'inutile tappo+ jr.x me tutti isoldi spesi in aspiraz ...etc etc, senza queste modifiche son solo delle panacee...
ciao sergio...io sulla mia ho fatto mappatura,scarico,filtro...e già da un pò di tempo avevo notato che il canale d'aspirazione stava a 3 cm dalla carrozzeria e quindi la volevo far respirare meglio...anch se non ho capito come sostare quel cavolo di debimetro...
MX5 NA 1.6 95'-anticipo 14'-filtro BMC-debimetro RX-7-centralina rimappata-cerchi OZ superturismo-scarico doppia uscita-style bar-volante OMP-pomello WRC-ammortizzatori bilstein b-12-barra duomi-porta pacchi cromato-fari "slim"-distanziali 20mm-indicatori aggiuntivi VDO-impianto GPL
IN ATTESA DEL LAI !!!!!
Location: Torino
Regione/Stato: Piemonte
Modello:
oddio cosa mi tocca leggere!!!!!!!!
TEOREMA DI BERNOULLI:
z + p/(ro*g) + c^2/2g
Ipotizzando perdite zero = cost
Dato che la portata G = ro*A*c, a parità di portata ingrandendo la sezione DIMINUISCI la velocità. Diminuendo la velocità, dato il teorema di bernulli, considerando la quota z=cost aumenti la pressione.
E vice versa (più la sezione è piccola più è alta la velocità, minore è la pressione)
Alberto