Rob72 Ha scritto:un determinato comportamento, imho, lo si insegna solo se l' "insegnante" sta assiduamente sopra lo "studente" sino a che questo non ha imparato. Solo successivamente può bastare che lo studente sappia sempre che l' "insegnante" è comunque presente e che non è improbabile che lo possa riprendere in caso di errore.Assolutamente d'accordo su tutto.
Questo per dire che, se vogliamo evitare di continuare a vedere ubriachi al volante, lo Stato dovrebbe per un periodo di tempo giusto, intensificare al massimo delle proprie possibilità (ed oltre magari aumentando l'organico effettivo) i controlli.
Quando tutti o quasi saranno consci che la probabilità di essere beccati è alta, solo allora si può ritornare alla normalità dei controlli a "campione".
In contemporanea, ovviamente, si dovrebbero parametrare le sanzioni civili, penali, ed accessorie, al tipo di infrazione commessa, evitando di rovinare la vita ad uno che magari per una volta sola, ha esagerato magari senza accorgersene.
L'ideale sarebbe il poter dare un "buffetto" a chi sbaglia (non troppo) la prima volta, sanzionare più o meno pesantemente chi lo fa la seconda, e bastonare duramente chi continua a sbagliare.
Martino
RC 2.0 Galaxy grey
RC 2.0 Galaxy grey