Aggiungete anche che, a meno di usare i pre-peg (cari come il chinino, da usare solo per rinforzi localizzati) ....
- va fatta una analisi a elementi fini ai fini della progettazione
- vanno fatti dei pezzi di prova
- vanno fatti degli stampi, che costano ed hanno una durata limitata nel tempo (numero di pezzi che si possono fare prima di buttarlo)
- si usano resine epossidiche di qualita' (con dei costi molte volte superiori a quelli di una vinilica o poliestere)
- le resine epossidiche sono velenose e tutte le operazioni vanno fatte sotto una cappa aspirante
- dopo l' incollaggio di ogni strato va applicato un sacco a vuoto e l' aria va aspirata, la resina in eccesso trasuda e si spatola per toglierla (l'operazione richiede una pompa a vuoto e molta manualita')
- la catalizzazione della resina avviene per cottura in un forno, dove il manufatto deve rimanere anche 24 ore e a temperature tra 60 e 120 (dipende dalla resina usata)
Il tutto naturalmente a meno che non si voglia fare un composito che di carbonio ha solo il nome ma pesa e resiste come una buona vetroresina fatta da chi sa usare gli unidirezionali.
- va fatta una analisi a elementi fini ai fini della progettazione
- vanno fatti dei pezzi di prova
- vanno fatti degli stampi, che costano ed hanno una durata limitata nel tempo (numero di pezzi che si possono fare prima di buttarlo)
- si usano resine epossidiche di qualita' (con dei costi molte volte superiori a quelli di una vinilica o poliestere)
- le resine epossidiche sono velenose e tutte le operazioni vanno fatte sotto una cappa aspirante
- dopo l' incollaggio di ogni strato va applicato un sacco a vuoto e l' aria va aspirata, la resina in eccesso trasuda e si spatola per toglierla (l'operazione richiede una pompa a vuoto e molta manualita')
- la catalizzazione della resina avviene per cottura in un forno, dove il manufatto deve rimanere anche 24 ore e a temperature tra 60 e 120 (dipende dalla resina usata)
Il tutto naturalmente a meno che non si voglia fare un composito che di carbonio ha solo il nome ma pesa e resiste come una buona vetroresina fatta da chi sa usare gli unidirezionali.
2002 MX-5 1.8 10th Anniversary Edition US Spec, Racing Beat Air Intake & Muffler, Brainstorm style bar
2006 MX-5 1.8 The Bridge, Koni Coilover, griglia Miataproject
2006 MX-5 1.8 The Bridge, Koni Coilover, griglia Miataproject