This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 1 voto(i) - 2 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
La mia MX5 NC Mk3 2.0L 160cv (huskywr240)
(29-11-2017, 09:42)alex zanardi Ha scritto: Non ho provato tutte le pastiglie e le relative mescole, tra quelle che conosco Hawk DC30 e Ferodo DS2500 sono ottime, come lo sono anche le originali Mazda.

@"dany41" quando monti le pastiglie nuove devi rodarle, lavoro da pochi minuti, 
mentre i dischi nuovi richiedono un lungo rodaggio altrimenti ti mangiano le pastiglie molto rapidamente, il rodaggio dei dischi si può considerare finito quando sono spariti tutti i segni di lavorazione è la supeficie e perfettamente lucida.

Grazie Wink
Fossero solo report negativi manco le monterei, ma dato che mi ero informato prima e avevo letto piu' pareri positivi sembravano ottime, ormai le ho prese e le montero', considerati i commenti pero' le terro' d'occhio e al primo segno che possa indicare la sorte nefasta indicata da alcuni le levero' subito optando per altro.
Per rodaggio pastiglie di pochi minuti che intendi?
In genere con quelle di serie consiglian solo di non fare inchiodate nei primi km.
Sul sito della ferodo le ds 2500 per la NC me le dan come codice solo per i freni posteriori
Sul sito EBC danno questa procedura per il rodaggio di dischi e pastiglie nuovi, servon diversi km e magari darci dentro troppo da subito puo' portare a rovinarle.

https://ebcbrakes.com/articles/bedding-in/

Leggendo altri report in rete dicon sempre che le yellow son ottime su strada ma su pista si usurano prima e in effetti EBC specifica che sono per giro occasionale in pista e non uso estremo continuo per molti giri.
Oggi son stato da Mondiale racing per affinare la mappa dopo aver montato il rail aspirazione senza le farfalle da lui modificato.
Al solito ottimo lavoro, la macchina risultava ovviamente smagrita nella miscela avendo un maggior afflusso di aria.
Dopo la mappa ho preso ancora qualche cv, ora siam quasi a quota 180cv.
Al ritorno in autostrada ho avuto modo di testarla Big Grin , due imbecilli con dei suv si son messi a far gara tra loro e mi son passati davanti superando a destra, al che ho testato la nuova modifica facendo capir loro che i furgoni possono stare solo sulla corsia di destra, quella di sorpasso e' riservata alle vere auto e non ai cassoni Birdiedoublered
Accelerazione costante e senza esitazioni, nessun vuoto, molto rapida a salire di giri con questa nuova modifica.
Sicuramente ora ha una velocita' maggiore, ma con il traffico non si trovan molti tratti liberi e se ci son veicoli nella corsia di fianco non mi fido ad andar troppo veloce, quindi non so a quanto possa arrivare.
Nei percorsi che faccio di solito non si raggiungono punte di velocita' molto alte anche perche' se ci son altre auto preferisco evitare, conta piu' l'accelerazione che la punta massima raggiungibile.
Appena scannerizzo le rullate le posto.
Ho avuto modo di testare anche le nuove gomme.
All'andata sentivo lo sterzo troppo leggero e la mia impressione era che il gommista le avesse gonfiate troppo.
Arrivato da Mondiale l'ho fatto presente, ha controllato la pressione e in effetti era troppo alta, una volta sistemata al ritorno ho sperimentato una tenuta migliore con piu' grip, il retro che non tende piu' a scodare facilmente come prima e maggior reattivita' allo sterzo grazie alla spalla piu' rigida, che si percepisce anche sulle asperita' come quando si ha un assetto piu' rigido.
Ora via libera al resto delle modifiche Wink

Dimenticavo, anche Mondiale ha le paste ebc, tra cui le yellow che ho preso e dice che non son male.
Piuttosto mi ha sconsigliato le hawk, lasciano molti detriti ferrosi che rovinano la vernice della fiancata, uno ha dovuto riverniciarla per come era conciata.
Magari chi ha bruciato le ebc non le ha rodate bene all'inizio o le ha usate in pista sforzandole troppo, d'altra parte e' specificato che sono paste sportive stradali e non per uso pista intensivo con continue inchiodate.
Comunque si vedra' appena ci avro' fatto un po' di km.
Ecco due stampate di confronto delle mappe.
La prima mostra la macchina con mappa originale, colli 4-1, filtro K&N e dopo la mappa di oggi con anche i condotti aspirazione modificati.
Si consideri che teoricamente di serie dovrebbe aver 160 cv 188,0 Nm e alla fine delle modifiche e' arrivata a 178,3 cv 205,0 Nm con la possibilita' di spingere piu' in alto con i giri.
La valvola egr e' stata uccisa e isolata e ora funge solo da tappo non mandando piu' schifezze inutili e dannose nel motore Wink

[Immagine: 2a4skno.jpg]

Questa invece la differenza tra il primo step modifiche+mappa e le modifiche attuali+affinamento mappa

[Immagine: 2vdiau9.jpg]

Il risultato unito al peso leggero della macchina conferisce una ottima dinamica, motore pieno ai vari regimi senza buchi, consumi bassi ad andatura normale, sound piu' pieno ed appagante, guida molto piu' divertente.
Considerando che e' un motore aspirato e' un ottimo risultato.
Ovviamente il dispensatore di scimmie, alias Alberto Big Grin , mi ha mostrato altre soluzioni, come la possibilita' di riprofilare gli alberi a camme e dei blocchi motore 2.3 da swappare plug&play che a parita' di modifiche possono salire ancora piu' in alto con i cv.
blocchi motore 2.3... interessante
Mercoledi' ti aspettavamo alle torri husky!
Driving an mx5 it's not about miles per gallon, but Smiles per gallon
MX-5 NA 1.8 - Road&Track
aveva la macchina sui cavalletti in box mi sa...
(01-12-2017, 17:24)dany41 Ha scritto: blocchi motore 2.3... interessante

Non ricordo dove di preciso, ma c'e' una discussione qui sul forum dove ne parlano, prova a vedere.
Il bello di questi motori e' che sono totalmente plug&play, montano senza modifiche e riutilizzando tutti gli accessori del motore di serie, quindi il costo non e' alto, considerando un motore completo con pochi km e controllato.
Dice che mediamente li prende con circa 30mila km.
Inoltre senza pregiudicare l'affidabilita' con le stesse modifiche del 2.0 arrivano mediamente a 230/250cv, che sulla mx5 leggera son parecchi.
Ne ha montato uno anche su una Caterham.

(01-12-2017, 17:29)Number34 Ha scritto: Mercoledi' ti aspettavamo alle torri husky!

Ho lavorato di giorno e son dovuto andare di sera a trovare mio padre in ospedale, Giovedi' poi non sarei riuscito dovendo tornare da Mondiale nel tardo pomeriggio.
Adesso posso dare una botta al grosso dei lavori, cosi' ve la faccio vedere finita Wink
Immagino le parolacce per gli eyelids, ma piu' li guardo, piu' mi piacciono  Big Grin
Anche Albe Ticchi ha detto che non son male verniciati dello stesso colore.

(01-12-2017, 18:21)dany41 Ha scritto: aveva la macchina sui cavalletti in box mi sa...

No, come detto sopra il giorno dopo sarei andato da Mondiale, inizio domani a metter mano all'assetto Wink

Ho trovato questa, azzecca in pieno con molte mx5 del forum  Big Grin

[Immagine: 5dbb6c34d7946d225c0786ee6746814e.jpg]
Aggiungo che le yokohama advan sport sono piu' rumorose delle precedenti, cosa nota da varie recensioni e anche intuibile avendo una spalla piu' rigida.
Non si sente nulla di particolare a tetto aperto, la differenza si percepisce a tetto chiuso.
I door bushings funzionano, dopo un viaggio a tetto chiuso sullo stesso percorso della volta precedente ho notato un notevole miglioramento, molti scricchioli e vibrazioni che si sentivano prima ora son spariti, non saprei dire a livello di telaio se migliora la tenuta, ma essendo piu' salde le portiere sara' sicuramente cosi' tenendo il telaio piu' compatto.
Mondiale ha confermato che la valvola pcv assolutamente non va toccata, quindi modificata o eliminata.
Tappare il buco leva lo sfogo a pressioni eccessive nel basamento, potrebbe far saltare fuori l'astina controllo olio e un po' di olio o peggio alla lunga portar a danni al motore, cosa letta anche altrove.
Non solo smaltisce i vapori olio, ma anche quelli benzina, perche' una parte trafila verso il basamento ed evaporando va smaltita, sia perche' crea maggior pressione, sia perche' son comunque vapori infiammabili, sia perche' diluisce l'olio e quindi meglio smaltirla subito prima che vada in circolo.


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  [ND] da poco...160cv rf Roberto_mx5_rf 1 564 22-05-2023, 10:37
Ultimo messaggio: marco_zanna
Photo [ND] La NDRF di Mr Schiaffi (Sport 160cv) mr schiaffi 40 8,680 01-12-2020, 17:35
Ultimo messaggio: mr schiaffi



Utenti che stanno guardando questa discussione: 3 Ospite(i)