quanta confusione!!
Citazione:la quantità di benzina che viene iniettata la decide sempre la centralina, quindi anche se tu fai passare x+10 aria, la centralina fa passare y+10 benzina. rimanendo pressochè uguale il rapporto aria/benzina (leggermente grasso).
la centralina corregge poco e niente.. e lo fa tramite la retroazione della lambda circa fino a metà acceleratore. (oltre viene ignorata)
Se si modifica oltre filtro e scarico va rimappata, o va "ingannata" (temperatura acqua o aria più bassa o pressione benzina più alta) .. ma siamo sempre nelle correzioni "lineari" cioè aumento la benzina della stessa quantità su tutto l'arco..
e solitamente non si ottengono risultati ottimali.
Citazione:Giusto tutto quello che dite, ma la centralina e' anche limitata dalla potenza della pompa.
Se tu metti una pompa piu' potente hai un minimo di benza in piu' agli alti e se dai una martellatina piccola dove necessario, ne hai ancor di piu'!
cambiare la pompa non serve a niente.. non è un diesel meccanico..

se mai si cambia il regolatore di pressione benzina, oppure si "schiaccia" per aumentarne un po la taratura. (rimane sulla stecca iniettori lato abitacolo)
La pompa di serie basta per preparazioni già abbastanza spinte..
Citazione:Perche' non abbiamo mai visto un bel kit con....
Solitamente non si fanno queste modifiche perchè l'aria che entra passa comunque sempre attaverso AFM, il sensore che misura la quantità di aria aspirata. Questo sensore di fatto fa da strozzatura e quindi limita la massima quantità d'aria..
Se per assurdo riuscissimo a spingere dentro più aria, non servirebbe a nulla, perchè il sensore è meccanico.. è uno sportellino che si apre.. una volta aperto al massimo se ci passa aria alla pressione atmosferica (e sarebbe già tanto) o a 3 bar misurerebbe sempre tanto uguale.. e la centralina metterebbe sempore la stessa quaantità di brenzina.
Altra cosa.. nei motori esiste una cosa chiamata rendimento volumetrico, sarebbe quanta aria effettiva entra rispetto alla cilindrata. un motore non riesce mai a riempire completamente i cilindri, trannne quando i collettori di aspirazione vanno in risonanza ed aiutano la colonna d'aria ad entrare.. ( e qui si spiegano i cornetti a lunghezza varibile delle formula1 e dialcuni motori molto spinti tipo ferrari o moto supersportive)
Alla fine noi vogliamo aumentare questo rendimento, cioè far entrare più aria.. e si può fare!! con tanti picocli acocrgimenti..
Sui motori ad iniezione il "venturi" non esiste, la benzina non deve essere aspirata.. viene spruzzata

Comunque tutti i cambi di sezione causano perdite di carico e vanno limitati il più possibile.
La sezione dei condotti deve essere leggermente convergente, nel modo più lineare possibile, per far aumentare la velocità del flusso in modo costante e progressivo.
Sul lato elettronico esistono moduli "aggiuntivi" tipo GReddy e-Manage (non ricordo bene cosa fa.. ma permette di cambiare qualcosa)..
fino alle ECU intere da sostituire all'originale.. ne esiste una "open source" addrittura con cablaggio dedicato alla miata, la Mega Squirt... se googli un po trovi tutte le info...
io per la mia mi sono costruito una mia centralina per poter cambiare i parametri che voglio e montare un sensore a film caldo (MAF).. ma è ancora in test..
Grossomodo funzione come il power commander che vendono per le moto.. intercetto i cablaggio degli iniettori e a seconda di alcune mappe li tengo aperti un po di più senza che la centralina se ne accorga.
questo (in teoria, se non salto per aria e non fondo nulla) mi permette di variare la carburazione a piacere per ogni regime o condizione..