Allora, posso dire di avere eliminato quasi completamente le impuntature a freddo del cambio 6m, dopo aver (ri)sostituito l'olio con il RedLine MT-90. In realta' l'ho fatto settimana scorsa, ma ho aspettato a condividere per essere sicuro che effettivamente portasse a risultati tangibili. E' lo stesso olio utilizzato dai miatisti del forum USA
http://www.redlineoil.com/product.aspx?pid=46&pcid=7
Poi a proposito della discussione sulla gradazione API GL4 o 5: il problema sembra risiedere nella diversa percentuale di additivi anti-usura, e in particolare gli additivi Extreme Pressure (EP). Questi additivi pero' sono contenuti in entrambi gli olii, sia GL4 che GL5, ma in percentuale diversa (fino al 4% il primo, fino al 6,5% il secondo).
Riguardo a questi additivi e il rischio di danneggiamento su alcuni elementi del cambio/sincronizzatori, esistono principalmente due spiegazioni:
1) la maggiore percentuale di additivi protettivi nel GL5 causerebbe l'ossidazione di certe leghe metalliche con i quali sono realizzati ad esempio i sincronizzatori. Questo processo avverrebbe a velocita' maggiore con gli olii GL5 rispetto ai GL4, e questo accorcerebbe la vita del cambio. Importante notare come gli olii GL4, non essendo a loro volta privi di questi additivi, causino anch'essi l'ossidazione degli stessi elementi, ma ad una velocita' inferiore per la diversa quantita' di additivi contenuta. In pratica il cambio si rovina comunque, ma piu' lentamente, quindi dura di piu'.
2) L'ingegnere della Syneco, da me interpellato telefonicamente, spiega invece che gli additivi protettivi contenuti nel loro Syneco Amplex Dakar (GL5+) si ossidano in presenza di temperature elevate, facendo perdere con il tempo all'olio le sue caratteristiche altamente protettive. Per questo motivo, l'olio se usato in cambi o in situazioni con temperature particolarmente elevate, andrebbe sostituito prima degli intervalli specificati dalla Casa: per fare un esempio, i 100.000 Km previsti da Mazda per la prima sostituzione, diventerebbero conservativamente 50.000.
La RedLine per il suo olio GL4 scrive che "non contiene i solfuri reattivi degli olii GL5 che danneggiano i sincronizzatori in ottone". L'ingegnere Syneco pero' mi riferiva che nel loro GL5 non sono presenti "solfuri", ma solamente uno "zinco difosfato" che e' poi l'additivo che si ossida ad alte temperature e causerebbe quindi una vita utile dell'olio inferiore ad un GL4.
Ad ogni buon conto, dato che il Syneco Amplex Dakar provocava comunque le impuntature nel cambio a freddo, ho voluto provare il RedLine MT-90 suggerito nel forum USA ed effettivamente la manovrabilita' e' migliorata acquistando in fluidita' a freddo.
Nel differenziale invece l'Amplex Dakar va benissimo e ritengo che date le sue caratteristiche "heavy duty" sia particolarmente consigliato, specialmente in presenza di autobloccante.
http://www.redlineoil.com/product.aspx?pid=46&pcid=7
Poi a proposito della discussione sulla gradazione API GL4 o 5: il problema sembra risiedere nella diversa percentuale di additivi anti-usura, e in particolare gli additivi Extreme Pressure (EP). Questi additivi pero' sono contenuti in entrambi gli olii, sia GL4 che GL5, ma in percentuale diversa (fino al 4% il primo, fino al 6,5% il secondo).
Riguardo a questi additivi e il rischio di danneggiamento su alcuni elementi del cambio/sincronizzatori, esistono principalmente due spiegazioni:
1) la maggiore percentuale di additivi protettivi nel GL5 causerebbe l'ossidazione di certe leghe metalliche con i quali sono realizzati ad esempio i sincronizzatori. Questo processo avverrebbe a velocita' maggiore con gli olii GL5 rispetto ai GL4, e questo accorcerebbe la vita del cambio. Importante notare come gli olii GL4, non essendo a loro volta privi di questi additivi, causino anch'essi l'ossidazione degli stessi elementi, ma ad una velocita' inferiore per la diversa quantita' di additivi contenuta. In pratica il cambio si rovina comunque, ma piu' lentamente, quindi dura di piu'.
2) L'ingegnere della Syneco, da me interpellato telefonicamente, spiega invece che gli additivi protettivi contenuti nel loro Syneco Amplex Dakar (GL5+) si ossidano in presenza di temperature elevate, facendo perdere con il tempo all'olio le sue caratteristiche altamente protettive. Per questo motivo, l'olio se usato in cambi o in situazioni con temperature particolarmente elevate, andrebbe sostituito prima degli intervalli specificati dalla Casa: per fare un esempio, i 100.000 Km previsti da Mazda per la prima sostituzione, diventerebbero conservativamente 50.000.
La RedLine per il suo olio GL4 scrive che "non contiene i solfuri reattivi degli olii GL5 che danneggiano i sincronizzatori in ottone". L'ingegnere Syneco pero' mi riferiva che nel loro GL5 non sono presenti "solfuri", ma solamente uno "zinco difosfato" che e' poi l'additivo che si ossida ad alte temperature e causerebbe quindi una vita utile dell'olio inferiore ad un GL4.
Ad ogni buon conto, dato che il Syneco Amplex Dakar provocava comunque le impuntature nel cambio a freddo, ho voluto provare il RedLine MT-90 suggerito nel forum USA ed effettivamente la manovrabilita' e' migliorata acquistando in fluidita' a freddo.
Nel differenziale invece l'Amplex Dakar va benissimo e ritengo che date le sue caratteristiche "heavy duty" sia particolarmente consigliato, specialmente in presenza di autobloccante.