Il discorso di Redfury non fa una grinza.
Ma uno strumento ha sempre un'incertezza e questa vale sia che il limite sia 0, sia che il limite sia 0.5. Anzi, più piccolo è il numero che devi rilevare, maggiore è l'incertezza associata. La taratura, che tu lo tari a 0 o 0.5 non fa grande differenza.
Prendi una bilancia per fare un esempio semplice: se tu setti il tuo 0 su 6 grammi, la macchina considera il numero 6 come zero, se invece metti lo 0 su 0 grammi allora considera lo zero. Se però la bilancia ha un'incertezza di 0,2 grammi l'incertezza tu ce l'hai sia che il tuo 0 sia in corrispondenza di 6, sia che sia di 0.
Invece, se tu vuoi misurare invece una grandezza maggiore di 0, per esempio setti il limite a 10 hai un'incertezza della macchina che è pari al 2%. Se invece quell'incertezza dello 0.2 è su 0, capisci che l'incertezza è enorme.
Guarda, l'unico modo per togliere incertezze strumentali sono le curve di taratura, ma credo che per un poliziotto sarebbe troppo complesso e lento.
Ma uno strumento ha sempre un'incertezza e questa vale sia che il limite sia 0, sia che il limite sia 0.5. Anzi, più piccolo è il numero che devi rilevare, maggiore è l'incertezza associata. La taratura, che tu lo tari a 0 o 0.5 non fa grande differenza.
Prendi una bilancia per fare un esempio semplice: se tu setti il tuo 0 su 6 grammi, la macchina considera il numero 6 come zero, se invece metti lo 0 su 0 grammi allora considera lo zero. Se però la bilancia ha un'incertezza di 0,2 grammi l'incertezza tu ce l'hai sia che il tuo 0 sia in corrispondenza di 6, sia che sia di 0.
Invece, se tu vuoi misurare invece una grandezza maggiore di 0, per esempio setti il limite a 10 hai un'incertezza della macchina che è pari al 2%. Se invece quell'incertezza dello 0.2 è su 0, capisci che l'incertezza è enorme.
Guarda, l'unico modo per togliere incertezze strumentali sono le curve di taratura, ma credo che per un poliziotto sarebbe troppo complesso e lento.