"Ragassi, dovete aver pazienza, se riesco oggi recupero la macchina e vi do un po' di prime impressioni.
Sono però un po' in dubbio se andare o no a prenderla.
Mi hanno dimesso ieri dall' ospedale per un piccolo intervento e non sono ancora del tutto apposto dopo l'anestesia."
Questo ciò che dicevo prima che lo spirito del miatista si risvegliasse dall' anestesia, il merito è del numero di novembre di EVO, più precisamente l'articolo sulla CAPARO T1.
Cmq, detto questo ho recuperato la mia NC 1.8 con un pochine di modifiche:
GODOREMUS (ne parlo quì)
COBALT guida montaggio
K&N
sensori di parcheggio
carrozzeria, qualche graffio e i primi parcheggi sbagliati appena presa la macchina
Il cobalt ed il k&n, non so chi di più non avendoli montati in sequenza ma avendoli montati contemporaneamente, si sentono, l'attacco immediato è un po' più pronto e l'accelerazione diventa più avvertibile soprattutto dopo i 3500 giri dalla seconda in su.
Io credo però che si possa costruire qualcosa di simile al cobalt con il convogliatore originale di cui appena posso vi posterò delle foto e delle idee se voleste modificare il vostro.
Al momento sono molto soddisfatto dell' acquisto, e della apparente resa che si sente.
Unico consiglio, il cobalt ha sulla base un buchino infinitesimale che dicono essere fatto per smaltire l'acqua in caso di pioggia.
Io dubito fortemente che un buco di mezzo centimetro di diametro possa smaltire dell' H2o in entrata in velocità, consiglio di fare come ho fatto io, ovvero aggiungere un 2/3 buchi di almeno 1,5 cm di diametro, così quasi sicuramente dovrebbe eliminarsi tutta l'acqua.
Stò preparando la traduzione del foglio di istruzioni di montaggio del cobalt, attenzione agli amanti del fai da te ci sono più di 50 viti e rivetti da levare più altre cose, non è proprio una passeggiata...
Sono però un po' in dubbio se andare o no a prenderla.
Mi hanno dimesso ieri dall' ospedale per un piccolo intervento e non sono ancora del tutto apposto dopo l'anestesia."
Questo ciò che dicevo prima che lo spirito del miatista si risvegliasse dall' anestesia, il merito è del numero di novembre di EVO, più precisamente l'articolo sulla CAPARO T1.
Cmq, detto questo ho recuperato la mia NC 1.8 con un pochine di modifiche:
GODOREMUS (ne parlo quì)
COBALT guida montaggio
K&N
sensori di parcheggio
carrozzeria, qualche graffio e i primi parcheggi sbagliati appena presa la macchina
Il cobalt ed il k&n, non so chi di più non avendoli montati in sequenza ma avendoli montati contemporaneamente, si sentono, l'attacco immediato è un po' più pronto e l'accelerazione diventa più avvertibile soprattutto dopo i 3500 giri dalla seconda in su.
Io credo però che si possa costruire qualcosa di simile al cobalt con il convogliatore originale di cui appena posso vi posterò delle foto e delle idee se voleste modificare il vostro.
Al momento sono molto soddisfatto dell' acquisto, e della apparente resa che si sente.
Unico consiglio, il cobalt ha sulla base un buchino infinitesimale che dicono essere fatto per smaltire l'acqua in caso di pioggia.
Io dubito fortemente che un buco di mezzo centimetro di diametro possa smaltire dell' H2o in entrata in velocità, consiglio di fare come ho fatto io, ovvero aggiungere un 2/3 buchi di almeno 1,5 cm di diametro, così quasi sicuramente dovrebbe eliminarsi tutta l'acqua.
Stò preparando la traduzione del foglio di istruzioni di montaggio del cobalt, attenzione agli amanti del fai da te ci sono più di 50 viti e rivetti da levare più altre cose, non è proprio una passeggiata...
cagi disse:
l'intelligente sa poco, l'ignorante sa tanto, il saggio sa niente, el mona sa tutto!
grazie per avermi ricordato questa perla!
l'intelligente sa poco, l'ignorante sa tanto, il saggio sa niente, el mona sa tutto!
grazie per avermi ricordato questa perla!