Dico ni perchè è diverso il discorso:
se setto 0 come limite, posso avere solo un numero maggiore di zero, o lo zero stesso. Quindi qualunque rilevazione anche infinitesima è maggiore di zero.
se setto un altro numero ho un'incertezza innanzitutto riguardo alla taratura iniziale dello strumento (valore di riferimento) più l'errore dovuto ai parametri rilevati dal macchinario.
In questo senso si riduce una fonte di errore, quindi è più accurato
Però appunto, non sta in piedi il discorso per via di quello che ha detto Redfury che non stavo minimamente considerando!!
se setto 0 come limite, posso avere solo un numero maggiore di zero, o lo zero stesso. Quindi qualunque rilevazione anche infinitesima è maggiore di zero.
se setto un altro numero ho un'incertezza innanzitutto riguardo alla taratura iniziale dello strumento (valore di riferimento) più l'errore dovuto ai parametri rilevati dal macchinario.
In questo senso si riduce una fonte di errore, quindi è più accurato

Però appunto, non sta in piedi il discorso per via di quello che ha detto Redfury che non stavo minimamente considerando!!
Alberto