This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
[Vari] Cestelli della lavatrice, ruote per battelli a vapore e lamieroni da apecar!!!
Le tecnologie usate per produrre i cerchi in lega d'alluminio sono essenzialmente 3, fusi per colata, pressofusi dove la lega viene portata a temperature prossime alla fusione e viene iniettata nello stampo (gli Enkei da 15 originali delle M2 ad es.) e poi c'è la forgiatura dove la lega viene portata ad una certa temperatura e poi quando risulta malleabile vine pressata in uno stampo. Questo a grandi linee. A parità di peso la robustezza dipende proprio dalla tecnica produttiva. La maggior parte dei cerchi commeciali per contenere i costi è prodotta per colata e questo determina nella fusione la presenza di microfori dovuta ai gas che si formano. Questo oltre a rendere impossibili alcune finiture tipo la lucidatura (i microfori si vedrebbero), rende la lega poco robusta. Con la pressofusione e ancor più attraverso la forgiatura la lega risulta più compatta e quindi più robusta. Per me la prima info da conoscere prima di acquistare un cerchio e proprio sapere con che metodo viene prodotto in modo da mettersi al riparo il più possibile da danni dovuti a buche o altro. E' chiaro che il prezzo è d'aiuto nell'acquisto, quando sono costosi sono prodotti sicuramente non per colata e le rifiniture sono di qualità. Come è evidente che montare una gomma super ribassata aumenta i rischi di danni al cerchio stesso.
I pesi sono, naturalmente, anche determinati dalle misure: un cerchio grande e largo è chiaro che peserà di più.
Un aspetto spesso sottovalutato è conoscere il peso delle gomme: tutti parlano di peso dei cerchi e nessuno si preoccupa di sapere quanto pesano le gomme che si vogliono abbinare che, tra l'altro, essendo la massa più esterna è quella che determina più effetti.
Quindi occhio, spendere 4/500 euro per un cerchio può non essere una follia.
MARVEL


MX5 NB by Finelli Racing & Flyin'Miata parts
Maruha IRTB kit in work
  Cita messaggio


Messaggi in questa discussione
Cestelli della lavatrice, ruote per battelli a vapore e lamieroni da apecar!!! - da marvel - 01-07-2010, 07:48

Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Wink [NB/NB FL] Cerchi 14 OEM della NA su NB/NBFL paoloc 8 2,018 04-04-2024, 17:20
Ultimo messaggio: Saimon
  [Vari] Nuovo decreto per omologazione ruote Roberto Mella 1 1,350 12-07-2022, 16:39
Ultimo messaggio: Dado
  [NA] Consigli lubrificazione cuscinetti ruote Vittorio "Speedster" 6 4,919 29-04-2020, 17:40
Ultimo messaggio: Vittorio "Speedster"
  [NC/RC] Scatto alle ruote anteriori Falex88 9 5,775 07-02-2020, 17:41
Ultimo messaggio: Andr006
  [ND] bulloni ruote mx5 nd 0nicola0 0 2,136 26-06-2019, 20:15
Ultimo messaggio: 0nicola0
  [NA/NB]  Per tutti quelli che hanno ribassato l'assetto della propria mx5 crissss 82 49,785 27-05-2019, 09:36
Ultimo messaggio: Frost
  [NA] (Lamento) Il decreto ruote è una ca*ata pazzesca! AleHachiRoku 42 29,894 08-12-2018, 20:48
Ultimo messaggio: Norris Packard
  [Vari] Curiosità riguardo alle ruote MelvinUdall 4 4,391 09-04-2018, 18:41
Ultimo messaggio: MelvinUdall
  [ND] Coppia di serraggio dadi ruote e martinetto gluca 12 11,487 22-10-2017, 17:34
Ultimo messaggio: gluca
  [NB] miata nb con ruote nuove salvatore pepe 2 2,969 11-09-2017, 11:06
Ultimo messaggio: salvatore pepe



Utenti che stanno guardando questa discussione: 4 Ospite(i)