Le tecnologie usate per produrre i cerchi in lega d'alluminio sono essenzialmente 3, fusi per colata, pressofusi dove la lega viene portata a temperature prossime alla fusione e viene iniettata nello stampo (gli Enkei da 15 originali delle M2 ad es.) e poi c'è la forgiatura dove la lega viene portata ad una certa temperatura e poi quando risulta malleabile vine pressata in uno stampo. Questo a grandi linee. A parità di peso la robustezza dipende proprio dalla tecnica produttiva. La maggior parte dei cerchi commeciali per contenere i costi è prodotta per colata e questo determina nella fusione la presenza di microfori dovuta ai gas che si formano. Questo oltre a rendere impossibili alcune finiture tipo la lucidatura (i microfori si vedrebbero), rende la lega poco robusta. Con la pressofusione e ancor più attraverso la forgiatura la lega risulta più compatta e quindi più robusta. Per me la prima info da conoscere prima di acquistare un cerchio e proprio sapere con che metodo viene prodotto in modo da mettersi al riparo il più possibile da danni dovuti a buche o altro. E' chiaro che il prezzo è d'aiuto nell'acquisto, quando sono costosi sono prodotti sicuramente non per colata e le rifiniture sono di qualità. Come è evidente che montare una gomma super ribassata aumenta i rischi di danni al cerchio stesso.
I pesi sono, naturalmente, anche determinati dalle misure: un cerchio grande e largo è chiaro che peserà di più.
Un aspetto spesso sottovalutato è conoscere il peso delle gomme: tutti parlano di peso dei cerchi e nessuno si preoccupa di sapere quanto pesano le gomme che si vogliono abbinare che, tra l'altro, essendo la massa più esterna è quella che determina più effetti.
Quindi occhio, spendere 4/500 euro per un cerchio può non essere una follia.
I pesi sono, naturalmente, anche determinati dalle misure: un cerchio grande e largo è chiaro che peserà di più.
Un aspetto spesso sottovalutato è conoscere il peso delle gomme: tutti parlano di peso dei cerchi e nessuno si preoccupa di sapere quanto pesano le gomme che si vogliono abbinare che, tra l'altro, essendo la massa più esterna è quella che determina più effetti.
Quindi occhio, spendere 4/500 euro per un cerchio può non essere una follia.
MARVEL
MX5 NB by Finelli Racing & Flyin'Miata parts
Maruha IRTB kit in work
MX5 NB by Finelli Racing & Flyin'Miata parts
Maruha IRTB kit in work